Ragazzi ho un problemino... ieri mi hanno montato 4 Nokian WR G2 nella misura di 235/40-18 su cerchi all'anteriore da 8" e al posteriore da 8" 1/2 a parte, essendo dei replica aver messo il famoso anellino, oggi in autostrada mi è successa una cosa al quanto spiacevole. attorno ai 190 km/h, le gomme sono date a 240 km/h, nel cambio corsia , ma già dopo i 150 km/h lo sentivo/notavo, il posteriore dell'auto sembrava come sul ghiaccio...ho visto che dopo aver fatto questo cambio corsia normalissimo si è accesa la spia del dtc...subito ho rallentato... c'erano 4 gradi quindi temperatura giusta per le gomme... ho prontamente chiamato il mio gommista che mi ha detto/dato queste 2 soluzioni dovrei provare a sgonfiare a -0,3 bar o, se fosse un problema di carcassa, più 0,3 bar per vedere se cambia qualcosa o no dice anche che un'auto del genere ha un comportamento un pò anomalo con un battistrada cosi alto, mi sembra sia sul cm il battistrada, come quello da neve e che avendo anche un assetto molto rigido, magari, manda in crisi i pneumatici posteriori...all'anteriore invece nessun problema...anzi...è molto più diretto... anche io in un primo momento ho pensato al battistrada alto ma se la danno a 240 km/h perche a 190 km/h sembra di aver il posteriore sul burro o meglio aver la sensazione di galleggiamento?!? voi esperti più di me che ne pensate??!!?? grazie
Ho esattamente quelle gomme in quella misura...con un pò meno cavalli Io le trovo ottime, come te per i primi km ho però avuto la netta sensazione di andare in barca, o sul burro...direi che è decisamente normale, unica cosa per i primi km eviterei i 190 ...saluti!
Le gomme invernali (gomme quelle estive peraltro) si devono assestare un pò prima che tu possa sfruttarle bene, magari non avrei montato le nokian su una m3 (sono molto buone sulla neve ma su asfalto non sono granchè). Su auto veloci è meglio optare per pirelli sottozero oppure sono eccellenti le vredestein wintrac extreme (queste ultime le danno in codice w, quindi 270 km/h)
grazie mille...aspetterò allora...anche se di km ne avevo già fatti un centinaio... me le hanno consigliate utenti che hanno l'M3...ma comunque non è il problema della prestazione in per se, se fossero da 210 km/h non mi sarei posto nessun problema a prenderle lo stesso...tanto dalle pirelli non c'era molta differenza di prezzo (il problema è che non se ne trovano di questa misura) e le vredestein non mi "ispirano"
Ma te non ti avevano bannato? Che cavolo ci fai ancora qui? Fine OT Per quel he riguarda il problema di Alberto, penso che ci voglia qualche chilometro prima che le gomme siano sfruttabili al 100%
Ipotizzo che se gli pneumatici montati sono nuovissimi potrebbe ancora esserci uno strato protettivo sul battistrada che quei 100/200 km non ha ancora del tutto eliminato. Aggiungo inoltre che è normale avvertire un po' meno precisione e un po' più sensazione di "galleggiamento" passando dagli estivi agli invernali, essendo questi ultimi di mescola un po' più morbida, con più tasselli e con incavi più profondi rispetto agli estivi. Infine mi è sembrato di capire che hai anche montato una misura più piccola rispetto ai 245/35 R19 ant. e 265/35 R19 post. e che quindi è abbastanza normale riscontrare una differenza di comportamento stradale.
Ti garantisco io che invernali buone come le vredestein ce ne sono molto poche.... io le monto da anni sulle mie audi aziendali e sono eccezionali. Andate tranquilli che sulla neve le vredestein insegnano!
le gomme montate sono date da libretto...quindi una M3 nuova di fabbrica esce con i 18...se si vogliono le termiche minimo deve essere quella misura li...quindi, credo, nulla di strano il fatto è che sentire il sedere come sul burro e si è accesa la spia del dtc, quindi non è solo una sensazione ma una cosa reale, dato che sono intervenuti anche i controlli, non mi sembra una cosa da sottovalutare capisco il rodaggio, capisco la mescola, capisco tutto...ma non una sensazione e un comportamento cosi anomalo a mio parere...no?
Tranquillo Alberto.......con le tue stesse gomme ho avuto anch'io inizialmente una sensazione di "scodinzolamento"..molto probabilmente dovuto anche al passaggio da rft a normali..con i km scompare e per risolvere il problema della spia del dsc ho aumentato a 2,5 bar la pressione ed ora la mia auto è perfetta
detto da uno del Trentino, allora, c'è solo da fidarsi :wink: prossimo treno monterò quelle...anche se ora come ora rimpiango i 5 anni con le pirelli
:wink: infatti domani proverò a sgonfiarle a -0.3 come suggeritomi dal gommista...solo che non avrò occasione di provarle a 190
1. hai riscontrato in precedenza le stesse problematiche con altri pneumatici invernali oppure è il primo treno di invernali sotto questa macchina? 2. hai verificato che le pressioni degli pneumatici sia quella indicatada BMW? 3. hai verificato la data di produzione? E poi se dovessero verificarsi ancora comportamenti anomali terminato il "rodaggio" (si parla di 200/300 km non di più) prenderei in considerazione un cambio perché potrebbe trattarsi di un treno difettato. P.S.: non era mia intenzione sottovalutare e/o sminuire ciò che ti è capitato ma ho riportato le parole, "sensazione di galleggiamento", che tu hai scritto poche righe sopra. saluti sesamo
Eh qui da me neve ne vedo parecchia, abito vicino a Madonna di Campiglio quindi puoi capirmi che qui le gomme invernali devono essere a posto perchè 5 mesi all'anno dobbiamo farli con quelle.... quindi un pò di esperienza posso dire di averla!
Alberto, hai controllato i codici di carico? penso di si ma meglio buttare l'occhio... Poi...le gomme, praticamente tutte, devono fare un pò di "rodaggio", d'estate con 40° dura molto meno, invece d'inverno ovviamente ci vuole qualche km in più. Oltre a questo sei passato dai 19" ai 18", già li hai una sensazione "sgradevole", oltre al fatto di montare le termiche che sono ulteriormente morbide. Detto questo, magari con delle Sottozero ti trovavi già meglio sull'asciutto, di sicuro le WRG2 non sono gomme da correre sull'asfalto, anche con le Michelin Alpin che ho sulla Lexus, se hai fretta vai via in galleggio costante /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Detto da gommista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti...ben più della poca mia sicuro si l'indice è corretto...ti dirò Alberto fino ai 130 km/h non ho nessun problema...dopo con l'aumentare della velocità inizia sempre più a galleggiare...ma solo al posteriore...il muso è un coltello... ripeto, altri emmisti me le hanno consigliate...purtroppo di pirelli non se ne trovano della mia misura, almeno il mio gommista mi ha detto cosi, ed è da inizio dicembre che vado avanti per ste gomme...e ha avuto fatica anche a trovare le nokian (queste sono le migliori mi sembra?!) di km ne ho già fatti un 200...aspetterò di averne fatti altrettanti gonfiando/sgonfiando le gomme se persiste credo che non abbia problemi a sostituirmeli :wink:
la data di produzione dello pneumatico la trovi sul fianco dello stesso, alla fine dei codici dopo la scritta stampigliata DOT. Ad esempio troverai DOT xx yy zzzz 4410 che significa che quel pneumatico è stato prodotto nella 44esima settimana del 2010.