fast, ma avevi il metano o il gpl...io ti poso garantire che a metano, cambi l'olio e non è nemmeno imbrattato, il metano è davvero pulito, niente residui, scorie, e senza scorie, niente abrasioni, da nessuna parte...
quoto! il gpl è un ricavato del petrolio, lubrifica le parti del motore molto meglio del metano il metano ha il difetto di accorciare la vita delle sedi valvole, pistoni, guarnizioni testa, e mangia iniettori, in poche parole essendo molto secco tende a corrodere le parti meccaniche su cui passa. Il problema non si pone sui veicoli nati espressamete per il metano, con pistoni modificati, valvole rinforzate, rapporto compressione adeguato, ecc... in pratica come la mia Touran
In realtà la caratteristica di "poca lubrificazione" riguarda in egual misura entrambi i carburanti, così come le caratteristiche positive di assenza di scorie e pulizia della combustione. Ed anche il problema della "durata del motore" è comune ad entrambi, ed è dovuto non tanto alla composizione in se, ma al fatto di essere in forma gassosa. Infatti l'asportazione di calore che si verifiaca con il passaggio da liquido a gassoso della benzina, non avviene per i gas, essendo già in forma gassosa (ciò non vale per l'iniezione liquida di gpl ad esempio... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), per questo si verifica un innalzamento delle temperature di esercizio che vengono assorbite in parte da pistone e cilindro, ma in buona parte dalle valvole (quelle di scarico), che pertanto, a meno che i materiali non siano di ottima qualità, ovvero studiati appositamente, sono soggette ad usura precoce. Su Bmw, ad esempio il problema non si pone, e comunque sarebbe comune ad entrambi i gas. Per cui se il gpl accorcia la vita del motore, lo fa anche il metano. L'ideale è additivare la benzina con dei lubrificanti appositi, che per lo meno, nei normali tempi di uso a benzina, o qualche volta anche appositamente che non guasta, forniscano una lubrificazione superiore alla norma, per compensare parzialmente questo deficit.
io ad ogni fine pieno del metano (curiosità: non posso convertire manualmente a benzina e nemmeno a metano, è tutto automatico quando finisce il metano parte la benza e stop. solo sotto i 5 gradi parte a benza il resto gira sempre e solo metano) giro un pò a benzina blusuper+ che ha ottimi additivi lubrificanti così allungo la vita del mezzo :wink:
se lo dite voi, mi adeguo...ma i km percorsi, danno ragione al metano, parlate con dei meccanici esperti, e vi confermeranno quanto dico..si vede che il gpl è più sporco...sarà lo sporco che mangia il motore... resta il fatto che il metano allunga la vita del motore, anche se in apparenza, a gol il motore gira meglio...(anche se lo alimenti a nitrometano o gli aggiungi il nos gira meglio, ma non dura di più)...
Beh è risaputo che il metano ti dà una mano. E comunque se il gpl è sporco si può sempre usare uno sgrassante. Io ad esempio per pulire il mio uso ChanteClair, me l'ha consigliato il mio meccanico esperto.
al di la delle battute...l'argomento è molto interessante; riusciamo a recuperare informazioni più complete su i due carburanti? che pregi e difetti creano ognuno dei carburanti sulle parti meccaniche? si può effettivamente dire che uno sia migliore degli altri per gli organi meccanici ( di normali vetture trasformate e non appositamente studiate)? e per la manutenzione, effettivamente esiste qualcosa di comprovato che aiuta a diminuire l'attrito.
Attrito? Direi che è risaputo da tutti (tranne qualcuno) che i 2 carburanti alternativi si equivalgono a livello meccanico, poichè ci sono solo vantaggi dovuti ai minori residui della combusione, per entrambi. Ora fare la gara a chi vince quando entrambi sono cmq meglio della benzina mi pare una grossa perdita di tempo. Quindi olio che si mantiene pulito più a lungo per entrambi e di conseguenza anche l'usura generale del motore, fasce, ecc... Così come è risaputo che sempre a livello meccanico si verifica (per entrambi) un innalzamento di temperatura dovuto alla mancanza di raffreddamento che normalmente la benzina invece procura vaporizzando durante l'iniezione. Questo può causare problemi in motori con materiali poco robusti e con punterie senza regolazione automatica. Per ovviare ci sono dei "lubrificanti" o meglio degli additivi che depositandosi sui materiali, aiutano a proteggere da questo maggiore stress termico. Il maggior limite per entrambi è quello di dover convivere con l'alimentazione originale a benzina, altrimenti entrambi avrebbero prestazioni e rendimenti superiori che a benzina grazie all'elevato numero di ottani. Il gpl in questo caso è avvantaggiato perchè ha caratteristiche più simili alla benzina e quindi è possibile utilizzare valori di anticipo uguali, senza perdere praticamente nulla. Il metano invece avrebbe bisogno per essere sfruttato al meglio di anticipi molto spinti e rapporti di compressione elevati (ecco perchè si spinge sui motori turbo). In ogni caso credo che le discriminanti nella scelta fra i 2 carburanti rimangano per il momento sempre le stesse: BAGAGLIAIO e DISTRIBUZIONE. Difficile farsi condizionare dalla "maggiore" pulizia dell'olio se un distributore deve assomigliare ad un oasi nel deserto (in alcune parti d'Italia purtroppo è così).
Gli impianti più' recenti, con le centraline, probabilmente riescono a spostare l'anticipo a sufficienza, il gap della peggiore combustività del metano è davvero irrisorio; fondamentalmente concordo su due fatti oggettivi: 1) le bombole del metano ingombrano e pesano di più' 2) al sud, e rimarco, AL SUD il distributori di metano, sono purtroppo rari (da roma verso nord, il problema, praticamente non esiste). Premesso che entrambi i combustibili vanno decisamente bene, anche se gli specialisti dicono che il metano è meno lesivo per il motore (infatti il meccanico onesto, non vi monterà il filtro del metano, perché è già pulito, lo monterà invece sul gpl), io vi chiedo: si passa a gas per risparmiare soldini, vero? Allora di che parliamo?? se il km a benzina costa 100, a gasolio 85, a GPL 54 e a metano 36....(conti approssimativi, ma realistici) la discussione è a mio parere conclusa...il metano costa meno! Io giro a benzina solo se rimango senza metano, mai volutamente, ci pensa da sempre da sola ad avviarsi a benza (comunissima verde), e gli basta quello..
Appunto, se a molti serve il bagagliaio e/o si cammina al centro sud, di che parliamo??? Di conseguenza il miglior compromesso in generale, per molti aspetti, mi spiace ma resta il GPL. Poi le singole esigenze vanno valutate caso per caso.
forse mi spiego male, o forse qui qualcuno è anti metano per principio, personalmente faccio almeno il 95% dei miei km al centro...se vado al sud, ci andrò' a benz a...che sarà mai??? se hai distributori di metano intorno a casa, risparmi di brutto..se abiti a trapani, hai ragione, il metano non ha senso...praticamente non si trova... il bagagliaio lo uso FORSE 3 volte l'anno, posso arrangiarmi .. rimane il fatto che sono scelte personali, io ho scelto il risparmio assoluto, quindi, metano...
La risposta a tutti i tuoi problemi sta nella parola evidenziata. Vediamo se è più chiaro. Stai parlando dei fatti tuoi, ma amichevolmente chissene...??? Lo capisci che tu usi il bagagliaio 3 volte e altri lo usano 97 volte? E che tu cammini solo il 5% al Sud e altri il 95%? Allora è chiaro o no che non esiste meglio o peggio, ma solo quello che è meglio per le singole soggettive esigenze? Qua possiamo solo elencare i pro e i contro delle 2 soluzioni ed avrai una platea di persone a favore di uno ed altrettanti a favore dell'altro. Come è giusto che sia. Quello che è oggettivo quindi a causa di questi "inconvenienti" del metano, che vanno evidentemente a limitare la platea di persone a cui può rivolgersi, è che il gpl, non avendoli, anche a fronte di un risparmio leggermente inferiore, rimane la scelta più diffusa in quanto costituisce il miglior compromesso per invadenza sull'auto (spazio e peso), e distribuzione più capillare. Poi che tu non usi il bagagliaio e cammini agli angoli dei distributori, purtroppo al mondo non aiuta. :wink:
tra l'altro, per il fatto che tutti dicono che un kg di metano rende per il doppio del consumo a benzina, in queste vacanze abbiam voluto prendere la multipla 1.6 metano del mio amico, pur se eravamo in 4, proprio perchè volevo vedere dove stava la differenza in termini pratici ad economia; a parte l'imbarazzante motore con prestazioni a livello di matiz 800 pur con solo 4 persone a bordo e 4 borse morbide, il confort acustico scarso, l'impossibilità di sorpassare e quella di dover scalare le marce nelle salite ripide dalla quarta fino alla seconda, il responso economico, è stato del tutto modesto e tra l'altro con 90 minuti per fare 3 rifornimenti ( causa fila). 14 km con un kg di metano. ora una multipla a gpl farà i 10? chiaramente un confronto diretto con la mia bmw non posso farlo ma mi sarei aspettato, per vedere un risparmio effettivo di fare almeno 20km con un kg come dicono quelli che hanno la multipla.
Non è la prima volta che lo sento dire. Se a questo aggiungi un eventuale maggiore tragitto a benzina per problemi di rifornimento, in questo caso il risparmio (rispetto al GPL s'intende) è praticamente annullato.
io vado su e già per l'italia e non ho mai fatto un solo km in + a benzina ho caricato sul navigatore del cell. tutti i 900 punti metano italiani alcuni me li trovo in autostrada, altri me li cerco a 2km dall'uscita dell'autostrada basta pianificare i lunghi viaggi, zero problemi