Grammatica spicciola

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Lynx, 23 Dicembre 2009.

  1. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    Apro questo thread perche più giro il forum, più mi rendo conto che spesso si incorre in errori grammaticali e sintattici...spesso sono "veniali", qualche volta madornali.

    Ora, lungi da me il pensiero di pormi sul pulpito ad insegnare qualcosa; lo scopo è solo quello di rinverdire qualche reminiscenza elementare, che aiuterebbe anche la comprensione di alcuni post altrimenti ostici e, vista la quantità di visite da parte di non iscritti, dare del forum una migliore impressione :biggrin:

    Sapendo che il regolamento vieta le correzioni grammaticali, ho pensato a questo thread...se risultasse inopportuno, i moderatori lo cancellino pure...:cool:

    Ovviamente è suscettibile di integrazioni da parte di tutti!

    1) Spesso si leggono periodi (grammaticali) con la punteggiatura più o meno corretta, ma ricordiamo che dopo ogni virgola, punto e virgola, due punti ci va uno spazio; questo rende più scorrevole la lettura, invece spesso viene omesso.

    2) L'uso dell'accento non è semplicissimo...si mette spesso senza che ce ne sia bisogno...facciamo chiarezza: sulle seguenti parole ad una sillaba, che hanno dei corrispettivi grafici scritti senza accento per non confonderli: :wink:

    (indicativo presente del verbo dare)..."la batteria gli dà la corrente necessara"
    da (preposizione)..."Ciao a tutti!...da quanto tempo non ci si vede..."
    (giorno)..."faccio benzina una volta al dì"
    di (preposizione)..."il motore rende meglio di quando acquistai l'auto"
    (avverbio)..."al di là di tutto..."
    (avverbio)..."non stare lì impalato a guardare: dammi una mano"
    li (articolo, pronome)..."belli i corrimano...li vorrei anch'io"
    (congiunzione negativa)..."non cambierò l'olio del differenziale nè ora nè mai"
    ne (pronome, avverbio)..."se ce ne fosse un po' anche per me..."

    Anche su qui, quo e qua l’accento non va (e nemmeno su va): non ci sono parole omofone od omografe con cui potremmo rischiare di confonderli.

    Lo stesso discorso vale quindi per no, me, tra, su, ma, ci, vi, fa, mi, re, do

    Sui composti di che: sicché, affinché, poiché, altroché;
    come nei composti di tre, re, su: ventitré, quarantatré, viceré, lassù.​

    Ho trascurato le particelle più elementari e ovvie...:wink:​

    Spesso si notano nei thread errori grossolani:​

    "io gli xeno non c'è li ho..." >>>>corretto>>>> "io gli xeno non ce li ho (meglio solamente "non li ho")​

    "sono andato ad acquistare le pastiglie freni, ma non c'è n'erano più" >>>>corretto>>>> "sono andato ad acquistare le pastiglie freni, ma non ce n'erano più" ​

    "sai se di quel prodotto ce ancora?">>>>corretto>>>>"sai se di quel prodotto ce n'è ancora?"​

    "sai se c'è un'altro posto dove le vendono?">>>>corretto>>>>"sai se c'è un altro posto dove le vendono?"​

    L’uso della “d” eufonica: nella lingua italiana parlata e scritta si utilizza la “d” eufonica davanti a vocale (ad esempio, ed essere, ed avere, etc.) per ovviare ad un incontro sequenziale di due vocali che risulterebbe sgradevole alla pronuncia.

    Infatti, l’aggiunta finale (epítesi) della “d” avviene quando la preposizione “a” e le congiunzioni “e, o” precedono una parola che comincia per vocale :rolleyes:

    Ai giorni nostri, tuttavia, è preferibile l’utilizzo della d eufonica solo quando si ha l’incontro della stessa vocale (ed emanava, ad ascoltare, ecc.); quindi è da evitare rigorosamente la cacofonia (come “ed editore”, è corretto invece scrivere “e editore”) :confused: :mrgreen:

    L'elisione: questa sconosciuta...:biggrin:

    L’elisione si ha per alcuni monosillabi:
    come la preposizione di (d’essere, d’accordo);
    con le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi, ne di solito si ha l’elisione quando la vocale iniziale della parola seguente è la stessa ed è atona (t’importa, s’impunta, ma non è sbagliato scrivere, ti importa).

    Esempi più comuni:

    Forma corretta_______________________Forma sbagliata

    all’incirca________________________________allincirca

    d’accordo_______________________________daccordo

    d’altronde_______________________________daltronde

    l’altr’anno_______________________________laltranno, l’altranno

    poc’anzi________________________________pocanzi

    quant’altro______________________________quantaltro

    senz’altro_______________________________senzaltro

    tra l’altro________________________________tralaltro

    tutt’e due_______________________________tuttedue, tutteddue

    tutt’oggi_________________________________tuttoggi

    tutt’uno__________________________________tuttuno


    Non si deve mai mettere l’apostrofo: negli avverbi composti di ora (finora, sinora, tuttora, etc.), anche se fa eccezione mezzora, poiché è corretto scrivere anche mezz’ora; con l’aggettivo quale e nella sua forma ridotta qual “qual è il vestito che indosserai stasera?”.

    Basta...i fondamentali sono stati elencati...[​IMG]...aggiungete ovviamente quello che volete e ritenete da correggere...tipo piccola Wikipedia...:mrgreen:


     
    Ultima modifica: 26 Dicembre 2009
  2. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    chi mi regalasserebbe un dizzzzioinario di itagliano per Natale?
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  3. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    #-o azz...ho dimenticato i congiuntivi...:mrgreen:
     
  4. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    :shocked!::banned

    :mrgreen:

    Ricordo anche l'uso della lettera "h" nel verbo avere

    io ho

    tu hai

    egli ha

    .....

    :wink:
     
  5. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    beh il mio prof di Matematica usava la ò al posto della ho.

    Scriveva:

    io ò fame.

    e la mia prof di italiano mi spiego' che era una forma errata che veniva pero' usata correttamente quando il mio ottuagenario prof di mate era in verde età.
     
  6. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :-k non ho preso in considerazione l'asilo...](*,)...no dai, sarebbe troppo...:mrgreen:
     
  7. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Bè devo dire che mi sembra di essere tornato alle elementari#-o:mrgreen:, però è verissimo che molto spesso, si incappa in errori grossolani. Noi Italiani non siamo fatti per la grammatica c'è poco da fare!!!!#-o:lol::lol::lol:
     
  8. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :eek: e che c'aveva?...110 anni?...
     
  9. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    era prossimo agli 80 anni quando ero in prima superiore.... da qui ho sfornato il termine da crusca :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    che bella botta di cultura :ignurant
     
  11. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :mrgreen: macchè...è solo una rinfrescatina ai fondamentali...per tutta la grammatica italiana non basterebbero 10 pagine di post...
     
  12. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    può darsi, peccato sia la grammatica ad essere fatta per noi...:mrgreen:...beati gli anglosassoni che con 4 regole messe in croce se la cavano...
     
  13. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Mi accontenterei di vedere congiuntivi e condizionali usati a modo.

    Per ora è utopia. E dire che la regola è facile da ricordare: quando parti con "se" dopo devi mettere un congiuntivo.

    Delle abbreviazioni manco voglio parlare perchè son pure peggio

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    =D> ...ottima aggiunta...
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Bravo!=D> Aggiungerei anche un corso sulla punteggiatura corretta e propongo un mini-ban per i recidivi e chi usa un linguaggio da sms.:wink:

    Rep+.
     
  16. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    A breve sarà aggiunta una postilla al regolamento proprio sulle abbreviazioni da SMS!!!:wink:
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Lynx sappi che ho apprezzato molto scoprire la presenza di questa discussione.

    Personalmente non ritengo di avere una gran cultura ma penso che almeno la mia maestra alle scuole elementari abbia fatto un buon lavoro.

    Trovo che TROPPI italiani non conoscano la grammatica, se nel linguaggio parlato la cosa puo' passare, nello scritto e' un disastro, e i forum ne sono la prova!! Anzi devo dire che su questo forum il problema e' poco evidente.

    Suppongo sia la conseguenza di un pessimo sistema scolastico, e personalmente trovo raccapriccianti alcuni tipi di errori davvero assurdi o l'uso improprio della K.

    Saro' fissato ma mi da' veramente fastidio, e' come se gli italiani, tra i propri innumerevoli difetti, non avessero un briciolo d'interesse neanche per la propria lingua.
     
  18. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    grazie...:cool:

    eh lo so...ma la punteggiatura è lunga e complessa...magari farò un capitolo a parte...:mrgreen:

    Mi sento tanto il maestro Manzi di adolescenziale memoria...:-k...qualcuno ricorda "non è mai troppo tardi"...so di parlare di preistoria ma qualcuno ci sarà che lo vedeva...:rolleyes:
     
    Ultima modifica: 23 Dicembre 2009
  19. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    sono contento di questo...

    beh, il mio prof delle medie ci fece fare un boffice così sulla grammatica ma pare sia servita...ricordo che tutte le regole ce le fece scrivere a mano sul un quadernone, non solo leggere sul libro...

    L'uso del K è classico delle abbreviazioni sms e usato molto dai giovani...infatti scrivere K anzichè CH implica una dialettica meno impegnativa, nonchè un tasto in meno da battere...vuoi mettere il risparmio di tempo?...:rolleyes:...e poi ci stanno più caratteri nel post che si scrive...

    E il XCHE?...dove lo mettiamo?...ben tre battute in meno...!!!
     
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Bene!! e adesso il prossimo topic l'apriamo sulla perifrastica passiva :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina