bingo! è questo il concetto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> piccolo OT: tu non eri quello che stava postando la recensione sull'ultima gita al ring? siamo in attesa della fine del racconto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eheheh guarda, ho già quasi pronti i prossimi 2 capitoletti ma il tempo a disposizione in sto periodo è veramente risicato, vedrò di non farvi attendere a lungo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si, ma nel corso che ha fatto ale non insegnano a girare in mezzo a motorini impazziti, insegnano a controllare le sbandate improvvise dell'auto. Poi non ho capito il discorso del DTC.. Intanto, che non funzioni credo sia molto difficile dopo 15 anni di sviluppo, a sto punto potresti legarti al sedile con dei cavi d'acciaio per paura che il blocco della cintura non funzioni, oppure mettere il casco integrale per paura che l'airbag non esca, oppure fare 2 buchi nel pianale per frenare con i piedi stile "flinstones", nel caso i normali freni non frenino! L'ESP è un dispositivo di sicurezza come tutti gli altri e dopo 15 anni di sviluppo credo che sia anche piuttosto affidabile, poi ragazzi, c'è noi paghiamo anche quello, non è in omaggio! Quindi, se sull'auto c'è già qualcosa che impedisce all'auto di intraversarsi e l'ho pure pagato centinaia di euro, perchè dovrei spendere altri centinaia di euro, per imparare a fare qualcosa che al 99,9999999% dei casi non si potrà mai presentare grazie a questo dispositivo? Per quanto riguarda invece lo "schivare" qualcuno o qualcosa, io credo che sia prima di tutto una questione di riflessi: o li hai estremamente rapidi o non c'è corso che ti possa aiutare! Quindi, morale della favola: se per controllare gli intraversamenti (che sono rarissimi seguendo il CDS), c'è l'ESP, e per schivare oggetti, persone o animali è sopratutto questione di riflessi, questi corsi quanto possono essere utili nella guida di tutti i giorni? Risposta: Non molto, ma se fossero inseriti nelle normali lezioni di scuola guida, sempre meglio di niente no? A pagamento invece mi tengo i soldi grazie. Ovviamente ripeto: mio parere personale! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quindi il discrimen a tuo avviso, è il pagamento, mi sembra di capire, non la reale utilità. discorso esp: come tutti i sistemi che si basano su applicazioni informatiche, anche l'esp interviene sulla base dei parametri che ha. è uno stupido programma, alla fine, che fa quello che ritiene essere più opportuno in una determinata situazione. ci sono alcuni di questi parametri che possono influenzare il comportamento dell'esp. per esempio, la posizione dello sterzo. il computer non capisce se la macchina ha le ruote girate in una determinata direzione perchè si stava andando lì o perchè abbiamo fatto un controsterzo di nostra iniziativa. il fondo stradale, poi, può mettere in crisi il sistema perchè introduce nuove variabili. anche nel forum ci sono casi in cui utenti sono convinti di essere stati svantaggiati dall'esp in alcuni incidenti. in sintesi, io (e non pretendo assolutamente di aver ragione, intendiamoci) preferisco che la macchina faccia quello che dice il sottoscritto, in linea di massima. quando si fanno degli esercizi come quelli postati dal gentile utente non si impara soltanto cosa si fa quando la macchina si imbarca ma si capisce anche quando la macchina si imbarca. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Secondo me il corso non vale tutti quei soldi. Non ne vale la pena per me.. Se fosse inserito invece nelle lezioni di scuola guida, per quanto riguarda la reale utilità, la penso sempre allo stesso modo, però meglio che un calcio nelle chiappe! Si è imparato comunque qualcosa. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per quanto riguarda l'ESP, magari è uno stupido programma, "stupido" nel senso che non fa dei ragionamenti umani, ma quello che fa è: togliere potenza/frenare una o più ruote per evitare lo slittamento, ovviamente entro le leggi della fisica! Io ho già avuto due auto con l'ESP e ne ho sempre riscontrato un ottimo funzionamento! Non mi fido al 100% come fosse il mio angelo custode, ma non lo disprezzo nemmeno perchè so che da un grossissimo aiuto.
appunto, con tutto quello che costa, potrebbe essere prevista anche una lezione o due con questi esercizi! Ovviamente senza aumentare i costi, altrimenti è come farlo a parte eh..
Ciao, grazie mille. La consiglio come esperienza. Se non ricordo male la tua x1 aveva pochi giorni di vita giusto?
faccio 2 anni tra 1 mese(non è morta eh!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) un giorno a qualche raduno magari la rivedo la tua M
lo stesso motivo del perchè io ed alcuni con cui volevo organizzare da Milano non vanno..solo che sembro la voce fuori dal coro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se riesco organizzo qlcs per quelli della zona un sabato
Eccomi qua l'ultimo forumista dei 3 partecipanti che mancava :wink: Nel mio curriculum avevo un corso di guida sicura a Franciacorta, un corso guida sportiva Bmw Driving Academy a Monza e qualche track day ai tempi della Mini.Quindi meglio che niente,ma,siamo onesti, saper guidare davvero è un'altra cosa. Per questo ho scelto il corso di Stohr.Mi ha letteralmente entusiasmato per i contenuti, la preparazione e l'approccio didattico degli istruttori, fondamentale in questi casi. Un esempio stupido:a Monza avevo fatto lo stesso esercizio di sovrasterzo su anello bagnato su Z4M.Ne ero uscito depresso,senza aver capito errori o cose giuste, di sicuro senza il controllo dell'auto.Stesso esercizio a Misano su M3E92:uscito col sorriso,commessi errori,riconosciuti e corretti,tecnica (quasi)acquisita.Questo è un banale esempio:un corso simile e fare testacoda in un parcheggio aperto al pubblico son due cose ben diverse :wink: Per finire sembrano esercizi sterili e non utili su strada e invece cambiano proprio, almeno a me è successo, l'approccio con la strada, quando vai forte(perchè impari piano piano a gestire tutte le reazioni dell'auto i serenità) ma anche quando vai piano (le strade hanno sta fregatura di essere aperte al pubblico e tutti possono fare manovre impreviste). Occhio alla fiducia cieca nell'esp:le auto nuove escono ancora di strada, la gente muore o subisce brutti politraumi su auto nuove...e l'esp dov'era?:wink: Ma poi voglio dire:un tramonto come questo non vale il corso??
Bell'esperienza e grazie x aver voluto condividerla con tutti noi. Servirà sicuramente a tutti! Thanks! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
grazie ad aler che mi ha fatto venire un po' di invidia... sto facendo digitalizzare le mie videocassette: poi vedo di estrapolare qualche giro veloce o qualche "manovra" non vista in questo corso per i curiosi.