Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 e seguenti. | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog

Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 e seguenti.

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da nivola, 5 Maggio 2011.

  1. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Ciao Gabry, entrambe giuste le tue considerazioni, nel primo caso avresti un setup piuttosto sbilanciato (le SC7, oltre al grip incredibile hanno anche una carcassa notevolmente più rigida delle PC7), e nel secondo caso rischieresti sanzioni, o peggio in caso di incidente.
    Quindi no…

    Ma con l’accoppiata Asy6-Asy5 avresti due gomme molto più simili anche come struttura e grip (pur con un leggero vantaggio dell’anteriore) , ed un comportamento dell’auto più omogeneo… e saresti in regola col CDS.

    Quanto alla possibilità di danneggiare il ripartitore… non saprei, io con le SC7-SC6 non ho avuto problemi (ma ho fatto anche pochi km), e tu stesso mi insegni che l’ultima versione del ripartitore, che noi abbiamo sulle nostre, è molto meno sensibile a queste problematiche rispetto alla serie precedente…

    Ma che le PC7 siano gomme ottime non c’è dubbio, temo solo che per come sei abituato tu potresti essere meno soddisfatto rispetto alle due GY…
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  2. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.570
    3.998
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    io le metterei tutte uguali..........cosi per non sapere ne leggere ne scrivere......le Continetal secondo i test vanno benissimo,non so come guidate voi,ma non penso cerchiate il decimo sul tempo .....ma propio senza nemmeno pensarci......perdi il decimo sul giro e guardagni 1db di rumorosità se non sbaglio
     
    A Gab330, Mark340d e nivola piace questo elemento.
  3. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Guarda... inutile negare che - per un utilizzo su strada - hai straragione, almeno per 9 utenti su 10!
    Io sicuramente rientro in quei 9 per cui la differenza prestazionale sarebbe ininfluente e probabilmente mi godrei il maggior comfort e la maggiore silenziosità.

    Il mio dubbio è però che il nostro @Gab330 possa essere proprio quell'1 su 10 che avvertirebbe le prestazioni leggermente inferiori rispetto a come è abituato
     
    A Gab330 e Mvagusta piace questo messaggio.
  4. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.737
    5.271
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Verissimo caro Marco ciò che scrivi, però con l'ultimo treno avuto (Vredestein Ultrac Pro) che sono una "via di mezzo" fra una UHP e una UUHP mi sono accorto che a livello di guida "complessivamente" alla fine mi sono trovato meglio delle due UUHP avute in precedenza (GY F1SS e BS Potenza Sport) e delle UHP (Michelin PS5).
    Spiego meglio: con le Ultrac Pro raggiungevo (quasi) i livelli di handling delle due UUHP avute, ma al contempo a livello di comfort (sospensivo e soprattutto acustico essendo silenziosissime) erano ovviamente di gran lunga migliori delle due UUHP, ma inaspettatamente decisamente migliori anche delle PS5.
    Se non fosse stato per la durata veramente limitata (sugli stessi livelli delle Potenza Sport) le Ultrac Pro le avrei anche rimontate, perchè finora dei 4 treni montati "complessivamente" sono state le più piacevoli "a tutto tondo" come mix fra sportività/comodità.

    Tornando alle PC7 mi permetto di ri-linkare di nuovo il test AZ 2025, perchè tra l'altro è proprio nella mia mia identica misura, per l'anteriore (225/45 r18 95y):

    https://www.tyrereviews.com/Tyre-Tests/2025-AZ-Summer-Tyre-Test.htm

    In questo test le PC7 mi hanno sorpreso davvero in positivo, perchè comunque non arrivando ai livelli del benchmark GY Asy6, "globalmente" in questo test fanno meglio delle varie Potenza Sport, Ultrac Pro, PS5 (tutti e 3 questi pneumatici che ho già montato/provato sulla mia).

    Se monterò le PC7 e se si comporteranno come in questo test (ovvero handling sia su asciutto sia su bagnato migliore rispetto a PS5 e Ultrac Pro e non molto distante da una UUHP come Potenza Sport), miglior comfort soggettivo del test e discreta durata chilometrica potrei davvero trovare un ottimo pneumatico a 360°

    Buona serata ;)
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  5. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Molto condivisibile!
    D’altronde, io stesso (che però sono un po’ più “tranquillo” di te, al volante) ho avuto solo benefici nel passaggio dalle SportContact, più sportive e “dirette”, alle Asymmetric 6, più “turistiche” e piacevoli , proprio per i motivi che hai citato anche tu.

    Come ha detto giustamente @Mvagusta, non è che siamo lì a guardare il tempo sul giro, in strada.

    L'ho visto il test di Auto Zeitung, e le PC7 ne escono veramente a testa alta, e perlomeno nella misura testata (che è quella dei tuoi anteriori) danno la paga a gomme ben più sportive, riuscendo anche ad essere molto più confortevoli… e questo è un bel plus!

    Allora aspetto con grande curiosità le tue impressioni!

    Buona serata e … buona strada, a te e a tutti gli utenti del forum!
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  6. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Non ho mai provato le GY asy6 ma il fatto che possa aver fatto meglio nel test di PotenzaSport nel giro sia sul bagnato che sull'asciutto mi lascia un pò perplesso. Ok su PS5 e Conti PC7. Allora GY F1 SS dovrebbe o potrebbe essere addirittura una spanna superiore a prestazioni.
     
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.737
    5.271
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    GY F1SS avendola avuta reputo che sia (come handling su asciutto) la UUHP più prestazionale sul mercato insieme alla SC7 e superiore (su asciutto) ad altre UUHP quali PS4S e Potenza Sport.

    Ma il GY F1SS è un pneumatico UUHP (volutamente) "sbilanciato" per la guida ed handling su asciutto, a discapito della guida sul bagnato dov'è solo mediocre e a discapito del comfort (soprattutto quello acustico, sin da nuove molto rumorose).
    A differenza delle altre UUHP SC7, PS4S e Potenza Sport che sono molto "equilibrate" e performanti anche sul bagnato (avendo avuto anche il Potenza Sport, da nuovo, sul bagnato era qualcosa di spettacolare).

    Per quanto riguarda il confronto interno GoodYear fra le F1SS (UUHP) vs Asy6 (UHP) le F1SS di sicuro sono ovviamente più performanti su asciutto, ma al contrario sul bagnato, come comfort sospensivo e acustico, durata chilometrica, ecc., ecc. le Asy6 fanno meglio in tutto.
     
    A Mark340d, danibt e THOMAS73 piace questo elemento.
  8. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.858
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Per uso stradale anche se spinto secondo me è meglio dare più importanza alle prestazioni sul bagnato che sull'asciutto dove è più difficile avere sorprese quindi credo che il prossimo treno terrò in considerazione le Asy6 date le testimonianze riportate.
     
    A Mark340d, nivola e Mvagusta piace questo elemento.
  9. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Più che altro è importante avere una gomma ben bilanciata all around (asciutto, bagnato, resa chilometrica e mantenimento delle prestazioni nel tempo, fattori, questi ultimi due che non possono essere contemplati per ovvi motivi tecnici nei normali test).
    Poi se si vive nel Regno Unito si può dare tranquillamente più importanza alle prestazioni sul bagnato, viceversa se si vive a ridosso di una regione desertica dove piove pochissimo a quelle sull'asciutto.
     
    A Gab330 e Mark340d piace questo messaggio.
  10. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Avendo una veneranda età posso dire che rispetto agli anni 70 80 dove esisteva solo il codice otqg e non l'etichetta UE. Le gomme oggi sono molto più dure di mescola ma hanno molta più trazione e più resistenza alla temperatura. Durano molti più chilometri anche se le auto hanno più cavalleria e sono moooolto più pesanti. Raramente si usavano gomme invernali se si abitava da "Trieste in giù" anche se non c'era il surriscaldamento globale . Ora fanno mescole molto più specializzate per il caldo e d'inverno soffrono di più.
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :mrgreen:=D>
     
    A 070 piace questo elemento.
  12. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Forse le ASy6 sono gomme un po’ sottovalutate… perché in realtà sono gomme estremamente valide!

    Tieni presente un’altra cosa: a volte la scelta della misura di gomme (e di auto) per le comparative può condizionare un pochino i risultati, nel senso che ci sono gomme che “funzionano meglio” in una determinata misura e leggermente meno bene in un’altra.
    Non stiamo parlando del giorno e la notte, e d’altronde gli stessi rilevamenti dei vari test mostrano differenze a volte minime (espresse in termini di tempo sul giro o velocità medie) tra un modello e l’altro, differenze piccole al punto da essere persino poco percepibili, su strada, da un utente “normale”… ma sufficienti per essere rilevate da un tester bravo (come Jonathan Benson di Tyrereviews), e determinare una classifica.

    Le Potenza Sport sono gomme eccezionali sul bagnato, lo hanno sempre dimostrato primeggiando in tutti i test, ma può essere che nella misura scelta per il test fossero un po’ “meno in forma” delle Asy6, che comunque - lo ripeto anche se non ce ne sarebbe bisogno! - sono gomme spettacolari!
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  13. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Le Asy6 saranno sicuramente delle ottime gomme visto come in molto ne tessono le lodi.
    Verissimo anche che le gomme danno risultati diversi a seconda del cerchio, larghezza ed altezza e, aggiungerei nondimeno dalla tipologia di vettura e trazione.
    Ma che possono fare girare più veloce di una PotenzaSport che si scioglie come il burro e ha una resistenza al rotolamento impressionante continua a lasciarmi un pò perplesso.
     
  14. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.319
    551
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Rimontate ieri (225/18). Pressione nominale 2,9 davanti, non mi ricordavo ma “seguono” un po’ le asperità dell’asfalto. Personalmente non è per me un problema ma non me lo ricordavo dallo scorso inverno.
     
  15. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    In quale rapporto d’aspetto?
    Forse 2.9 è eccessivo, se hai la macchina in firma… una delle cose che ho notato io con un anteriore 225/40, nel passaggio dalle SC7 alle Asy6, è proprio quanto seguano di meno le irregolarità e siano per questo più piacevoli e rilassanti.
    Prova a diminuire di almeno un paio di decimi, 2.7 è la pressione prescritta per la mia, che pesa un botto più della tua
     
  16. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Ma quanto riporta la targhetta delle pressioni?
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Ho notato che in BMW ma anche certi gommisti tendano a gonfiare troppo le gomme. Io me le trovo sempre a 2,9- 3 in uscita dal concessionario anche se glielo faccio scrivere ogni volta di non gonfiare così tanto. Forse perché sono abituati al conducente medio che si vede in TV che le controlla si e no al cambio stagione
     
  18. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Poi in questo momento dell’anno che le temperature vanno a salire e’ il top.
    Ma leggere la targhetta no eh…
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Le mettono sui valori indicato come eco nella targhetta perché così consumi meno ma la macchina salta da una parte all'altra e senti le ossa delle formiche
     
  20. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.319
    551
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    2,9 è confort, non Eco. Il valore è corretto.
     

Condividi questa Pagina