sono stato volgare ? sorry Ps: quanto postato sopra solo per cercare di capire quanto sia effettivamente difficile creare una vera icona, per una casa costruttrice, ed eventualmente per valutare quanto altre case debbano ancora darsi fare in questo settore...
a me innanzitutto è una questione affettiva. mio padre aveva un carrera rs nel 73 e mi ha cresciuto un pò nel mito di quell'auto così stranamente concepita, così difficile da portare al limite...insomma sono stato infettato da piccolo. ma ovviamente è tanto altro...l'unica cosa mi delude il concetto di porsche oggi...dove porsche è più che altro Cayenne o 4s, Turbo cabrio...'nzomma marketing (ma questo è un offtopic del tuo offtopic :wink:)
fare il giretto dello "sfi.gato" non mi muovo nemmeno da casa d'accordissimo Marco...paghi e hai come in tutte le cose...però per il prezzo della mitica GT3, all'incirca sono sui 130.000 € con qualche "cavolatina" in più (ho letto che ci sono anche i fari allegeriti ) per quel prezzo non trovi nessun altra auto imho (e non ho mai guidato-portato una gt3 ma da come la descrivi h già capito che meccanicamente e telaisticamente è 1 spanna sopra alla M) c'è da dire che se guardiamo i pesi tutti a favore della gt3, l'M3 è una vera "rogna" per uno con la gt3 (ovviamente parlo in pista imho) spendendo quei 50.000 € di meno... ha 4 posti puoi andarci in ferie se hai un bimbo e la morosa-moglie non ti rompe le scatole per i sedili troppo angusti... d'altro canto la gt3 è l'icona porsche, assieme alla cup e alla rs...che secondo me sono il top...da li poi passi direttamente alla Ferrari Italia :wink:
perfettamente d'accordo. L'unica cosa che sento di dire adesso è che volevo iniziare un post ieri dicendo: ma quanto va la Emme? Avendole tutte e due (una è una ex ormai) mi sembrava di poterlo affermare... Perchè sono certo che con il peso in meno della GT3, qualche cavalluccio in piu, andrebbero praticamente uguali sul dritto. Questo è il grosso rammarico che ho in BMW ( e vi stresso da tre anni)...: la CSL. Perchè se è vero che la GT3 colma un divario essendo forse l'ultimo passo per arrivare a sportive piu estreme (unica come dici a quel prezzo poi si vola molto piu in alto), la CSL al giusto prezzo sarebbe stata il trade d'union tra la GT3 ed il "basso" sempre in termini di sportive. Ci ha provato una tale GTR a colmare quel vuoto o sbaglio? ( riuscendoci secondo me. Datele ancora fiducia).
Certo che Savage è proprio un birbantello! per mesi ragioniamo sul possibile cambio M3-GT3....e solo dopo che ho firmato per l’acquisto della mia futura auto snocciola un post kilometrico con i difetti della GT3....mannaggia, potevi scriverlo prima!! A parte gli scherzi, era da molto che avrei voluto possedere una Porsche ma per vari motivi scelsi sempre BMW. Quando presi l’M3 tre anni fa valutai anche la 997S ma l’imminente allargamento della famiglia lo sconsigliava e quindi mi orientai su quella che è per me la migliore “prima auto” in assoluto. Passati i 3 anni e con la voglia di fare nuove esperienze automobilistiche ho provato a riflettere su una sostituta. Anzi in realtà è da molto che lo faccio perché quando vedi e senti passare una GT3 non puoi rimanere indifferente e se poi ci sali....be’ quando scendi il primo pensiero è quello che prima o poi quella maledetta auto deve essere tua anche se già guidi una favolosa auto sportiva con 420 cv. L’M3 è davvero un’auto bellissima che ricomprerei domani, anche per il rapporto qualità prezzo, ma la GT3 è a livello emozionale e lasciando stare il tema prestazioni, a mio parere, davvero di un’altra categoria . Ecco....speriamo solo adesso di non fare danni.
Uhmm...non è un caso che abbia detto che stimo solo GT2 e GT3, sono le uniche Porsche ad avere caratteristiche uniche. Iniziamo da motore: i motori Porsche non mi sono mai piaciuti, se pensate che fino a qualche hanno fa, tutt,i rasentavano i 90cv/l mentre la Bmw sono 20 anni che fa motori da 100 e quelli da 90 erano ad appannaggio di normali berline senza la sigla M, già la dice lunga. Ora ha iniziato fare sul serio ma perchè come al solito sentivano la concorrenza, il motore della GT3 si può definire un capolavoro, non tanto per la potenza specifica comunque molto elevata ma di gran lunga inferiore a quella di una 458, quanto per la sfruttabilità del motore a medio regime. Il 6 cilindri boxer ha dei pistoni grandi come quelli navali e la coppia ne beneficia, se dovessi fare un confronto improrio con il motore M è proprio qui che fa la differenza, tra i 3500 ed i 6000g/m. Improprio forse è una parola grossa, perchè anche come reattività ed allungo, dopo la mappa Ice che non ne ha compromesso la omogeneità di erogazione, devo dire che il V8 fa la sua porca figura. Il motore boxer con lubrificazione a secco ha anche il grosso vantaggio di avere un baricentro bassissimo, caratteristica che aiuta a controbilanciare il fatto che sia montato dalla parte sbagliata, ossia a sbalzo dietro le ruote motrici. Il termine sbagliato non è una mia constatazione ma un fatto oggettivo, se prendete la F1 degli anni 70 o 80 che non avevano limitazioni regolamentari, nessun ingegnere compresi quelli Porsche si è mai sognato di collocare il motore in una zona diversa da quella centrale/posteriore. Un altro vantaggio è la trasmissione che per posizione risulta fra le più efficienti in assoluto, questo significa che rispetto ad una M3 disperde meno cv per trasmettere il moto alle ruote posteriori e non di poco, leggevo su una rivista (Auto tecnica) che una trasmissione Porsche assorbe una 40ina di cv contro gli 80 di una M3, questo anche per via di un dimensionamento degli organi appena sufficiente, infatti il cambio è la componente che soffre di più in pista. Qui si spiega il perchè una GT3 da 435cv vada così più forte di una M3 da 420cv, se fate due conti, alle ruote di una arrivano 395cv e all'altra 340. L'aerodinamica è uno dei pezzi forte, non tanto come deportanza, il motore a sbalzo la penalizza non poco per l'impossibilità di realizzare un estrattore posteriore efficiente, quanto nella ridotta sezione frontale e nell'ottimo cx, anche se sporcato dalle appendici aerodinamiche quali spoiler ed alettoni. Alettoni indispensabili, ricordo ancora che sulla vecchia TT, che ha una forma che somiglia, come nel caso della 911, ad un profilo alare, dovettero montare un alettone estraibile perchè a 200kg aveva una portanza di 40kg che si andava a sottrarre alla già leggera cod,a creando dei grossi problemi di stabilità ad alta velocità. Un altro grosso vantaggio ma comune alle auto senza il motore davanti, è che ha sempre ben gommato le GT, se ci pensate la 235 anteriore è una gomma larghissima per il carico che deve sopportare, la deriva di una macchina è inversamente proporzionale alla superfice di attrito dei pneumatici ed al peso per ogni asse. L'avantreno di una GT3 pesa 550kg contro gli 800 di Blacky e guardate la differenza di gommatura: 235 vs 245mm; va de se che abbia molto meno sottosterzo. Al retrotreno addirittura monta delle 305 contro le 265 a fronte di un peso di 900kg contro i 700 di Blacky, anche qui è evidente che sia molto meglio gommata, ora se sommate la collocazione del motore, il carico posteriore e la larghezza dei pneumatici posteriori vi renderete subito conto di quale sia la differenza di motricità, un valore enorme. La stessa ripartizione dei pesi l'avvantaggia in frenata, le GT hanno una forte preponderanza rispetto alla M della frenata posteriore, provate a rovesciare la situazione dell'accelerazione fra positiva e negativa, la GT è come se avesse una 4x4 mentre la M3 e come se avesse una 2X4, dato che la potenza di un impianto frenante supera i 1500cv potrete facilmente capire quanto riesca ad essere più efficace in frenata la Porsche. In realtà l'efficacia della frenata di una macchina, oggi è data dall'efficienza dell'abs ed in questo la M non è da meno e se sullo 100-0 perde solo un paio di metri, sullo 200-0 riesce a contenere il distacco in una 15ina di metri (10%in più). Ma ora veniamo ai difetti: Deportanza: meno efficiente rispetto ad una Ferrari ad esempio, ecco perchè ho sempre detto che sotto questo aspetto non è la Porsche ad essere brava ma gli altri ad essere deficienti, pensate se alla Scuderia avessero applicato uno spoiler anteriore ed un alettone come nelle versioni del challenge, nelle curve da 200km/h non avrebbe temuto alcun confronto, altro che Porsche. La cosa più delundente però è stato esaminare il fondo di una GT3, mi riferisco alla MKI che ho avuto modo di osservare da Ice. Non ha un vero fondo piatto, non ha nemmeno dei condotti di aerazione dei freni ma solo dei piccoli deflettori che dovrebbero convogliare l'aria all'interno dell'arco ruota, al posteriore oltre a mancare una copertura del motore, fanno bella presenza i collettori di scarico dalla fattura tuttaltro che pregiata. Insomma parliamo di un'auto da 140000 euro, mi sarei aspettato qualcosa di meglio. Altro difetto IMHO è che la macchina non è su uniball ma su silent bloclk e questa è una vera sorpresa, non solo monta una sospensione anteriore economica (mcpherson) ma è pure su dei gommini, quando la più economica M3 ha almeno il tension strutt montato su uniball. Potreste obiettare che gli uniball siano rumorosi ma intanto sia Bmw che la futura spec-v della GT-R montano degli uniball annegati nella gomma, così si hanno i vantaggi di una accoppiamento dei bracci non elastico senza avere problemi di rumorosità. Altro difetto delle GT moderne è il peso, le Porsche hanno basato gran parte della loro fama sul fatto che le 911 sono sempre state "leggere", la GT3 MKII arriva a ben 1450kg, 1430 nella versione con sedili racing, contro i 1490 di Blacky. Ora immaginate cosa significhi viaggiare con la GT3 sotto una pioggia battente ed un asfalto viscido, la larghezza delle gomme diventa un difetto così come tutto quel peso al posteriore, insomma quando piove, caro Savage, prenditi un muletto. C'è da dire però che la Porsche ha un rapporto privilegiato con le case che producono pneumatici, ed a scapito delle percorrenze chilometriche ha sempre a disposizione delle mescole più morbide che lavoranmo meglio anche sul bagnato, non è un caso che io compri da tempo i pneumatici con specifiche Porsche (Nx). Ma il vero fascino delle 911 è la differente impostazione di guida, una Porsche si guida in maniera differente, è una cosa che non avevo mai apprezzato nelle giusta maniera finchè non è entrata anche in casa mia una macchina con motore a sbalzo posteriore. C'è una caratteristica spesso poco considerata, le GT nonostante le dimensioni esterne, proprio per il posizionamento del motore hanno un passo molto corto. Scusate il confronto poco opportuno ma da quando ho una Smart Brabus ho capito cosa significhi guidare una macchina che racchiude in se tutte le caratteristiche che ho appena esposto. Un avatreno che grazie all'ottima gommatura ed alla scarsa inerzia è immediato, fin troppo e tanto da costringere a riqualificare i propri movimenti soprattutto sul veloce, dove una sterzata eccessiva per intensità e rapidità può mettere facilmente in crisi l'avantreno. Una trazione impressionante, tanto che anche i 530cv di una GT2 sembrano insufficienti a mettere in crisi il retrotreno (se guidata bene). Ma è anche una macchina che non perdona gli errori, quei 900kg dietro alle ruote posteriori possono rappresentare un serio problema per chi si avventura a velocità elevate senza la giusta esperienza ed il passo relativamente corto. Questa è la caratteristica che più di ogni altra ha reso la 911 una macchina tanto desiderata, è la classima femme fatale, tanto bella quanto stronza. Una macchina che rende al meglio nelle piste dove le curve raramente presentano dei raggi tali da raggiungere velocità non consone alle sue caratteristiche ma anche estremamente tecnica e specifica quando si superano i 200km/h. Se non si hanno ben presenti i concetti di trasferimento di carico sarebbe meglio usarla per andarci al bar e non per correre sulle autobahn tedesche. Tutto ovviamente IMHO. Ora forse avrete capito perchè non comprerò mai una Porsche e perchè la Bmw ha perso un'occasione con la GTS; sulla GT3, per quanto costa, si poteva dare di più (vedi aerodinamica e uniball, peso e gomme specifiche) e non è stata colta l'occasione. Per quanto riguarda il prezzo astronomico, una volta era giustificato da un mercato dell'usato che la premiava, ora pare che non sia più così, anche per la maggiore produzione delle GT3 che una volta rappresentavano dei modelli rari.
sono praticamente d'accordo su tutto tranne che sul peso.Una gt3 con sedili sportivi alleggeriti non arriva a 1390 kg.Andrò a leggere meglio ma credo sia addirittura 10-15 kg meno.Dai non e' male:-) Vero anche che con due accessori si arriva a 130.000 euro in un attimo ma dimmi..dove trovi una macchina che in un ipotetico picnic possa farti trovare già una tavola pronta e solo da imbandire? :-) Grazie invece x le disquisizioni tecniche sempre molto preziose.Solo un suggerimento: hai mai visto il baule anteriore? basta riempirlo di ghiaia e siamo apposto no? :-)
Io ho visto la pesa della MKI su bilance Fia da Ice, le stesse che hanno pesato la mia ed era di 1430kg a secco.
non ho dubbi ci mancherebbe.Io invece ricordo la pesata di Auto della mkII con il rollbar e pieno di ''nafta'' e la davano a 1480..:-)
Ahahahah... Per quanto riguarda il costo, il fatto che altre costino di più non significa che la Porsche costi poco. Se dovessi farti poi un confronto con la Ferrari che è una di quelle auto che ti fa strapagare il marchio, ha dei contenuti nettamente superiori e costosi, insomma una 458 risulterebbe più a buon mercato per le sue qualità tecniche. Poi c'è la GT-R che ha dimostrato che si possono fare delle macchine tecnicamente equivalenti con 85000 euro contro i 150 richiesti per una 911TT.
Ho letto adesso :-))) complimenti Lakki..Vedrai che non ti pentirai..Ma hai letto Nicola ?:-)))) hai fatto bene a dirlo a tutti.Dai che tra poco l'avrai in garage..Sono felice per te e sappiate che non voleva nemmeno dirlo al forum prima di ritirarla....
infatti Marco...se fossero a parità di cv e peso, imho, l'M va di più e, ripeto, con un costo di 50.000 € in meno in più vedo la gt3 un'auto un pò pacchiana nell'andarci in giro "tutti i giorni" la vedo solo per quelle volte della pistata o per divertimento su è giù per colline e/o montagne...o per una bella trasferta al ring...per me dovrebbe essere la 2 auto...come anche una M come nel bellissimo post di Nicola , effettivamente spendere tot soldi per aver cose economiche o non studiate ad hoc per il prezzo chiesto mi scocerebbe...è come prendere un vacheron constantin e vedere sulla confezione made in china la gtr mi appasiona molto è un missile su 4 ruote...però, e ti parlo da amante dei 4x4 avendone avuti 4, una sportiva di classe, come anche la lamborghini, non la concepisco 4x4...la vera sportiva è tp e con simili cavallerie è di per se una sportiva... sempre Nicola diceva dei limiti in pista della gtr, non sò se con la nuova sono stati risolti...problemi nel lungo tempo ai freni, fermare-rallentare tutti quei kg dopo un pò diventa difficile, credo, per qualsiasi impianto e problemi alle gomme...si scaldano molto e dopo un pò non hanno più tenuta...cose non da poco, e imho basilari, per un'auto chiamata "sportiva" la ferrari italia è una cosa indecrivibile come tecnologia e materiali con la quale l'hanno costruita...a parte i collanti vicino al serbatoi
E dai Nicola, non c'è confronto alcuno tra GT3 e M3 (pur essendo quest'ultima un'ottima macchina!). Sono auto diverse con target diversi! E' apprezzabile la tua disamina tecnica, ma al momento solo la Scuderia le fa concorrenza ad un prezzo molto più alto e quel lampo a ciel sereno della GTS. La GT3 poi può avere dei piccoli difetti, ma sono tutti facilmente risolvibili. PS. e lasciam stare i silent block...
grazie Savage! dovremo farle incontrare il prima possibile! Il post di Nicola l'ho letto velocemente, più tardi lo leggo con calma... in realtà non è che non volevo dirlo al forum è che dovevo superare il primo momento di felicità/confusione successivo all'acquisto. In questi momenti mi sembra davvero di ritornare ad essere bambino quando aspetti il Natale....:wink:
Io trovo il discorso molto più semplice di quanto si possa pensare. Perchè la Gt3 è diventata una best seller?? Semplice: -A un costo ancora umano (a differenza di molte altre auto che stanno diventando disumane) -Ti permette d'aver un'auto td ready (cosa molto difficile) -A contenuti tecnici onesti. Perchè dico onesti: perchè la ricetta è sempre la stessa da mezzo secolo. -E' bella ed il marchio a un forte appeal -Sa divertire, e fa godere chi la guida Mi pare che mettendo insieme tutto questo, senza troppe disquisizione tecniche, arrivi al risultato. Il prezzo adeguato. Se costasse 200 mila e passa euro come una Gt2 o un'altra auto se ne troverebbero molte meno sulle piste di tutto il mondo. Riguardo la domanda le altre Case a che punto sono? Devono rincorrere?? A mio parere no. Oggi auto come la 458 o la nuova Mc Laren, hanno un contenuto tecnologico anni luce avanti, diciamo che ormai costano quasi il doppio d'una Gt3, e quindi non son comparabili.
Insomma la Scuderia, concorrenza. Costa di più e va molto di più. L'unico punto d'incontro è che son due auto pronto pista. Basta. La Scuderia nel 80% dei casi si dimostra più efficace o alla pare della Gt2, e non lo dico io. Quella è l'auto comparabile.
Intendiamoci, il mio voleva essere solo un confronto su alcuni temi quale motore e uniball che avevo quotato da un altro utente. Per quanto riguarda il confronto tra M3GTS e GT3 proposto da Savage, le due macchine rispondo comunque a caratteristiche di base diverse, una coupè rispetto ad una sportiva, quindi per telaio, carreggiate e baricentro rimangono profondamente diverse. Ciò non toglie che anche su una spotiva derivata da una coupè si possano ricavare, senzazioni e prestazioni da autentica sportiva. Se la GTS avesse avuto 200kg in meno, fosse stata su uniball ed avesseri sviluppato una gomma come la sportcup della csl, oggi staremmo tutti a magnificare le M ed a ridimensionare il valore di una GT3.
Nicola posso chiederti come hai fatto a far segnare alla tua Blacky la bellezza di 1490kg partendo, se non sbaglio, dai 1655kg??