Se vai in appoggio per benino in curva, acceleri..... vedrai che sgomma la gomma sbagliata, perdi potenza, bruci un copertone ed esci 20/40 km orari più lento.... se non ti è mai successo o non te ne sei mai accorto....vai alla grande e continua a spingere in rettilineo.....
il differenziale sia chiaro è utilizzato per aumentare le percorrenze in curva e quindi i tempi e le velocità della stessa, in termini semplicistici trasferisce o limita la forza sull'assale su cui è montato per ovviare al problema delle diversità di rotazione delle ruote in fase di curvatura, praticamente la ruota interna alla curva perde adereza, quest'ultima viene trasferita o limitata sulla parte con maggiore presa e grip, questo si tramuta in possiblità di scaricare meglio al suolo la potenza stessa, se noti la tua ha l'edl è già lavora leggermente meglio, se prendi un considerazione un 120d o 320d che sia ed esageri col gas in fase di curva noti come la ruota interna tenda a pattinare senza scaricare potenza al suolo
posto un video del differenziale in questione che testimonia l'utilità dello stesso, la vettura di serie era sprovvista sia di autobloccante che di edl, in caso di un auto stock il risultato sarebbe differente con valori di percorrenza più bassi
Nulla.... era solo per far notare l'EDL....che "fa" lavorare meglio.....ma ben lontano da un bel differenziale....e quando si è al limite si notano tutti i difetti....e in quel caso la faccetta è giustificata...
Mi ha fatto chiarezza Fast e mel'hai tolta tu con quel video! Come sarebbe il risultato senza l'intervento del differenziale? A me non interessa driftare..
sarebbe un pattinamento nel centro curva dove la ruota interna ha meno aderenza con conseguente perdita di velocità
Sì ok.. fin quando mi dici che aiuta a scaricare nella giusta ruota la potenza ci sono. Ciò che non capisco è il video col drift.. che c'entra? A me interessa fare la curva senza andare per forza di traverso.. quel che voglio capire è: il differenziale in questione aiuta ad innescare il drifting (ed a gestirlo meglio) oppure aiuta anche a percorrere la curva senza che la macchina s'imbarchi dietro?
semplicemente aiuta a percorrere più velocemente la curva senza che la macchina si imbarchi, se forzi invece ottieni quello che accade nel video e allo stesso tempo lo riesci a gestire meglio e per un tempo più lungo , aiuta sia nella guida pulita che in quella sporca, non vi è nessuna vettura seria che non monta un differenziale di tipo meccanico che essa sia M o Lambo o varie, la scelta della bmw di non dotare le vetture comuni di tale optional la trovo assurda
Benissimo. Ora ci siamo. Vediamo, io mi metto in lista, ma non ti garantisco niente attualmente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nessun problema poi c'è anche tempo per riflettere speriamo di chiudere con successo per il 15 giugno circa
in curva se dai la massima potenza la ruota interna perde aderenza e sgomma. per effetto del differenziale(quello normale)ad ogni giro che fa in più corrisponde un giro in meno di quella esterna,dunque più sgomma quella interna meno ha trazione quella esterna. capito come funziona? con quello autobloccante invece le ruote hanno la stessa trazione,dunque non rischi di rimanere fermo se quella interna gira a vuoto(spiegazione mooolto semplificata...)
ciao Barone,quell'idea è passata a molti,ma è un casino l'autobloccante dell M3 è gestito dall elettronica(tutte le altre e46 non hanno l'eletronica adatta) dovresti cambiare tutta l'elettronica dell auto per questo conviene cambiare solo l'interno del differenziale,ma sempre di tipo meccanico,tipo il quaife appunto..) tempo fa mi informai anche sulla possibilità di adattarne altri(tipo e36),ma sono totalmente diversi..(peccato)
Per quello normale intendi quello di serie, ossia l'edl? Comunque il funzionamento del differenziale l'ho capito, mi mancava capire se ciò servisse solo per tenere bene il drift oppure andasse a migliorare anche la guida pulita, ossia quella che piace a me.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma mi pare di aver capito che sì, è possibile che lo faccia!
se vuoi la guida pulita non credo ti serva un autobloccante,specialmente se sei uno che normalmente guida senza disinserire i vari controlli di trazione e/o di stabilità. l'autobloccante lo si apprezza nella guida al limite... se ti interessa solo la tenuta di strada senza spremere il mezzo al limite rivolgi la tua attenzione su altre modifiche(assetto) l'autobloccante serve a chi dato l'uso estremamente sportivo che fa dell auto accusa problemi di trazione in curva..
Quindi decidiamoci. Comunque non mi pare che guida pulita sia sinonimo di guida non al limite.. Serve allora a guidare Veloce & Pulito oppure peggiora questo tipo di guida? Lascia perdere i controlli.. in strada guido con i controlli, in pista no. Ma in entrambi i casi voglio migliorare oltre che la mia guida anche la macchina ed in curva, per quanto mi riguarda.. accentuare le doti sovrasterzanti alla mia macchina per driftare non se ne parla, aumentare la velocità di percorrenza in curva (in maniera pulita) invece sì. Ps: la guida al limite è più relativa al pilota che al veicolo.
un differenziale autobloccante migliora comunque e sempre le caratteristiche,dato che normalmente funziona come ogni differenziale. in più, nel caso di pattinamento,a seconda della percentuale di bloccaggio per cui è tarato,fa in modo di assicurare maggior trazione su entrambe le ruote,riprendendo a "differenziare" non appena le condizioni lo consentano. chiaramente anche sotto il profilo della tenuta di strada può aiutare. sicuramente non ha nessuno svantaggio. non viene montato di serie su ogni auto per motivi di costo e perchè la sua utilità è limitata a condizioni particolari(condizioni che non incontra l'utente normale di un normale autoveicolo) non ti preoccupare,non peggiora mai la guida (a parte qualche nuovo dispositivo montato su auto che in pratica frenano una ruota)(in realtà non sono differenziali autobloccanti)