quoto ho visto parecchi impianti tarati come il tuo o meglio ho letto che sta tutto al settaggio, comunque con i nuovi impianti in teoria si potrebbe quasi avviare a freddo senza l'ausilio della benzina, il problema maggiore come tutti sanno è lo stato del gpl sottoposto che a temperature rigide, ha la tendeza a cristallizzarsi
quando avevo l'iniezione liquida praticamente appena acceso il motore, tempo tra i 30/45 secondi e passava a gas; con notevole risparmio sulla benzina, invece con questo freddo sto spendendo un botto in benzina, cioè invece dei 10/15 euro degli altri mesi, ne sto sepndendo il doppio. se c'è qualcuno che tecnicamente ci illumina e ci sa indicare le sluzioni migliori... tra l'altro con freddo rigido circa -5 fino che non è in temperatura il motore, a gas l'auto è scorbutica non poco.
Tengono alta la temperatura per ovviare a problemi. Sulla mia pure ci metto qualche chilometro, ma non me ne preoccupo..anche perchè li faccio tutti in discesa e forse la mancanza di carico al motore incide di molto. Sulla Mito turbo (nuova ed in garanzia)di mia moglie passa a GPL troppo presto (quasi subito)con grossi problemi d'erogazione...forse per quel motivo, per essere nel giusto si tengono alti nelle temperature in cui passare a gas. Porterò la mito a far alzare la temperatura di cambio a GPL. Devo pure dire per tutta una serie di motivi, che riconosco dell'impianto Alfa della casa un prodotto molto scarso, di certo non competitivo con un aftermarket...calcolando il sovraprezzo lasciato pensando che omologato dalla casa fosse migliore. Magari valutando caso per caso si riesce ad abbassare singolarmente la temperatura di passaggio...
puoi farti cambiare l'anticipo con cui si ha il passaggio da benzina a gas, magari impostando i classici 35 gradi raggiunti dall''acqua e di farti ingrassare la mappa fino al raggiungimento di 60 gradi centigradi, in tal modo eviterai sicuramente la scorbuticità dell'auto stessa
la mia passa a metano (adesso con -3 gradi) dopo circa 1,5 km...il gassaio (come lo chiamo io) mi ha detto che il mio impianta passa a metano a 20 gradi, serve perché il gas, calando di pressione, si raffredda e congela il regolatore, si danneggerebbero le guarnizioni e, se congelato il gas passa peggio... comunque mi ha detto che si può' scendere fino a 10 gradi...non meno...altrimenti, appunto, si congela il regolatore.....
mah... in 200m neanche la mia riesce a passare a gas, con tutto che è iniezione liquida. Mi spieghi come fai a macchina completamente fredda a passare a gas in 200m? O la tieni nel forno la notte, o altrimenti non mi spiego come faccia a non darti problemi di erogazione. Stai praticamente iniettando gas liquido.
non ne ho idea, la macchina sta in un garage abbastanza isolato. Forse non saranno 200 ma saranno 400 i metri però mi va bene e non dà problemi. L'impianto è un TARTARINI mi pare
Scusami, 200m o 400m che siano, senza traffico parliamo di meno di 1 minuto dall'accensione. Se confermi che i tempi sono questi, l'erogazione che hai passando a gas è perfetta? PS: Ma l'auto sarebbe l'M3 in foto?
Ho letto in velocità e ci tenevo solo a specificare una cosa. La Multipla a metano e la Panda , auto nate a metano di fabbrica, spesso non sono performanti in fatto a consumi/prestazioni quanto un aftermarket fatto da un installatore serio. Quindi un panda Np che fa 22km/kg per me è una porcheria dal punto di vista dell'ottimizzazione, visto che le punto 1.2 convertite 27km/kg li fanno tranquillamente. Col bidone io sono regolarmente oltre i 30 ma faccio quasi solo extraurbano quindi non è molto pertinente! Che poi siano più comode perchè le bombole sono sotto il pianale è un altro discorso
Visti i vostri consigli sono andato dal gasaro. Ora ha impostato il passaggio a 20 gradi. Con temperatura 1 grado fuori, motore freddo, scaldato per un minuto e poi partito dopo 300 metri è passata a gas! Meraviglia!!! Peccato che poi la risposta sia alquanto scorbutica almeno fino a quando arriva a 60 gradi almeno. Pero in virtù del risparmio molto meglio rispetto ai 5 km di prima a benzina!
hey diego, ciao! Hai fatto l'impianto anche tu? hai fatto benissimo! come ti trovi? che marca è? quanto ti costa un pieno e quanti km ci fai? scusami x il terzo grado!
Mi trovo benissimo. impianto tartarini fa più o meno i 7.5/8 km con un litro di gas girando per san marino (quindi condizione peggiore per i consumi), penso che extraurbano e autostrada sia molto meglio a consumi
ragazzi, vi pongo un quesito: poniamo caso che uno acquistasse una 525i\530i e60 ( che al giorno d'oggi le regalano) ancora in perfette condizioni, e volesse gasarla, voi che fareste gpl o metano? motivate perfavore le vostre risposte, senza pregiudizi, ricordando che l'e60 ha la possibilità della ciambella per il gpl ed un baule enorme, quindi sopporterebbe bene anche la trasformazione a metano
guarda che lo stesso impianto montado da fast va bene anche su un 530i del resto la e60 condividi il motore in tutte le sue parti
si, so che il gpl va benissimo sull'm54 da 231cv, poi ci sono cmq anche le e60 con L6 valvetronic, in particolare mi riferisco alla 525i da 218cv, visto che la 530i valvetronic paga il superbollo e non m'interessa più, per quanto motore straordinario.. chiedevo questo: al giorno d'oggi gli impianti metano avranno fatto i loro enormi progressi, ma rimangono i problemi di sempre? eccessivo peso nel baule (100kg circa), scarsa autonomia, modifiche all'anticipo d'accensione, pochi distributori e lento rifornimento, prestazioni notevolmente più basse a metano che a benzina.. chi ha una serie 5 a metano batta un colpo..in sostanza, vale la pena considerare il metano rispetto al gpl? perchè in ogni caso suppongo che il risparmio si amplifichi
Il discorso è il solito: se vuoi mantenere le prestazioni a benzina vai di GPL con toroidale. Per il metano se è vero che i nuovi impianti a 10 bar fanno miracoli allora vai di metano, ma èda verificare il tutto. Se non hai il problema del bagagliaio allora sei a cavallo.