Grammatica spicciola

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Lynx, 23 Dicembre 2009.

  1. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    no vecio Felis...:sad: abbiamo sbagliato entrambi... [​IMG] (< io :cool:)... secondo i più autorevoli linguisti FA non si accenta e tantomeno apostrofa... sembra che, a differenza di quello che avevo letto io, il FA verbo non si confonda col FA di "un anno fa...", lo si evince dal contesto... ergo, non si accenta nè apostrofa mai...

    aho, ma come parlate?...:eek:
     
  2. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    :mrgreen:[​IMG]

    Già...
     
  3. Robertorius

    Robertorius Presidente Onorario BMW

    5.193
    541
    26 Agosto 2008
    Palazzolo
    Reputazione:
    135.433
    Punto 1.9 d
    :-s
     
  4. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    quindi dimentico quanto avevo appreso sul fa?
     
  5. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    eh sì... almeno non lo avevo riportato ad inizio 3ad... :rolleyes:

    Del resto l'Accademia della Crusca così recita:

    Si scrive certamente dà per dare, fa per fare, di' per dire (apostrofo perché cade una parte della parola), e do o dò per dare.

    Regola

    "La regola, per quanto riguarda le terze persone singolari monosillabiche, è questa: l'accento è obbligatorio solo su 'egli dà' (errato 'egli da'), 'egli è' e 'egli può'; tutti gli altri si scrivono senz'accento: 'egli fa/ha/sa/sta/va'.

    Poi ci sono gli accenti facoltativi (inutili sul verbo dare, ma non sbagliati): è lecito scrivere 'io dò, tu dài, essi dànno' anche se non potrebbe mai esserci ambiguità con 'do' nota musicale"

    FONTE: Accademia della Crusca
     
  6. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    @ Seraph

    Ti ricordo che la vulgata quattrocentesca (esempio lampante il Boccaccio) è un misto tra latino ed italiano in fieri, quindi la frase che hai nerettato ci puo' stare. Se poi vogliamo trovare il pelo, non credo che i termini ''accentazione '' ed ''apostrofazione'' si scrivessero cosi', ma si sta giocando, ovviamente, si fa giusto un po' di scena.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2009
  7. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Certo, un pò di latino maccheronico non guasta :wink:
     
  8. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.457
    603
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    232.448.483
    M135i xdrive
    et pro lo tempo dello imperativo, la Cruscade invero non prescrive lo apostrifo a tergo di parola? :lol::lol::lol::lol:

    no l' guasta numquam! :biggrin:
     
  9. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    D'altra parte le mie reminiscenze di liceo classico iniziano a farsi sempre piu' brumose, pallide. Ad ogni modo il ''cum'' è grammaticalmente giusto a rafforzare l'ablativo. Forse...:mrgreen:
     
  10. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    @ Felis

    Ahah, sei un grande !!! =D>

    P.S All'epoca facevo parte di un complessino di liceali: eravamo gli ''Ennio e le Storie Tese''...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2009

Condividi questa Pagina