Bene.... una splendida settimana in Val Senales mi ha permesso constatare che il caffè lassù non lo sanno fare (per fortuna il bar dell'albergo offriva un ottimo Illy)
buongiorno caffettomani, sono qui per portarvi una lieta novella /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> finalmente il caffè borbone ha deciso di produrre anche le capsule nespresso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gli amanti del caffè Ciao caro Ho trovato questo sito http://www.caffecompatibile.it Se lo prendi facci sapere subito Tapatalk
[MENTION=37708]Bmwdrifter[/MENTION] hai ordinato il borbone poi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Gli amanti del caffè Cavolo, mi ero perso questo 3d! Grande amante del caffè, ho fatto il barman per 11 anni, ho seguito anche un corso alla torrefazione sulla qualità del caffè espresso! C'è molta ignoranza purtroppo sul caffè e spesso la clientela ha falsi miti, come ad esempio che un caffè più è cremoso e lo zucchero rimane a galla sulla crema, più il caffè è di qualità! Mi duole ammetterlo ma l'Italia è la patria del caffè ma è difficilissimo trovare un professionista dietro il bancone, molto meglio la figona che non capisce niente di caffè! Le macchinette a capsule sono in ambiente protetto, quindi il caffè si presenta più o meno con le stesse condizioni. Mentre in un bar sono diversi i fattori da tenere d'occhio e per fare il caffè davvero buono al bar serve una preparazione e una cultura non da poco, a partire dalla manutenzione sulla macchina. Se volete ascoltare altro ne sono ben felice, per ora cambio un po' il discorso. Mi sono trasferito da quasi due mesi in Svizzera. Qui l'espresso buono (a differenza di quello che dice Ale nei primi post) non sanno davvero cos'è (ma è giusto così) e comunque è a prezzi improponibili (in media 3 euro e 50 a caffè) Qualche giorno fa ho comprato una macchinetta di una marca che qui fa concorrenza alla Nespresso, si chiama Delizio. Il caffè non è male, in linea con questo tipo di macchinette e c'è una buona scelta di capsule per caffè o per tea. Io con 99 franchi ho preso macchinetta, 48 capsule (24 per espresso e 24 di lungo cremoso) e 4 tazzine :-) Ovviamente mi sono portato dietro anche la moka e il caffè ma da barman non amo affatto il caffè da moka. Non sto riuscendo a caricare le foto ma è una macchinetta molto compatta ma che fa il suo dovere, calda in pochi secondi ;-) Blosione da tapatalk 2
Non ancora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mia nonna m'ha regalato delle capsule nespresso e ora consumo quelle /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 5 confezioni di ristretto! Ciao Beppe! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono lieto di trovarti qui! Se vorrai dai pure il tuo contributo al 3D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> penso che tutti noi siamo curiosi di sapere e imparare da chi ne sa più di noi ( me sicuramente!) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 3.5 euro un caffè? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> pazzesco
Oggi giretto in boutique per approvvigionamenti: comprate 340 capsule tra Arpeggio, Roma, Ristretto e Decaffeinato. Ho anche preso una confezione per ogni gusto "variations": sono uno più buono dell'altro!!:sbav:
R: Gli amanti del caffè Io oggi ho preso un'altra qualità di espresso, non ricordo il nome, appena la provo vi dico. Piccoli miti da sfatare: Esistono diverse varietà di caffè, principalmente si distinguono tra chicchi di arabica e chicchi di robusta. L'arabica è quello più di qualità, ma ha un sapore più amaro, molto aromatico. La robusta è inferiore come qualità ed il caffè è meno amaro ma molto cremoso. Il migliore caffè non è il 100% Arabica come spesso viene pubblicizzato, ma una giusta ed equilibrata miscela tra i vari chicchi! Molta gente crede che il caffè buono è quello che fa una crema molto doppia, in realtà questa crema è data spesso da miscele contenenti più robusta. Il caffè lungo fa più male di quello ristretto. Molta gente pensa che quello lungo contiene più acqua quindi è più "leggero". Invece il caffè è dato dell'estrazione quindi più tempo viene estratto più proprietà vengono acquisite, specialmente quelle negative dopo che si è estratto il meglio. Un buon caffè è fatto da un'ottima estrazione. Per raggiungerla è necessaria la giusta quantità di polvere, in genere sui 7 grammi. Metterne di più non migliora. Fare il caffè al bar non è semplice come sembra. Per un ottimo caffè ci vogliono le 5 M: Macina Miscela Mano Macchina Manutenzione La macina (lo spessore della polvere prodotta dalla macinatura dei chicchi) va regolata in base all'umidità nell'aria. La giusta miscela (questo non dipende dal barman, tranne che dalla scelta di marca e qualità) Mano e cioè la giusta pressione che si dà alla polvere nel braccio della macchina Macchina: pressione e temperatura della caldaia sono sempre da tenere d'occhio, come la pressione di esercizio (nel momento in cui viene fatta uscire l'acqua) La macchina ha bisogno della giusta manutenzione, specialmente di pulizia. Ogni sera vanno smontati bracci, doccette e filtri per pulire bene e spesso va fatta la pulizia con il filtro cieco e cioè si mette della polvere particolare in in filtro senza buchi in modo da far entrare in circolo la polvere a pressione. Di solito per capire se si sta facendo un buon caffè vale la regola del 20: 20 cl in 20 secondi ;-) Ma dal colore del caffè e dalla crema si può capire se è sotto o sovra estratto Detto tutto questo capirete perché dicevo che manca la professionalità dietro il bancone. Il caffè perfetto da intenditore va bevuto con una punta di zucchero e non completamente amaro. Ci vuole quella giusta quantità di zucchero da poter togliere l'eccessivo amaro che non permette di degustare appieno il caffè. A proposito, il termine perfetto è degustare non bere. Se avete qualche domanda sul mondo del bar e sulle macchine professionali chiedete pure. Blosione da tapatalk 2
Non è giusto Beppe!!!! Le 5 M l'avevo scritte io ma non trovo più il mess, forse non era passato /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Gli amanti del caffè Grazie! Infatti ho letto solo le prime 5-6 pagine, è probabile :-) Comunque non è una regola che ho inventato io quindi è normale che molti la conoscono. Mi piaceva solo metterla in pratica! Il macina caffè del bar ha la possibilità di essere messo in automatico, praticamente hai sempre un livello di caffè macinato senza ogni volta dover schiacciare il pulsante. Sul fondo ci sono come delle alette che creano le dosi. Quando era un orario in cui si iniziavano a fare pochi caffè macinavo man mano quello che mi serviva e la sera svuotavo il macinino e lo pulivo. Si deve svuotare anche la campana, la parte con i chicchi e pulirla perché lasciano residui odiosi. La mattina macinavo la giusta quantità per fare un caffè (tanto i primi 2 si buttano visto che la macchina è stata lavata la sera) e vedevo come usciva, regolando lo spessore della macinatura se necessario e poi ero pronto per servire il caffè ai clienti. P. S.:la macchina dei bar rimane accesa anche la notte altrimenti ci vuole troppo finché raggiunge la giusta pressione e temperatura Blosione da tapatalk 2
Ho ordinato il caffè borbone compatibile Nespresso, ho preso 100 capsule come prova /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non brillano per celerità... sono due giorni che attendo il corriere ma niente. Lacompatibile.it il giorno dopo l'ordine era già qui... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sono due giorni che degusto il borbone per nespresso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />... tutta un altra storia. cmq ho deciso che per natale abbandono la nespresso e mi regalo una didiesse frog /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />