Meno male che in questo forum c'è ancora qualcuno, che come me, tiene ad esprimersi con linguaggio corretto, con punteggiature nei punti giusti e altrettanto per le H!! Ti ho gia reppato l'altro giorno, ma con questa discussione te ne meriteresti almeno una cinquantina!!:wink:
QUOTO i messaggi di entrambi, visto che anche la sottoscritta utilizza MOLTO SPESSO le abbreviazioni per evitare perdite di tempo! Sono consapevole che questo metodo di scrittura, per così dire "veloce", non venga apprezzato da molti utenti, ma, sinceramente, non riesco proprio a capire il motivo di tutta questa avversità. A mio modesto parere, questo, così come l'uso a volte inappropriato dei tempi e dei modi verbali, non è altro che un espediente semplice e rapido per ottimizzare i tempi ( perdonatemi la ripetizione purtroppo necessaria per rendere l'idea ) , perchè credo che in fondo nessun utente del forum possa essere considerato un analfabeta! A livello personale, l'utilizzo delle abbreviazioni è diventato una sorta di automatismo nel momento in cui vado ad imbattermi in una tastiera, causato, molto probabilmente, dal fatto di dover prendere appunti in aula quasi quotidianamente e , non avendo, ahimè , mani bioniche in grado di scrivere tutto ciò che dicono i Prof. ( se qualcuno ne è in possesso , accetto volentieri consigli utili circa l'acquisto ed eventualmente un utilizzo più idoneo ed appropriato ) non ho potuto far altro che prendere questa "brutta" ma, oserei dire, "molto pratica ed efficiente" abitudine. Non è sicuramente mia intenzione far polemica, anche perchè ciò non rientra proprio nel mio stile, ma visto che AI PIU' questo modus scribendi non garba, per quanto mi riguarda, non esiterò di certo, per così "poco" e, sottolineo, semplicemente per una questione di "quieto vivere", ad adeguarmi al voler comune ( cercando il più possibile di non urtare la sensibilità degli "infastiditi"). Per ciò che concerne il resto della discussione, credo che sia DECISAMENTE apprezzabile, ma soprattutto molto utile. Complimenti sinceri all'ideatore. sei proprio un pagliaccio di quelli seri,eh..... ( ora mi domando se tu abbia notato una delle "mie" figure retoriche preferite....poi mi dici qual è...) :wink: ps: LO SAI CHE SCHERZO....non te la prendere.
hai descritto perfettamente cio che racciudevo nelle poche parole da te quotate....cmq,in tutti i casi...come titolo di studio detengo il minimo sindacale...direi che...sono giustificato x eventuali errori...
voglio appproffittarmere x fargliene gli auguri a tuti e che questo natale vi facci a voi diventarne piu buoni e a me mi auguro da parte mia che vi portiscano tante cose belliche...hemm...belle....BUON NATALE agli grammatici del forum!! scusatemene se me ne sono sbagliato scrivendone...
Naturalmente come sempre si può trovare un punto di equilibrio. Le abbreviazioni sono entrate nell'uso comune di un certo tipo di comunicazione. Chi le usa però dovrebbe essere in grado di comprendere se è il caso di utilizzarle o meno a seconda del tipo di messaggio che sta trasmettendo. messaggi come questo inseriti in contesti ludici imho non danno nessun fastidio. Li parifico alle abbreviazioni come l'imho che ho appena utilizzato. Altro discorso invece per quel che riguarda post più articolati e di argomento più pregnante; in quei casi aiutare il lettore a comprendere bene cosa intendiamo esprimere dovrebbe essere interesse dell'autore
dot!!!!!!!!!!!!!!!!!! perdona la puntigliosità...ma anche questa moda dei neologismi.... reppare upgradare :wink::wink:
Bravo Lynx Bellissimo questo topic, è da un pezzo che pensavo di proporlo, perchè veramente in alcuni casi si leggono cose scritte in maniera assurda, al punto da dare veramente fastidio... oltre a far fare brutta figura ad un'intera comunità. Ma in questi casi si rischia di apparire troppo antipatici e sono sicuro che in tanti si saranno defilati... Piccolo appunto sui "3 puntini sospensivi": 1) in qualità di segno di punteggiatura, vanno anch'essi separati da uno spazio dalla parola successiva (e non dalla precedente); 2) Anche se usati spesso in maniera impropria al posto della virgola, la loro funzione è diversa...
Ok posso capire.. Credo però, sia nettamente piu digeribile un neologismo che strafalcionare le "ch" con le k!! IMHO
Non proprio... riporto da Wikipedia: I punti (o puntini, o puntolini) di sospensione, anche chiamati puntini sospensivi o (nel parlato) tre puntini, sono un segno di punteggiatura costituito graficamente da un gruppo di tre punti consecutivi scritti orizzontalmente. Si tratta di un segno di pausa e quindi nella lettura corrisponde a un intervallo fonetico paragonabile a quello di una virgola.
infatti dice "paragonabili", se noti in seguito continua con: Segnalano una "sospensione" nel discorso (da cui il nome), come una frase non conclusa, un'esitazione o un accenno lasciato volutamente indefinito (figura retorica dell'ellissi). Sono utilizzati anche per riprodurre l'andamento spezzato ricco di pause della lingua parlata. Per quanto mi riguarda, contribuiscono a rendere più "realistica" (nel senso di simile al parlato) l'esposizione. Poi certamente come in tutte cose, il troppo stroppia...
Ancora alcuni suggerimenti dalle "Lezioni semiserie di italiano" di B. Severgnini SIATE IRONICI (SE VI RIESCE) La cultura italiana diffida dell’ironia. Io vi invito a diffidare della cultura italiana. SIATE ORIGINALI Se volete essere ricordati – almeno fino alla prossima email – cercate di evitare metafore bolse, formule retoriche, chiuse stereotipate. Distinti saluti è ridicolo: chi li distingue, i vostri saluti, se sono tanto prevedibili? SIATE PAZIENTI Imparate a memoria questa frase di Truman Capote: “Scrivere ha le sue leggi della prospettiva, della luce e dell’ombra, proprio come la pittura, o la musica. Se sei nato conoscendole, bene. Se no, imparale. Poi sistema le regole perché facciano al caso tuo.” NON SIATE PASSIVI E' meglio se voi scegliete un film, invece d’aspettare che il film sia scelto da voi (o dalla vostra ragazza, fissata con Scamarcio). LA REGOLA DEL P.O.R.C.O. Pensa (aspetta a scrivere; prima decidi cosa dire) Organizza (metti giù un piano d’azione, diviso per punti) Rigurgita (butta fuori, senza pensarci troppo) Correggi (rileggi con calma) Ometti (togli tutto ciò che non è necessario) VOCABOLARI Prendete l’abitudine di aprirli, ogni tanto. Non mordono, risolvono un sacco di problemi ed emanano un buon profumo di carta.