*[[[----GPL----]]]* - Topic Unico | Pagina 40 | BMWpassion forum e blog

*[[[----GPL----]]]* - Topic Unico

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloE46ci, 29 Ottobre 2010.

  1. scarfacetheflame

    scarfacetheflame Amministratore Delegato BMW

    4.571
    341
    15 Settembre 2010
    Reputation:
    70.642
    .
    intendi la multivalvole?
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputation:
    554.247
    asemostar
    Mi auto quoto in risposta, la mia non è originale, non so se sia un aiuto...ma tutto aiuta...non si sa mai...

    Ora passa da sola a benza solo vicino alla riserva od in riserva. Questo piccolo particolare mi ha risolto pure l'accendersi saltuario della spia motore...forse girava magra per forze di cosa.

    La stranezza che la spia motore si accendeva solo a filo di gas a regime costante, come già spiegato in passato. Non so se sia correlato, anzi lo dubito assai, ma di certo quella valvola in più e me recava altro che fastidi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2011
  3. scarfacetheflame

    scarfacetheflame Amministratore Delegato BMW

    4.571
    341
    15 Settembre 2010
    Reputation:
    70.642
    .
    allora faccio scaricare il gas e la smonto, tanto resta comunque sempre aperta!

    grazie del suggerimento! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    è semplice, tutte le olefine (e gli idrocarburi insaturi in genere) lentamente o velocemente tendono a polimerizzare.

    se questa polimerizzazione ci torna utile per ottenere polimeri, si sviluppano dei catalizzatori e delle condizioni di esercizio favorevoli, se invece queste palline di gomma "semisciolta" andrebbero ad inchiavicare pompe, iniettori, filtri e chissà cos'altro, allora si sviluppano inibitori della polimerizzazione (la simpaticissima para-fenilendiammina ad es.).

    alte temperature e basse agitazioni (auto lasciata un mese al sole ad es.) sono favorevoli a questa seppur lenta polimerizzazione.

    data la piccola percentuale di olefine presenti nella benzina, non dovete apettarvi di aprire un serbatoio e trovarlo pieno di chewingum, ma piccole palline di gomma miscroscopiche si, e a volte diventano pure visibili.
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputation:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    la mia rimane ferma per l'intera settimana al buio del garage... dovrebbe soffrire poco della polimerizzazione
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputation:
    554.247
    asemostar
    Si, ma dalla foto in firma senza sapere hai trovato una belle strada per soffrire tu in prima persona....

    io mi preoccuperei poco della macchina...ahahhahha

    è come l'auto..più invecchia e più darà problemi.....

    ti reppo per consolarti..eheheh
     
  7. Tony Grinton

    Tony Grinton Primo Pilota

    1.135
    6
    1 Novembre 2010
    Reputation:
    5.902
    116i a gas di petrolio putrefatto
    la vedo gran dura, se non sono presenti iniziatori di reazione..

    in una polimerizzazione si formano catene polimeriche e non catalizzatori e/o inibitori...questi ultimi vengono addizionati inizialmente per favorire o inibire una polimerizzazione

    dove sta scritto? l'alta temperatura è una conseguenza di una polimerizzazione abbastanza veloce, e non una condizione favorevole ad essa

    per chi non lo sapesse, la benzina non polimerizzerà mai spontaneamente, perchè è composta principalmente da 2 idrocarburi saturi aventi dai 6 agli 8 atomi di carbonio, e la caratteristica principale di questi idrocarburi (leggi Alcani o paraffine) è la loro scarsissima reattività in condizioni normali.

    secondo me hai un po' di confusione in testa [-X
     
  8. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputation:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :popcorn:
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    e giura!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D

    quando scrivevo:

    sottintendevo (e credevo fosse chiaro) che in laboratorio si sviluppano i catalizzatori necessari e si studiano le condizioni più favorevoli ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    dipende, tu forse fai riferimento alle "classiche" polimerizzazioni, quelle in cui il monomero viene aggiunto in forma gassosa in un ambiente di reazione condensato, e quindi la temperatura va abbassata per aumentarne la solubilità, ma qui non parliamo di produzione industriale di polietilene. nel nostro caso, dove i monomeri sono già presenti in quantità contingentate, in un serbatoio l'aumento della temperatura favorisce la reazione sia in termini di raggiungimento della energia di attivazione, sia in termini cinetici.

    sono costretto a ripetermi:

     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2011
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    qui una scheda tecnica della benzina senza piombo che usavo prima di passare al gpl :cool:

    notate la percentuale in olefine (mi apettavo 10 volte di meno :eek:

    e la quantità di piombo :rolleyes: per la gioia dei catalizzatori...
     
  11. Tony Grinton

    Tony Grinton Primo Pilota

    1.135
    6
    1 Novembre 2010
    Reputation:
    5.902
    116i a gas di petrolio putrefatto
    chent, te sei chimico?
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si, ed insegno chimica all'università :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se sei anche tu chimico, conoscerai sicuramente "la bibbia": il Villavecchia/Eigenmann, li ti dice vita, morte e miracoli degli antipolimerizzanti da aggiungere nelle benzine per evitare la formazione (spontanea) di gomme ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ci sono anche i progressivi dei brevetti (tutti USA :rolleyes:) via via utilizzati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2011
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    500.836.444
    otuA
    per pura curiosità mia, a che facoltà? voglio dire, che corsi di laurea?
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    facoltà di scienze MMFFNN, cdl scienze ambientali.
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    500.836.444
    otuA
    quindi principalmente chimica organica, immagino
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    no, inorganica, in particolare chimica delle acque.

    di chimica organica ricordo poco, ieri abbiamo tenuto gli scritti di generale e quelli di organica...

    lo scritto di generale l'ho risolto in 2 minuti mentre facevo l'orale ai miei, quello di organica... non lo avrei passato :redface::redface:](*,)](*,)
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    500.836.444
    otuA
    ma dai :lol:

    eh ma è normale, da noi la chimica organica era fondamentale (ingegneria sanitaria, inquinanti, pesticidi ecc. ecc.), per non parlare di microbiologia e chimica (ph, curva a sacco di saturazione ossigeno, sistemi plug-flow, eutrofizzazione, streeter and phelps ecc.) ma alla fine non ho mai lavorato (purtroppo) su questo, quindi tendo a perdere man mano le competenze acquisite.. (è brutto però)
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si, è cosi, l'importante però e che si perdano competenze a favore di altre, magari più specifiche.

    se ti dico che adesso mi sto interessando di fisica ambientale?

    era meglio se mi fossi messo a studiare l'arabo #-o
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    500.836.444
    otuA
    purtroppo è difficile, quantomeno nel mondo del lavoro..in pratica sto progressivamente perdendo le competenze acquisite nelle materie che hanno caratterizzato i miei studi (ovvero quanto scritto sopra, ma anche idraulica, costruzioni idrauliche, sistemazioni dei corsi d'acqua, modellistica idrodinamica), ogni tanto mi leggo qualche articolo su internet, o vado a rivedere i miei appunti giusto perché son argomenti che mi piacevano, e mantengo i contatti con qualche docente universitario con cui scambio qualche mail.

    d'altra parte il lavoro è quello che è, in sto periodo, e bisogna pur vivere!

    bello l'argomento che hai intrapreso.

    in pratica dinamica degli inquinanti correlata ai sistemi di produzione di energia
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputation:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non è cosi interessante come sembra, e non è correlato :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    non faccio ricerca, ho solo un contratto di docenza, per vivere faccio altro.

    è per questo che mi trovo a dovermi occupare anche di fisica ambientale (inquinamento acustico ed elettromagnetico), per fortuna ho un paio di collaboratori esperti in materia, altrimenti sarebbero state risate :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D
     

Condividi questa Pagina