/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quello che odio è il kimbo...
ok buono a sapersi x me.... ma ora so anche il caffè k odi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
oggi troppi coffee... sono irrequieto...dannazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non posso che confermare...grande caffè da tutto il mondo. Disponibile anche il Blue Mountains a prezzi incredibili! Per non parlare del Kopi Luwak Indonesiano....
Tornando a casa alle 6.30... oggi sono caffè dipendente /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono già a 4 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oggi 4 ristretto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è veramente assieme al dulsao il migliore per me /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sto odiando il finezzo lungo.... infatto lo offro sempre agli ospiti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dopo una confezione ho scoperto che non mi piace troppo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedo che siete degli intenditori. Io sono un caffeinomane. Dovrei girare con la flebo del caffè attaccata al braccio. Tuttavia non mi concedo (per ora) le raffinatezze che vedo descritte, pena tracollo delle mie finanze, vista la quantità di caffè che si consuma in famiglia. Tuttavia vorrei raccontare un episodio di quando ero bambino. Consegnarono a mio padre dei campioni di caffè da analizzare per lavoro, nel senso probabilmente di accertare l'assenza di contaminanti, parassiti etc etc. Questi campioni erano ancora da tostare. Dopo il buon esito delle analisi mio padre chiese cosa doveva fare dei campioni. "Ah se li può tenere, o li butti via, faccia quel che vuole..." Erano sei o sette sacchetti da qualche etto ciascuno. Non so di che qualità fossero ma ricordo delle etichette legate su ogni sacchetto che ne indicavano la provenienza : Costarica, Guatemala, Honduras, Brasile, etc. Buttarli ?? Naaaaaa ! Mia madre tirò fuori la padella per tostare le castagne, metallo ormai annerito, con una manovella per girare all'interno le castagne ed uno sportellino superiore per esaminare di tanto in tanto l'esito della cottura. Beh.. invece delle castagne ci mise un miscuglio di quei caffè... Ragazzi, non vi dico.... Quell'aroma da torrefazione mi entrò credo fin nei neuroni.:sbav: Da allora penso di esser diventato un amante del caffè......e lo bevo rigorosamente AMARO ! :wink:
Bhe'...il vero intenditore di caffe' lo beve ASSOLUTAMENTE amaro senza zucchero....dato che quest'ultimo ne modificherebbe inevitabilmente l'aroma e sapore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I caffe' seri VANNO bevuti lisci e amari. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bel racconto bluemarine! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Gabry io non sono una persona serie e lo bevo con lo zucchero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oggi sono al 3 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ora ne faccio un altro... devo ancora recuperare il sonno perso sabato notte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ecco qui un confronto: http://www.ilfattoalimentare.it/caff%C3%A9-capsule-altroconsumo-vergnano-nespresso.html
Ottimo confronto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sicuramente comprerò una confezione di capsule Vergnano per provarle... ma ormai Ristretto e Dulsao mi hanno rapito! Ho ancora solo 5 confezioni /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per l'acquisto: ristretto,dulsao,deca intenso e arpeggio! il roma e il finezzo che sto consumando non mi entusiasmano troppo...