Grammatica spicciola

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Lynx, 23 Dicembre 2009.

  1. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    esattamente... concordo al 100% :wink:
     
  2. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    solitamente nuova anche dopo anni... :biggrin:
     
  3. starbimmer

    starbimmer Amministratore Delegato BMW

    4.591
    531
    31 Ottobre 2008
    Reputazione:
    102.155
    BMW
    =D>:wink:
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    l'unica cosa che non mi piace dell'era web è la progressiva scomparsa del libro.

    delle regole di Severgnini mi piace sottolineare la prima, quella dell'ironia. Ce ne è tanto bisogno, specie in posti come questo.

    Per quanto riguarda invece quella del P.O.R.C.O. è da tanti anni che la pratico...peccato che non mi fossi accorto dei punti :cool:
     
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    il libro scompare e tutti i tentativi di sostituirlo cadono nel vuoto...

    ad esempio tutti quegli aggeggi che dovrebbero simulare il libro.......ma che poi non li vedi in giro...ma le persone sulla metro o su di una panchina sfogliano il caro vecchio libro
     
  6. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    solo che a leggerli sull'Iphone ti si staccano le retine dopo due ore!!!!

    e non puoi fare le orecchie alle pagine!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.228
    5.244
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Io non riesco a leggere un libro sul computer.

    Anche un corso online... devo stamparlo e pacioccarlo con gli evidenziatori...:wink:
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :-k mi ricordo di te...vogliamo rispolverare il 3d sul loft talking?

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    \\:D/\\:D/
     
  11. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :redface: 'mazza che memoria... :lol:
     
  12. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Mi permetto ancora un ''paio'' di precisazioni :

    Dopo il punto e virgola ed i due punti , la frase successiva deve iniziare per maiuscola...

    ...tenendo presente che scrivere tutto in maiuscolo per me equivale a gridare , cercando inutilmente di sottolineare un concetto forse troppo debole di suo .

    Si cerchi di utilizzare di piu' la punteggiatura . E' inutile a parer mio scrivere alla maniera di Cicerone utilizzando subordinate su subordinate , incisi e perifrasi . Alla fine se non si padroneggia piu' che bene la sintassi , il fruitore rischia di non capire nulla . Prendere esempio da Montanelli , Buzzati , Camus e perche' no , anche Feltri , che la si veda come si vuole , scrive molto bene (contenuti a parte) .

    Qualche opinione sulla corretta grammatica di ''d'accordo'' / ''daccordo'' ?

    A parer mio in teoria sarebbe piu' corretto il primo , se interpretiamo l'apostrofo come una contrazione della ''i'' nel genitivo ''di'' per ''di accordo'' .

    Poi nell'uso comune spesso lo si scrive tutto attaccato . Questo fatto della lingua che si evolve spesso crea problemi e confusione . Voi che ne dite ?
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Lo spazio prima della punteggiatura non ci va!!! :wink:
     
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    io ho sempre saputo che dopo il punto e virgola e i due punti ci va la minuscola!

    Mi crollano anni e anni di grammatica! :eek:

    Per quanto riguarda la grammatica di d'accordo, sono d'accordo con la prima versione. Per me non ha senso dire "daccordo".
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    quoto, anch'io so così, ma potrei sbagliarmi. :rolleyes:
     
  16. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Eheh , ed hai ragione , ma ho uno schermo degli anni 50 e se non metto lo spazio non distinguo la punteggiatura . :wink:
     
  17. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    mi spiace deluderti, ma non è così... :wink:

    Secondo l’ortografia italiana le maiuscole vanno usate:

    a) all’inizio di un periodo o dopo un segno di punteggiatura forte, cioè dopo il punto fermo, il punto esclamativo e il punto interrogativo. Dopo i puntini di sospensione qualora la frase precedente sia conclusa. Dopo i due punti, punto e virgola e virgola, solo se segue un discorso diretto - Allora Pietro domandò: “Domani andiamo alla mostra di Mirò?”;



    b) con i nomi propri. In certi casi alcuni nomi comuni vengono promossi a nomi propri, quando, per esempio, si riferiscono ai simboli o agli oggetti di culto, come “la Fede”, “la Croce”.

    Sono scritti con la maiuscola oltre i nomi propri di persona e di animali, i cognomi, i soprannomi (il Magnifico, il Guercino, il Delfino) e gli appellativi antonomastici (il Caravaggio, il Savonarola, il Certaldese). L’appellativo che accompagna un antroponimo solitamente si scrive con la minuscola (l’avvocato Rossi, santa Teresa, il cardinal Poletti), tranne nei casi in cui l’appellativo fa le veci del nome proprio, allora si usa la cosiddetta “maiuscola reverenziale” (l’Avvocato, Il Giudice, il Profeta).

    I nomi dei luoghi geografici: i nomi delle città, Firenze, Napoli, Roma; i nomi dei fiumi, Po, Tevere, Arno; i nomi dei monti, Pirenei, Alpi. Nei toponimi accompagnati da un nome comune, il nome comune può essere scritto sia in maiuscolo che in minuscolo: monte o Monte Bianco, corso o Corso Trieste; l’odonimo vero e proprio richiede sempre la maiuscola: via del Governo Vecchio, piazza Esedra.

    I nomi dei corpi celesti: Saturno, Giove, Mercurio, Vega, Sirio; il sole, la luna e la terra, hanno la lettera minuscola, tranne nel loro utilizzo scientifico: «la Terra è l’unico pianeta abitabile del sistema solare per l’essere umano», «intorno al Sole ruotano i pianeti», mentre «il sole tramontava dietro i monti».

    I nomi delle festività religiose e civili: Natale, Pasqua, Capodanno, Ferragosto, il Primo Maggio.

    I nomi delle associazioni, degli enti, delle istituzioni,dei partiti politici: La Croce Rossa, lo Stato, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Università degli Studi di Roma la Sapienza, la Corte dei conti, la Regione Lazio, il Partito Democratico; mentre, i nomi come stato, scuola, regione, università, repubblica, chiesa etc. sono scritti con la lettera minuscola quando sono usate in modo generico e non come nomi propri. Quindi la maiuscola va utilizzata solo nei casi in cui i nomi indicano effettivamente un’istituzione.

    Si scrive staccato: d'accordo; è solo un'allitterazione per fare suonare meglio insieme le parole "di accordo"

    Ai giorni nostri, tuttavia, è preferibile l’utilizzo della d eufonica solo quando si ha l’incontro della stessa vocale (ed emanava, ad ascoltare, ecc.)
     
  18. nivola

    nivola

    18.859
    11.377
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Madò..è da un pò che non ne sentivo parlare...=D>=D> :mrgreen:
     
  19. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    che rispolverata eh... :biggrin:
     
  20. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    @ Lynx

    Sei furbo come il tuo soprannome fa intendere , pero' è troppo facile il ''copia-incolla'' di intere pagine di grammatica :mrgreen: (si scherza , eh)

    Tuttavia in numerose grammatiche , al fine di non generare confusione , si consiglia (a parte i casi ovvi che hai citato sull'uso della maiuscola a prescindere dalla punteggiatura che precede) senza distinzione l'uso della maiuscola dopo il punto e virgola ed i due punti . Questo probabilmente nell'ambito di una lingua italiana che va' impoverendosi , o se preferisci , va' evolvendosi . E' verosimile che una lingua , per sopravvivere , cerchi strade magari meno complesse ma piu' immediate , piu' fruibili . Il diffondersi dell'inglese ne è un esempio , infatti . Perche' non l'italiano , lo spagnolo od il tedesco ? Troppo raffinate , troppi modi verbali , troppe coniugazioni , troppi generi , troppe sottigliezze . E dire che l'italiano rispetto al greco antico gia' è una lingua semplificata , senza declinazioni , senza duale , senza aoristo , senza modo neutro , senza distinzione tra perispomene , properispomene , accenti acuti , dolci , circonflessi , etc. etc. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2009

Condividi questa Pagina