Esatto, anche io la sto vivendo come una lotta continua tra ragione ed istinto....poi uno legge le recensioni di chi si è già portato avanti e ci si convince che si sta per fare la cosa giusta....:wink:
Savage nun ce provà, la GT3 è sempre stata una icona dellemsportive estreme e come tale era scontato che prima o poi entrava nel tuo garage. Sapendo che sei anche un cultore della guida, prima di fare questo passo, ti avrei consigliato qualche sessione in pista in più con la M3 o qualche corso di drifiting con Andrew, la GT3 è un'auto che non perdona e lo fa nella maniera più subodola perdonando gli errori di guida a bassa e media velocità ma non consentendo proroghe a più quelle più elevate, insomma portale sempre molto rispetto. Per il resto sai come la penso, insieme alla GT2 sono le uniche due Porsche che hanno il mio rispetto ed approvazione, guidi goditela e vienimi a trovare presto a Roma, anzi il 6 Novembre c'è Vallelunga, vedi quello che puoi fare.
Finalmente Nic hai detto la tua! Stavo annegando nella bava mia e degli altri... Certo, ti attendevo un po' più caustico... Da notare il lapsus freudiano di Nic, che mette una "m" tra "delle" e "sportive".
Caro Nicola apprezzo il tuo saggio consiglio, ma come immagini l'acquisto di un tale oggetto è sempre la sintesi di molteplici fattori.Oltre alla Passione.. Per esempio fiscali. Dove ho la mia aziendina al momento ci sono molti molti incentivi ma potrebbero terminare tra un po...ed allora si mi sarei mangiato le mani (leggi...Iva)... Aggiungi poi che sempre per motivi fiscali la venderò tra tre anni e fra poco meno di tre ci sarà quella nuova. Devo tenere d'occhio anche l'aspetto rivendita e suo valore. Il momento giusto per venderla è purtroppo importante anche per la GT3..Inoltre a settembre il prox anno presentano la nuova 991. A quel punto mi sarebbe stato difficile ordinare la gt3 con la scocca ormai al pensionamento, pur ancora in assenza della nuova.Ed un usato non mi avrebbe dato i benefici fiscali di cui sopra. Poi non sottovalutando il fattore rischio sono alla ricerca di un qualche volontario esperto di Porsche che si faccia un po sfruttare...Se ne conoscete qualc'uno ben venga Ovviamente visto i rischi elevati nel dovermi intrattenere ed insegnare, pagherò il giusto compenso Insomma Nik sono mille le variabili in gioco per fare una scelta consapevole...ed il tuo suggerimento mi sarà ben presente in mente ogni volta che affronterò una curva, stanne certo... In altre parole se avessi dovuto aspettare di diventare piu bravo.....allora si che avrei dovuto attendere il nuovo modello...Quello che uscirà però tra dieci anni, dopo la prox naturalmente
Ho il libretto manutenzione ancora in Inglese. Per ora. Diciamo che non parlano tecnicamente di rodaggio ma spiegano cosa non fare per i primi 3000 km. Tra cui esagerare con il gas ovviamente. Il capo tecnico mi ha suggerito di arrivare al limitatore solo dopo i 3000 km. Prima solo cose graduali in base ai km percorsi. Ps: chissà se a te toglieranno il limitatore alla consegna Io avevo preteso che non la facessero provare a nessuno visto che non potevo ritirarla per 10 gg.. Mi consegnano la macchina e parto. Dopo 300 mt lei non vuole saperne di andare...Era venerdi sera. Ora di chiusura... Pensavo ad un problema di alimentazione ovviamente dai sintomi. Torno indietro e scoprono (un po a fatica devo dire) che ha ancora il limitatore di fabbrica...: 35 km/h. Sulle gt3-e gt2 mi dicono.E li non ne vendono poi cosi tante per cui hanno perso tempo pensando al peggio.. Mille scuse vari tentativi per aggiornare il software e sono ripartito:wink: Buon ritiro (immagino l'ansia)..
Ahahahahahah...mi vuoi più caustico? Beh...lo sanno tutti che i maggiolini sportivi non mi sono mai piaciuti, li ho sempre trovati sgraziati, antiaerodinamici (nel senso di essere naturalmente portanti), squilibrati e troppo costosi per quello che offrono. Detto questo non posso non ammettere che siano dei ferri, anche se con i loro grandissimi limiti, grandi si come aderenza ma anche molto limitanti quando si fa sul serio dove piace a me e qui ci metto un punto. Chi si ostina a dire che sia una macchina sicura sul veloce probabilmente non è mai arrivato al limite in quella situazione. Qualcuno qui sul forum da passeggero si dovrebbe ricordare di quello che prova il cuore ed il culo quando si è costretti ad incrociare le braccia in controsterzo a 300km/h alla Antoniusbuche con una GT2 o all'inserimento delle kallenhard sempre con una GT2. Sono macchine che hanno tanti pregi ma dei difetti altrettanto importanti, tutto come sempre dipende dall'utilizzo che intende farne, rimango dell'opinione che se la usi per andare al bar, una M3 è più confortevole.
Cosa posso dirti Lakki....Si vive una volta sola e lasciatemelo dire alla maggior parte di voi giovincelli Io sono ben piu vecchio di voi...Quindi vi prego non abbiate alcuna invidia (se non sana ) Non credo che vorreste avere 46 anni come me e la GT3 no? ogni stagione ha i propri benefici. Io vivo la mia con tranquillità e cercando di apprezzare ogni giorno che passo su questa terra. Questa è stata fatta da un telefonino.... per strada cosi senza preparazione..Bisogna cogliere l'attimo no?
Mi tocca darti ragione Nick. Ma parzialmente...Ho ben presenti certi video del Ring dove le GT3 si girano quasi senza ragione. Ma ne ho visti anche di simili sulle Emme..e sai che è vero.Quanti portano la Emme altrettanto al limite come alcuni di voi? usi una mano o due mani per contarli? insomma se è vero ciò che dici è anche vero che se permetti un paragone, un buon vino ( e parlo da quasi astemio) lo si può gustare anche a piccole dosi, sorseggiandolo, assaporandolo, "combinandolo con altri fattori" che nell'insieme doneranno PIACERE... (il cibo in questo caso od il gusto di guidare forte non necessariamente al limite nel mio). Esistono collezionisti per assurdo che si beano e provano orgasmi multipli solo a possedere degli oggetti (penne -orologi ecc) senza mai usarli. Insomma non sempre il piacere si sposa solo con la ricerca del limite inerente all'oggetto in questione.Ciò per dire che è vero tutto ma anche il contrario di tutto. Ma per certo Nicola ti assicuro (e l'ho scritto), sento di dover stare molto in campana anche se sono abbastanza sicuro che su strada (visto che li ci si passa il 99% del tempo ) i limiti siano realmente cosi elevati da non poter essere interpretata come la Widow Maker che venne affibbiata alla Gt2 del passato. Ovvio anche ed è vero, che una macchina del genere sia nata per andare spesso in pista. Ma esistono anche piste per esempio come quella che ho vicino casa dove le velocità sono relative, il guidato è presente e può darsi che questo basti ed avanzi dal punto di vista del piacere...Nel mio caso poi visto il poco tempo a disposizione basterebbe ed avanzerebbe... Che ne dici? esistono insomma delle vie di mezzo? colorate? Giuro che se vengo a Roma, te la faccio provare solo in retro, almeno non potrai dire nulla su dove sia collocato il motore
Siete ancora in fasce altrochè Io sono il nonno credo...all'interno di questa discussione... Torno a lavorare è meglio...:wink:
Che brutto momento. Ti sei detto: "Ecco, lo sapevo..." e via dicendo. E invece è andata bbbene! E invece, per quanto riguarda il training, conosco due o tre porschisti che al Ring girano di buona lena. Non ho invece feedback sui corsi ufficiali Porsche. Tendenzialmente li prenderei in considerazione. Ah, finalmente:wink:
Certo che sistono e fa parte dei numerosi pregi, lo sterzo telepatico, l'assetto piatto ma non spaccaossa, il feeling con il freno, sempre potente e ben modulabile sono dei pregi che uno dovrebbe ritenere scontati su qualsiasi sportiva ma poi alla fine solo Porsche riesce a renderli speciali. Dall'altra parte aborro quel pompaggio della sospensione posteriore nei curvoni autostradali che ti impone delle continue correzioni con lo sterzo, o quel galleggiamento del retrotreno quando devi frenare più forte del previsto con le ruote non perfettamente dritte. Insomma è perfetta per la pista e per le strade di montagna ma nelle autobahn che piacciono a me, continuerò a preferire anche dei frigoriferi basta che abbiano una ripartizione dei pesi ottimale.