ricordo...tanto per inquinare il 3d che per chi si ritrovasse con il culo basso a causa dell'impianto, senza usare chissà quali tecniche astruse, di palline da tennis nelle molle o pezzettoni di gomma..... in bmw vendono i spessori da 1.5cm che vanno a sostituire quelli da 0.5cm già presenti di serie su tutti i modelli, tra la molla e il triangolo sotto. e tutto all'incredibbbbile costo di 18€ la coppia risultato l'auto si rialza di quasi 1cm, e tutto lavora come prima....:wink:
temo che quegli spessori non siano sufficienti per le bombole del metano....magari per il gpl... peri il metano servono di 3 cm...almeno a me...misurata...le bm non stanno perfettamente orizzontali, ma leggermente puntate in avanti.. il 318 berlina e 46 (con le gomme da 185) fa 63 cm davanti e 63.5 cm dietro...con le mie bombole (3) dietro servono 3 cm...
Lo so bene, era appunto per evidenziare il fatto che anch'io se mi metto a 90/h in extraurbana e sfrutto la scia dei camion, non freno, sto attento all'econometro pelando il gas, probabilmente faccio i 15/L. L'unico effetto collaterale è che le mie palle sfonderanno il pianale...
Hei mi sa tanto che la tua BMW te l'ho venduta io!!! ah ah ah sono contento che ti è servito il mio assetto sportivo e che ti piaccia...
per la gioia di questo topic ho fatto un po di km ( circa 375) andando moooolto piano...e la media da Bc è notevole (anche se dovrò verificare il consumo reale di gpl). ma ho guidato, badate bene, senza mai, e dico mai superare i 2000 giri e tra l'altro con il controllo di velocità inserito per almeno l'80% del tragitto con percorso pianeggiante e al masismo con leggero falsopiano. se intendete guida questo allora vi credo che fate i 25km con un kg di metano; ma me ne vedo dal eguagliare consumi del genere perchè psicologicamente è una dannazione, avere un bmw e non superar i 2000 giri; inoltre questa media è stata fatta con due soli viaggi, andata e ritorno, che ha previsto solo 25 km di percorso urbano, il resto tutto extraurbano. diversamente, cioè con una guida diversa e detta di qualcuno "brillante", non vedo come si possano fare tali medie.
ovviamente quoto il tuo discorso, hai tempi della grande punto nel lontano 2007 (eeeee), ho coperto un percorso simile al tuo, con strada a 2 corsie per senso di marcia per una totale di 240km, in oltre 3 ore ovviamente fra andata e ritorno vi erano delle pause, voglio precisare che ero solo in auto, traffico pari a 0 e gas stile nonneto, be parliamo di un consumo teorioco e per tale intendo con uno scarto prossimo al 1% di 3,6lt/100km ovviamente, nel giorno successivo avevo problemi di stomaco. Parentesi a parte l'auto era si una 1.3mjet ma questo non lo reputo come penso in molti, un metro di misura omogeneo....
infatti quel modo di guidare non è quello che adotti poi nel quotidiano, lo puoi fare una volta per scommessa, poi, tutti i giorni, guidi sciolto...dico solo che, comunque tu guidi, il gpl costa circa la metà della benzina, il metano, circa un terzo..tutto qua...
attenzione, il ragionamento guardando all'economia dei due carburanti, se si vogliono fare percorsi medi con andature nonnostile cambiano e non di poco; infatti, se riesco a mantenere questa media ( ma non credo) vorrà dire che con 55 litri di gpl pagati 0,73 per un totale di 40 euro, vorrà dire che percorrerò 854 km. forse più, forse meno. quindi vuol dire che a partià del consumo a metano spenderei circa 5/6 euro in più per percorrere le stesse distanze della tua auto a metano; quindi a gpl spenderei all'anno 200 euro in più che avendo il metano? se è così allora preferisco spendere 200 euro in più e tenermi il bagagliaio e le prestazioni a gpl, migliori di quelle a metano. diverso sarebbe se risparmiassi 800/1000 euro l'anno, ma cos' i conti rimangono a favore del metano, ma solo sulla carta. poi dipende dal piede di ognuno; non sono mai riuscito a fare medie che gli altri vantavano con le stesse auto; con l'audi a2 faticavo a fare i 15, quando tutti facevano i 23; con il new beetle, tutti facevano i 17/18 e io i 12/13. con la classe a tutti facevano i 20 io i 14.... quindi a metano in ogni caso con il mio piede consumerei quel 30% in più rispetto ad altri che hanno lo stesso motore... quindi sarebbe utile fare una differenza tra stili di guida e indicare i percorsi dettagliando il modo in cui si guida;
lo sappiamo che sei un gpellista e non passi al metano manco morto... se fai 4 con un litro con una uno fire..non è colpa mia..imparare a guidare?!?!? ahahahahahah sei l'unico nel mondo che sostiene che i costi di gpl e metano sono simili... ci sono decine di siti internet, sostenuti da gente che se ne intende davvero, che sbilanciano l'economia a favore del metano, nell'ordine di grandezza dei numeri che io mi limito solo a citare...(e parzialmente a riscontrare sulla strada per quanto riguarda i costi del metano), tu mi puoi anche dire che con 10 euro di gpl fai 800 km, o che fai 40 km con un litro, come preferisci...per me va bene...io continuo ad andare a metano, che costa molto meno...
mi piace il discorso di chi ce lha più lungo!! ahahah per la scelta metano gpl e soggettiva!!! ovvio con il metano si risparmia e chi lo discute però ad esempio: - io volevo che mi rimanesse il baule(poi avendo già il cabrio era misero) e così serbatoio al posto del ruotino - distributori a metano distanti da casa mia - lentezza nel rifornire per il metano - perdita di prestazioni??(non sono bene informato sul metano ma mi pare di si) - qua da me(san marino) ce una card di nome smac e i distributori ti caricano un importo ad ogni pieno(ieri ho messo 30€ di gpl e mi hanno caricato 2,7€) a metano non avrei potuto perchè non ce un distributore a san marino. ovviamente se facessi veramente tanti chilometri(dai 30000km in su per esempio) forse sarei più per il metano però non sono bene informato su questo carburante
ti sbagli, non sono assolutamente contrario al metano; anzi; il fatto che non ho l'impianto a metano deriva da alcune consideraizoni personali, tra cui autonomia e volume bagagliaio. Poi come ripeto, sulla carta tutti i siti fanno dati chiari e precisi a favore del metano in termini di costi; ma nella realtà, le cose cambiano, e con la multipla a metano spenderei di più che con la mia a gpl (questo per una prova effettuata). e ripeto, se risparmiassi 800/1000 euro l'anno andando a metano lo metterei subito, il fatto è che nella realtà di ognuno di noi, le differenze tra i carburanti si assottigliano e non sono più come quelle che avevamo letto sul forum o su un determinato sito. con la prova che ho fatto ho messo in evidenza che guidando in una certa maniera spenderei 6/7 euro in più di te che vai a metano; che nella realtà del mio stile di guida potrebbe essere tra i 15/20 euro in più rispetto a te; ma ad oggi se uno non vuole perdere il bagagliaio e prestazioni su un motore aspirato non ha alternative al gpl. e ammesso che gli impianti a metano siano migliori oggi di ieri non si risolve il problema bagagli. il mercato ha dimostrato invece che prodotti ben studiati e riusciti sono apprezzati, come la vw touran o passat, con prestazioni adeguate e senza perdita di bagagliaio; ma non le comprerei manco morto! invece mi immagino fra qualche anno sulla nuova serie 3 con motore turbo e un bell'impianto a metano con bombole che potranno avere forme più adeguate ad un bagagliaio magari coaudiuvato da un motore elettrico per la guida in città...
ehi ciao Riccardo la macchina va benissimo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> nessun problema in 1 anno (solo cambiato il relè dello sbrina-lunotto per 10 euro) e ti dico che ora segna 200.800 km! l'assetto è ottimo, nè troppo rigido nè troppo basso... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> FINE OT Secondo me non ha senso parlare di stili di guida e bassi consumi in riferimento al metano o al gpl... sono considerazioni che vanno bene per tutti i tipi di carburanti. Le valutazioni su gpl e metano poi sono sempre le stesse: c'è a chi serve il baule e a chi non serve c'è chi ha i distributori di metano a portata di mano e chi non ce li ha. c'è chi vuole le bombole leggere e chi non gliene frega niente... c'è chi vuole andar forte come a benzina e chi va bene anche andar più tranquillo... c'è chi fa 50mila km all'anno e ha bisogno di maggior risparmio, chi ne fa 10mila e quei 200 euro annui non gli cambiano la vita....
bravo gei.. se facessi 5000 km all'anno, forse sceglierei anche io il GPL....ma con i miei 40000 circa, il risparmio col metano, diventa importante....il metano ce l'ho molto comodo (tre punti nel raggio di 10/15 km e tutti "di passaggio"); sarà che con la vecchia saab cabrio avevo praticamente in bauliera solo le bombole, la capotte riposta, il ruotino e un ombrello (fine dello spazio), ma su questa che mi ci vanno ancora 2 o 3 borse da calcio, mi sembra un gran lusso... La macchina è in effetti leggermente meno brillante (davvero poco, con l'impianto 10 bar), ma è moooooolto guidabile...non son mica schumacker...
anche io ne facevo 40 mila, ma quest'anno causa crisi mi sono accorto di averne fatti 25.000, con un bel danno economico non da poco... in percentuale con i km che ho fatto... ma con tutta la volontà con il metano non saprei come fare.purtroppo. sto notando in questi giorni di freddo intenso intorno e sotto allo zero che il motore passa a gpl non sempre alla stessa temperatura (cioè nello stesso punto della lancetta della temperatura), a volte prima a volte dopo, è normale? c'è davvero una differenza abissale tra primavera e inverno, in primavera/estate dop 1,5 km passa a gpl mentre ora ci impiega intorno ai 4,5/5 km.
ah volevo precisare anzitutto che, in riferimento ai dati che ho scritto alla pagina precedente, la mia andatura di crociera è circa 3.100 rpm in 5^, cioè 110 km/h di tachimetro. E poi come ho detto 25 km/kg è veramente un consumo "record" e ottenibile solo in estate piena... attualmente con il freddo intenso mi attesto sui 20/21 km/kg - sempre extraurbani! Chiaro che in un consumo urbano starei forse sui 15 o anche meno... tornando alle questioni tecniche, mi spiegate perchè i moderni impianti passano automaticamente a gas quando l'acqua raggiunge una certa temperatura? quale sarebbe il vantaggio? io appena accendo passo subito a gas, anzi dirò che a motore freddo la macchina gira meglio a gas che non a benzina (erogazione più fluida e minimo più stabile)
la mia la mattina dopo 200 metri metri passa a gpl....se la uso più volte durante il giorno passa appena la accendo a gpl
quindi hai impostato una temperatura molto bassa per il passaggio a gas; a me pare che sia stata impostataa 35°. ma in queste mettine fredde come dicevo prima impiego tra i 4/5km prima di andare a gas.
io ci impiego sempre quei metri a passare a gpl anche stamattina con -3°C, tempo 200metri ed ero a gpl!!! 4-5km mi scoccerebbe... andrei in giro a benza=)