Salva a tutti....volevo chiedere le vostre esperienze sulla guida su sabbia...oggi al mare per poco rimanevo impantanato...poi grazie al tastino miracoloso sono riuscito ad uscirne....
la vuoi posteggiare di fianco a sdraio e ombrelloni? comunque non saprei, mai avuto esperienze su sabbia :wink:
devi raggiungere la "velocità di galleggiamento" e curvare come se stessi guidando su neve: movimenti anticipati e molto dolci. evita le tracce lasciate da altri
Devi sgonfiare le ruote, portandole a 1,5 bar. Però poi uscito dalla sabbia devi avere anche come rigonfiarle.
Io mi ci diverto spesso, laddove consentito, ovvio che ci voglia un pò di dimestichezza e soprattutto non dimenticare che i limiti fisici esistono anche per le 4x4 soprattutto se con connotazione più stradale che fuoristrada. Se affondi nella sabbia morbida non ne esci più perchè l'auto si appoggia con il pianale ma finchè le ruote hanno presa va bene, curve e frenate morbide e quando necessario spegni i vari dispositivi di controllo.
Grazie a tutti....mi incuriosisce l'avvertimento per il ripartitore di coppia....se e' pericoloso che si rompa significa che l'auto non dovrebbe andare su fondi sduciolevoli?...io personalmente sono completamente affondato sino alllo sportello entrando dalla strada alla sabbia.... poi con l'uso del dsc accelerando pochissimo sono riuscito ad uscire... il bello e' stato pero' in salita per tornare sulla strada ho duvoto accelerare parecchio e in quel caso il dsc non serviva a niente...ho fatto 2 solchi enormi...
Ehm... in linea di massima la sabbia è un terreno difficile anche per i fuoristrada veri, se non si hanno le gomme adatte, l'unica è sgonfiare quelle normali, certo se poi hai su i 18", meglio che stai su strada.
Si stanno facendo molte "acrobazie cerebrali" sull'argomento portando a preoccupazioni eccessive. L'Xdrive BMW è un sistema 4x4 diverso da quelli tradizionali e quello della X3 è ancora diverso dagli altri xdrive delle berline (Ho cercato in rete e trovato bei documenti che ti fanno comprendere per bene di cosa si stratta e non ti far impressionare da chi lancia moniti infondati) ma non per questo meno adatto all'utilizzo in fuoristrada leggero laddove è necessaria una mggiore stabilità e tenuta. Da qui a dire "attento al ripartitore" mi sembra un avvertimento inutile, anche perchè il ripartitore lavora sempre e comunque ed è sollecitato in continuazione e NON solo sulla sabbia. Ho trovato anche indicazioni di un difetto iniziale del ripartitore delle x5 ma è in inglese e credo di riferisca ad un qualcosa cui la casa ha posto successivo rimedio.
Purtroppo non è la prima volta che mi fanno questo tipo di osservazione ...e rimango sempre un po' spiazzato...xkè mi chiedo...possibile che in BMW abbiano fatto un sistema che permette di affrontare fondi difficili...ma non devi sforzare troppo altrimenti rimani a piedi? ho anche sentito lamentele su altre macchine vedi Range Rover Sport ultimo tipo che si sono rotti sul fango e gli è stato detto il ripartitore è delicato l'auto e' per lo più stradale...
La X3 è un ottimo mezzo 4x4 ma di offroad ha veramente poco, a me piace, forse anche ad altri, ma sono convinto che a me andrà bene fino a che la utilizzo come una comune utlitaria, poi se a Roma vien la neve o piove tutto i giorno e mi trovo in condizioni di difficoltà la uso e vado dove devo andare ma non mi butto su una spiaggia del litorale e non vado a guadare il torrente a va te la a pesca.....
il sistema xdrive bmw è concepito per fornire maggiore stabilità soprattutto nella guida su strada (c'è un bel documento stampa prodotto in occasione di una presentazione) tanto è vero che è applicato anche a berline, tuttavia è ovvio a mio parere che la natura SUV o SAV del veicolo consenta qualche aspettativa maggiore anche su terreni sconnessi non asfaltati, sabbia compresa. Il ripartiutore così come tutti gli organi della trasmissione sono sempre in funzione e lavorano nell'ordine di centesimi/millesimi di secondi, per cui dire che facendone un uso più "fuoristradistico" possa comportare rotture mi sembra errato. Le sollecitazioni ci sono sempre. Ovvio pure non aspettarsi prestazioni da trazione integrale vera a propria (quella BMW lavora con i freni e ripartitore e non con differenziali autobloccanti). Non credo che una casa progetti un componente affinchè esso non duri... e mi pare anche improprio (c'è un thread aperto) andare ad ipotizzare che le rampe in salita siano dannose per il ripartitore. Motivo?
Avendo studiato meglio il funzionamento del ripartitore di coppia sulla X3, avendo ascoltato alcune persone che lo hanno smontato e revisionato; stò preparando ad integrazione del thread da me aperto una considerazione + dettagliata in apporto a quanto è stato detto, sarà mia premura inviarti un PM per renderti partecipe.
Con la mia ex E53 andavo sulla sabbia senza nessun particolare problema, dovevo stare solo attento a tagliare la spiaggia in obliquo nel risalire dalla battigia perche' se affrontata direttamente aumenta il carico sulle ruote posteriori e nel tentativo di aggrapparsi alla sabbia si rimane insabbiati anche grazie al peso che si faceva sentire tutto, curve ampie e dolci altrimenti le ruote tendono a slittare con successivo insabbiamento e seguire i solchi lasciati da altre auto e' buona cosa visto che la strada in quel punto e' gia battuta, la mia aveva cerchi da 19 e gomme Pirelli Scorpion, sabbia compatta mista a ciotoli con zone piu' cedevoli dove i problemi si risolvevano con una semplice retromarcia. In ogni caso bisogna farsi un'idea della consistenza della sabbia, mai fare accellerate brusche cosi' come frenate e sterzate e come diceva Puccio bisogna raggiongere e mantenere la velocita' di galleggiamento.