guardate il prezzo di questa fantastica M3 full full: effetto super bollo?........

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da pietro-bmw, 28 Dicembre 2011.

  1. Hotblade

    Hotblade Direttore Corse

    1.517
    35
    20 Maggio 2010
    Reputazione:
    915
    E92-335d Msport by RP Corse, F30 330I

    io il superbollo di 500 euro per il mio 335d posso permettermo senza problemi, nonostante cio', ho messo in vendita' la macchina, proprio per una questione di principio !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2012
  2. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    scusa una domanda...io se posso permettermi una macchina e la sua manutenzione,non la metto in vendita per principio! Per darla vinta a chi... al sistema politico...??? No no me la tengo e ******* monti!
     
  3. Kingofpython

    Kingofpython Amministratore Delegato BMW

    2.595
    559
    18 Giugno 2009
    Reputazione:
    196.507
    BMW E92 320d MSport
    Ma stai zitto Fabio!

    che la tua l'hai messa in vendita da qaundo la benzina ha superato € 1,70 al litro!!!!

    >:>

    :wink:
     
  4. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    scusami per principio la vendi? :-k e poi cosa compri sempre per principio un'auto elettrica?:-k#-o............:wink:
     
  5. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    ma stai zitto tu Diego!!!! hihihihi

    io la macchina la lego con le corde prima di darla vinta allo stato!..

    cmq diesel o benza non c è più differenza!

    La mia la venderò penso tra un annetto acquistando un F30...diesel ciao belinone milanese bauscia..hahaha
     
  6. rikki72

    rikki72 Secondo Pilota

    959
    21
    17 Agosto 2008
    terre venete
    Reputazione:
    -361.463
    M
    per lo stesso motivo non dovresti più circolare in auto visto l'incremento dei costi del carburante e delle autostrade...

    Complimenti all'acquirente, che comprerà un gran mezzo al prezzo di super saldo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2012
  7. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Diciamola tutta eh eh..da quando la GDF ha colpito a cortina e.. poi tutte le altre località turistiche nel mirino..le top auto sono off limits manco a rimini ci si può andare questa estate, oppure quelle top auto che vedremo circolare in quel di villeggiatura mare montagna saranno simbolo di Onestà e niente da nascondere al fisco quindi valore aggiunto ai loro proprietari che si potrebbe tradurre in : E IO PAGO!
     
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ma perchè scusate siete certi del sesso dell' MMMona ? :lol:

    su non siate troppo possessivi :wink:

    Se aprissimo appositamente un thread sono certo che ne dovremmo acquistarne più d'una per soddisfare tutti gli amateur del passion :mrgreen::mrgreen:
     
  9. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    :eek::eek::eek::eek:

    o mamma è in vendita il ferro di Hot:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

    maledetti Euri..., che non ho](*,)](*,)](*,)
     
  10. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    certo!!! Ma stranamente a cortina Ripeto (stranamente) dopo il controllo della GDF il resoconto dei negozi è aumentato del 300-400%...evidentemente la GDF porta fortuna!!! mah....

    E quel pagliaccio del sindaco viene a fare il moralismo in tv....

    Peccato non averlo avuto davanti ai miei occhi il sindaco di cortina d Ampezzo una testata in mezzo agli occhi non gliela levava nessuno!!! Ragazzi godiamoci quello che la buona sorte ci ha dato!!!

    È giu il cappello per quei poveri pensionati da 500 euro al mese..Giù il cappello per i dipendenti in cassa integrazione!!!

    quelli per principio cosa dovrebbero fare (una guerra)....??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2012
  11. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    :haha:haha:haha

    Io sono x la rivoluzione, le guerre lasciamole agli amerikkioni.:wink::mrgreen:
     
  12. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    Lucio su Rai uno parlano di cortina...stanno intervistando il sindaco...hahaha sembra un manichino...con sto cappello sai con la testata dove gli andrebbe!!! Hahahaha
     
  13. Luigi120d

    Luigi120d Primo Pilota

    1.156
    18
    23 Febbraio 2008
    Reputazione:
    264
    320d E92 ///M-Sport
    Sto guardando anche io, mi chiedo perché si siano svegliati solo ora a scovare tutti sti evasori! È da 20 anni che in Italia succedono ste cose, e sono sempre state sotto gli occhi di tutti e nessuno ha mai preso provvedimenti seri...
     
  14. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    :haha:haha:haha

    Però bisogna anke comprenderlo, lui difende la sua città e gli interessi della stessa, la maggior parte se ne strafegano del comune/provincia/regione/stato ke rappresentano, ma questo è un altro discorso.#-o
     
  15. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    esatto, purtroppo solo ora si sono svegliati...

    beh, lui deve comprendere anche che chi non evade le tasse e sa di essere nel giusto non ha proprio nulla da temere. Chi è in regola a Cortina continuerà ad andarci anche l'anno prossimo...
     
  16. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    Certo ci mancherebbe è giusto che difenda il suo arem...sennó i voti vanno a ramengo!!! quello che fa strano e che c è gente che guadagna 1800 € al mese e poi gira con bmw x5...

    Non è solo cortina ci mancherebbe...solo che cortina è un posto faschion ed i midia ci hanno fatto festa!...

    In tutta Italia dovrebbero essere i controlli...

    Ribadisco i controlli de fisco dipendono sempre dai governi in carica...se in carica abbiamo governanti pagliacci evasori..i controlli ahimè passano in secondo piano...

    Cmq se tutti pagassimo le tasse...non esisterebbero i super bolli ed i rincari benzina...

    quindi l italiano deve fare un esame di coscienza e dire Mea culpa!
     
  17. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    quel cappello di mer*a l'avra' pagato?............:mrgreen::mrgreen:
     
  18. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    ci puo' essere il caso limite dove ad esempio uno scapolo onesto che guadagna 1800 euro il mese, si prende il suv usato caso mai a rate. quello che e' impossibile e' dichiarare 20000 euro l'anno e poi passare le vacanze estive in yacht a porto cervo o a montecarlo o le vacanze natalizie a cortina con il ferrari........:evil:

    ma vi immaginate cosa si potrebbe fare se il fisco incassasse 330 miliardi di euro in piu' l'anno eliminando l'evasione e le mafie............#-o:evil::sad:

    leggete:

    Dati nudi e crudi. Emergono dall’annuale appuntamento promosso dalla Fondazione Caponnetto contro le mafie il cui tema era: La mafia colonizza l’Europa? Se il rischio, nel vecchio continente, è forte, in Italia l’illegalità, se non si interviene immediatamente, può trascinarci nel baratro.

    Il costo della corruzione. Secondo la Corte dei Conti il costo della corruzione in Italia è stimabile in 60 miliardi di euro e denuncia che nel 2010 il fenomeno è aumentato del 30% rispetto al 2009. Sono gli appalti e i controlli fiscali i settori in cui le bustarelle e gli scambi di favori girano di più. Questo costo oltre ad essere pagato dai cittadini sottrae di fatto risorse allo Stato. Eppure, ad oggi, nessun governo italiano ha ancora ratificato le convenzioni internazionali a partire da quella di Strasburgo del 1999 che prevede l'introduzione, nel codice penale dei singoli paesi, di delitti importanti come il traffico di influenze illecite (cioè la corruzione realizzata con favori e regali invece che con la classica mazzetta), la corruzione fra privati, l'auto-riciclaggio. “Questo – sostiene Luciano Silvestri, responsabile Legalità e Sicurezza della Cgil nazionale, che ha partecipato all'incontro - potrebbe essere un primo chiaro provvedimento che il governo Monti può portare in parlamento come segno concreto di una nuova volontà legislativa tesa ad aggredire le ricchezze accumulate dai corrotti attraverso la confisca dei loro beni, come già avviene per quelli sottratti alle mafie”.

    Il fatturato delle mafie. Secondo la Commissione parlamentare antimafia il fatturato delle mafie italiane è stimabile in 150 miliardi di euro con 70 miliardi di utili al netto degli investimenti. Circa 180 mila i posti di lavoro l'anno persi nel mezzogiorno d'Italia a causa delle attività criminali.

    Nel documento della stessa Commissione Antimafia si legge testualmente: ”La pressione delle organizzazioni mafiose frena lo sviluppo di vaste aree del Paese, comprime le prospettive di crescita dell'economia legale, alimentando una economia parallela illegale e determina assuefazione alla stessa illegalità”.

    Pizzo e ricatti ai commercianti. L'ultimo rapporto di SOS Impresa denuncia che sono 500 mila i commercianti oggetto della malavita organizzata, per un giro di affari criminale stimato in 98 miliardi di euro, di cui 37 per mano mafiosa. Di fronte a questo, fa sapere Silvestri “il governo Berlusconi, ancor prima della manovra, ha approvato, su delega del Parlamento, il così detto Codice Antimafia che indebolisce perfino le norme di contrasto alla criminalità di cui disponevamo precedentemente. Su questo punto fondamentale – prosegue Silvestri - possiamo contare, per rimediare a queste nefandezze, sia sulle osservazioni fatte all’unanimità dalla Commissione Giustizia e completamente disattese dal Governo Berlusconi, sia sulle proposte avanzate dalle diverse associazioni che compongono il movimento dell’Antimafia sociale”.

    Il record dell'evasione fiscale. Nel rapporto annuale della Guardia di Finanza si afferma che, sulla base dell’attività di controllo effettuata, si stima che nel nostro paese i redditi evasi ammontino a 270 miliardi di euro e che il mancato gettito sia di 120 miliardi di euro di cui 60 miliardi di Iva evasa. L'attività di controllo effettuata da Agenzie delle Entrate, INPS, Equitalia ha recuperato 25,4 miliardi di evasione di cui 23 miliardi per redditi non dichiarati e 5,5 miliardi di Iva evasa.

    Un furto di 330 miliardi l'anno. Sommando i dati sin qui citati emerge che ogni anno l'illegalità (mafie, corruzione, evasione fiscale, economia sommersa) sottrae agli italiani e alle imprese oneste 330 miliardi di euro.

    I dati sono eloquenti. “Siamo di fronte a nodi strutturali che non sono più rinviabili – afferma il sindacalista della Cgil -. Il problema non è solo affrontare il contingente e far tornare rapidamente i conti. La vera questione – spiega Silvestri - è che quei nodi rappresentano un intralcio, un vero e proprio cappio al collo e che la legalità è una risorsa culturale ed economica per lo sviluppo del paese”.

    I beni confiscati e il lavoro dei giovani. Infine, a proposito di giovani e di lavoro, “vorrei sottolineare – dice il sindacalista della Cgil - la grande potenzialità, fino ad ora mortificata dal governo Berlusconi, che deriva dal grande patrimonio che sono i beni e le aziende confiscate alle mafie”.

    I beni confiscati sono oltre 11.000 di cui oltre 1.400 sono aziende. Quelli assegnati sono quasi 5000 e valgono circa 900 milioni di euro. A quanto ammonta il totale dei beni non ancora assegnati insieme alla liquidità sequestrata?

    “Recuperando il doveroso ruolo di sostegno e di accompagnamento dello Stato e del Sistema Creditizio – osserva Silvestri – credo che a questa economia, che l’azione della Magistratura ha sottratto alla illegalità, si possa una nuova prospettiva attraverso il suo riutilizzo nell’economia legale, così come indicato dalla Legge Rognoni-La Torre”.

    Le centinaia di giovani che operano nelle cooperative sociali assegnatarie dei beni confiscati e quegli stessi lavoratori che con coraggio e sacrificio hanno dato continuità ad attività imprenditoriali sequestrate e confiscate, spiega Silvestri, “dimostrano che la via del riscatto dalla criminalità organizzata è possibile. Si può e si deve fare di più. Il governo – conclude - dia vita ad un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali e le associazioni di impresa in modo da dare organicità e sostegno a questa importante prospettiva del riutilizzo dei beni e delle aziende confiscate alla mafia”.

    Ps: Presentando in Parlamento il programma del suo nuovo governo, Mario Monti ha affrontato anche il tema dell’illegalità. “La lotta all'evasione fiscale e all'illegalità – ha detto – è una priorità per il Governo. L'evasione fiscale continua a essere un fenomeno rilevante, occorrono interventi incisivi in questo campo. Serve abbassare la soglia dell'uso del contante". Ciò servirà, ha aggiunto il presidente del Consiglio " non solo per aumentare il gettito ma anche per abbattere le aliquote».

    “Mi auguro – afferma Silvestri – che quanto è stato detto dal neo Presidente del Consiglio Mario Monti nel suo discorso programmatico sul tema della Legalità diventi rapidamente azione concreta di governo”.........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    Perfettamente ragione Pietro io non faccio di tutta l erba un fascio...ci sono molti imprenditori commercianti che pagano onestamente le tasse...La colpa è sempre dei classici furbetti del quartierino...purtroppo in Italia è sempre passato il messaggio che se evadi sei uno furbo ed intelligente...questo rovina la nostra cultura....

    1800 euro al mese con una rata di 600 euro,mettiamo un affitto di 500,bollette gas luce,cosa mangia patate e cipolle!!! Hahaha..o può darsi che abbia genitori benestanti allora ci stà
     
  20. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Ora come ora se li mangerebbero tutti i soliti noti.:wink:
     

Condividi questa Pagina