E chi sarebbe questo Federico, per dargli tanta importanza? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Perdonate la battuta vergognosa ma volevo rendere a Luca Pampers focaccia
hai scavato eh...perchè già io ero arrivato al fondo, ma tu hai afferrato la vanga.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ecco il mio angolo del Caffè (scusate il casino...) *Faema E61 ad un gruppo, anno di costruzione 1965 completamente revisionata dopo la sua rimozione dal piccolo bar della stazione di servizio di un paese dell'appennino tosco-romagnolo; è perfettamente funzionante. Ha la mitica caldaia in rame. *Macinacaffè "LaSanMarco" anno di costruzione 1995 il complesso necessita di una mezz'oretta per arrivare alla temperatura di esercizio ( "entra in pressione...")...e viene usata prevalentemente per soddisfare la voglia di caffè al termine di pranzi o cene affollati... La miscela usata è "Essse caffè", ovviamente da Bar, macinata all'istante secondo l'esigenza e viene conservata in frigorifero Si servono anche ottimi cappuccini e cioccolate in tazza, naturalmente !
Sarebbe il caso che ci invitassi tutti a bere un buon caffè su da te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Occristo, e adesso chi ha voglia di sorbirsi descrizioni sul "simposio indescrivibile d'aromi, che azzarderei definire elisir antico corroborante e balsamico, ottenuto da moke sopraffine, con misture di caffè macinato con sapienza artigianale blablabla etcetcetc"...?? Propongo un corale SE NE VADA!!!!!!!
No, Andreas in questo frangente è vinto dal suo desìo del comodo vivere: è alla sua seconda FrancisFrancis della Illy perché ha il bar sotto casa, riconosce la superiorità indiscutibile della Nespresso, ma non è assolutamente disposto ad andare in via Sparano ogni settimana a fare il carico...
Faccia in maniera di incaricare qualcuno di andare Opzione 2 faccia meno il tirchio e investa qualche € in più per un'autonomia confacente alla sua insofferenza nel frequentare il centro città Opzione 3 acquisti in line In verità forse lei è solo un pigro conclamato
Lei non ha idea delle quantità industriali che in Casa Andreas si consumano settimanalmente in cialde!
ça-va-sans-dire...! ...mezz'oretta di preavviso e metto la macchina in pressione... la soddisfazione di poter preparare a casa un caffè ve-ra-men-te come al bar, è impagabile. ...comunque...questo "giochetto" si porta dietro una linea idrica separata, un addolcitore da tre litri, un serbatoio per il liquidi di risulta, ovviamente una presa industriale -da 1,5 Kw- con interruttore salvavita separato, una manutenzione annuale professionale ecc.ecc. ...quando -dopo opportuna progettazione di quanto sopra...- è venuto l'installatore per metterla in funzione... è rimasto sconcertato : "ma è meglio di molti bar !" ...ha balbettato incredulo. forse è proprio così ...! ciao Luigi ! ho visto in rete lo spazio museale allestito da Cimbali (ma tu lavori per il gruppo ?) ...io conosco la collezione Maltoni, ovviamente; pare allora che abbia trovato una sede prestigiosa io mi limito a tenere un piccolo archivio fotografico delle belle macchine che mi capita di vedere...e non sono poche ! in giro ce ne sono ancora abbastanza per soddisfare la curiosità quando poi ne vedi qualcuna, addirittura in un Museo della Scienza e della Tecnica (Technisches Museum Wien), capisci che alcuni sono veri pezzi pregevoli... Macchina Faema "Saturno" a due gruppi anno di costruzione 1948 Macinacaffè Faema "Urania" Ragazzi, quando sento parlare di Nespresso, mi intristisco....:
non dovrebbe neanche essere troppo difficile trovare esemplari del genere sul mercato dell'usato.. quanto potrebbe costare delle soluzioni prodessionali del genere?e come manutenzione?
sempre ben accetti ! in effetti c'è un discreto mercato dell'usato, ed il costo di un esemplare è ovviamente proporzionato alle condizioni : entrano in ballo la anzianità, la rarità del modello, l'efficienza insomma : si può paragonare al mercato della auto storiche. Se hai occhio puoi trovare una occasione per due soldi, se non stai attento puoi prendere una facilmente una fregatura. Il problema principale può rivelarsi la collocazione e l'installazione : il tutto va progettato con sufficiente cura, perchè ci sono vari cavi e tubi, il bottiglione dell'addolcitore, la tanica del recupero, e ci vuole un certo spazio proprio dedicato a tutto questo. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter collocare in cucina questa macchina, e di disegnarle uno spazio su misura, poichè al momento dell'acquisto era in progetto la risistemazione dell'abitazione e quindi il rifacimento ex.novo della cucina stessa. La manutenzione viene fatta sulla E61 annualmente, dagli opeatori della stessa rete "Faema", ma la rigenerazione dell'addolcitore dedicato (questa è una operazione che puoi fare anche da te), anche ogni sei mesi...ma tutto questo dipende dall'utilizzo. costi : l' acquisto della macchina, come si può capire, dipende dalle varie condizioni di cui sopra...la manutenzione alcune decine di euro.