azz...e io che credevo di essere l'unico sfigato eh si..anche a me si è scollata la guarnizione..quella lato passeggero per la precisione. cmq dai...finchè sono questi i problemi ..........:grattataaduemani+scongiuri+preghiera
Ho riletto dei vecchi post di ryanmcbride che dice di avere utilizzato il "Pattex extreme" e di non aver avuto problemi per 3 anni! Ho detto al mio carrozziere di prenderlo. Deve farmi il lavoro domani poiché il gioiello deve essere perfetto per essere provato da mio padre che, nel malaugurato caso vedesse una sbavatura potrebbe tediarmi con qualche discorso sulla GT/Brera...tedescofilia/patriottismo... Du p.alle! p.s. mi ha chiesto se "tiene la strada"
Beh, quando ho visto io la Brera nuova, esposta in conce, già la guarnizione del parabrezza si stava staccando di suo... Mi sa che è quindi pure peggio!!
Mi aggiungo anch'io alla lista La mia di aprile 2003 e ho notato che le guarnizioni dell'interno porta sono molto "lente"..... Non si sono ancora staccate da me, ma se le tocco con un dito si muovono...... Penso che la porterò dal mio carrozziere di fiducia, però mi spiace che succedano cose così su di una BMW, se lo vengono a sapere quelli che comprano FIAT sai qunto mi pigliano in mezzo
anche a me è successo uguale uguale.....pulito un po'.....attack.....perfetto!!!!:wink: vai di attack e sei tranquillo,l'ho fatto piu' o meno 6 mesi fa' e tiene benissimo...per ora!
io quella di SX l'ho fatta con l'attack quella di destra con il silicone...devo dire che tengono bene entrambe.
scusa mi ero perso il thread. con il volante è finita a bestemmie saporite Ho girato l'mfl allo stesso prezzo che lo ho pagato ad un altro utente del forum
problema guarnizione risolto! anch'io ho avuto lo stesso problema! la soluzione?! ...del mitico silicone in tubetto (quello comune che si usa per sigillare vetri, box doccia ecc.) -Per prima cosa bisogna pulire le due superfici con dell'alcool oppure acetone (quello che le belle signorine usano per togliere lo smalto dalle unghie!) -seconda cosa, stendere uno strato di silicone (circa 1 mm) per una lunghezza non superiore (consiglio mio) a 20 cm. per volta, aspettare 3/4 minuti senza unire le 2 parti, poi procedere. Per tener bene unita la guarnizione al resto della macchina (in fase di asciugatura) , ho fatto con dei listelli di alluminio, qualche anello a forma di (C) per far si che non si muovano.(praticamente un'estremità si incastra tra lo shadow line, e l'altra in mezzo alla guarnizione). Posso garantire che il risultato è perfetto e assolutamente economico.
Ottimo il silicone sicuramtne piu resistente. Per ora io ho fatto con superattack. Tempo 5 minuti e la guarnizione era come nuova. Per ora regge da due settimane. Pero mi han detto che la superattack ( a differenza del silicone ) rovina la gomma. Vedremo.
meglio optare per il silicone! a differenza del silicone, le colle cianoacriliche quali il famoso superattack ecc. cristallizzano e quindi non si adeguano alle vibrazioni e alle escursioni di calore a cui la macchina è sottoposta in estate e inverno. Fra qualche mese probabilmente, si staccherà di netto la parte incollata, lasciando sotto una crosta dura con delle crepe, appunto cristallizzate. Queste cose, mi sono state spiegate da un rappresentante della loctite che vieni in ditta da me, quindi attendibili!!! :wink:
si è vero ma differenza del silicone va tenuto in posizione 60 secondi e non delle ore. Quindi si fa senza supporti strani... La prossima volta probabilmente lo farò col silicone.
boh... il bostik sembra fare il suo dovere... lo spalmi sulle due superfici, apetti qualche minuto (c'è scritto sul tubetto) e poi unisci. Resta comunque il fatto che mi rugano davvero!!!! neanche le lancia che abbiamo avuto, nè la twingo hanno avuto un inconveniente simile
...ad agosto mi si era scollata e l'ho incollata con la "mille chiodi".....e ieri si è staccata nuovamente ho lì la colla americana, proverò con quella....