Se i valvetronic sono gasabili in teoria tutti...sono confuso...ma il 2.0 non è iniezione diretta,su quelli sapevo che il gas non è cosa semplice...
Aggiorno la tabella: A - 2.0i ----------------------GASABILE (?) [è a i.d.???] B - 2.2i ----------------------GASABILE C -2.5i (nuovo) 177CV --------GASABILE D - 2.5i (vecchio) 192CV------GASABILE E - 2.5si 218CV --------------GASABILE F - 3.0si nuovo e vecchio -----GASABILE
Riassunto delle puntate precedenti: A - 2.0i ----------------------GASABILE B - 2.2i ----------------------GASABILE C -2.5i (nuovo) 177CV --------GASABILE D - 2.5i (vecchio) 192CV------GASABILE E - 2.5si 218CV --------------GASABILE F - 3.0si nuovo e vecchio -----GASABILE * * TUTTE LE Z4 IN COMMERCIO SONO GASABILI SENZA PROBLEMI * * (giusto?)
Aggiungo che ho sentito una testimonianza di un impianto ICOM a iniezione liquida montato senza problemi su un 2.5 del 2003. Domanda: - Qual è la differenza tra iniezione liquida e gassosa?
beh non ci vedo nulla di sbalorditivo che in quello a iniezine liquida resti potenzialmente a piedi perchè si brucia la pompa serbatoio (del gpl) scherzi a parte, la tecnologia e il funzionamento teorico e pratico delle iniezioni liquide è oltremodo valido, hanno spesso peccato in affidabilità, ma alcuni ne sono pienamente soddisfatti. il vantaggio è che il carburante viene iniettato in fase liquida e non gassosa
....... ehm, ancora mi sfugge in cosa è più vantaggioso avere la fase liquida piuttosto che gassosa PS: Cosa scegliere tra ICOM, LOVATO e BRC a Roma?
scusate se mi intrometto..innanzitutto trovo il forum veramente interessante.. volevo capire ma le z4 (mi interessa sopratutto la 2.0i) sono con motori turbo? avrei intenzione di prendere un 2.0 usato del 2006-2007 oltre che kilometraggio mi consigliate di non scegliere?? grazie delle risposte
no è un aspirato. E' un motore molto affidabile se fa tutta la manutenzione prevista. Usato sugli 80.000km, dai 100 in poi c'è da iniziare a cambiare roba.
credo che quello liquido sia meno dannoso per il motore... non vorrei dire fesserie. il gas è secco e a lungo andare rovina le sedi delle valvole delle aspirazione, su motori merdosetti. precisazione: il 3.0 vecchio 2003/fine 2005 era 3.0i 231 cv quello nuovo 2006-2009 è 3.0si 265 cv. io starei più tranquillo col vecchio... il nuovo lo vedo più delicato nella sua globalità (basamento in magnesio, valvetronic).
Salve a tutti, sono nuovo del sito e sono un prossimo possessore di una z4. L'idea dell'acquisto di questa spendida auto mi è venuta proprio grazie a questo post che mi faceva rendere conto della possibilità di gasare questa auto. Le mie intenzioni infatti sono propio queste dato che mi occupo di assicurazioni e percorro circa 30000 km in un anno. Vivo in sicilia e i costi proposti per un impianto su un 6 cilindri sono di 1800€ per un landi renzo e 1500€ per un Mgas. Voi cosa mi consigliereste? con l'installatore abbiamo optato per l'Mgas in quanto ha una centralina che si collega direttamente alla presa ogb e quindi più versatile del landi ed anche perche questa ditta fornisce l'assicurazioni di 3 anni su eventuli danni al motore.
Mgas? Lascia stare, vai su Vialle per il liquido e su Brc (anche loro assicurano sui danni al motore) o prins sul gassoso. Landi ha gli iniettori molto rumorosi.
Ma queste marche le trovo da qualunque installatore o devo cercare appositamente installatori autorizzati di quelle case? Purtroppo non so bene a chi dovrei rivolgermi nella mia zona (ragusa).. cmq il liquido me lo hanno sconsigliato caldamente perche dava sempre problemi la pompetta del serbatoio che si inacanta di continuo.