Passa a Roma, che ti porto a mangiare una pajatina alla cacciatora che neanche ti immagini! Buono valido per una cena.
gentilissimo, ma uno dei miei film preferiti (il marchese del grillo di sordi) mi ha insegnato che la pajata è praticamente merd@ e per ora non mi sento di abbracciare la cultura della coprofagia
Andando per ordine: 1) Il Marchese del Grillo è IL FILM. Secondo me, un capolavoro! 2) Nella pajatina non c'è la merd@, ma il latte. 3) Per dirla alla Marchese del Grillo:"io so io e voi nun sete un caxo!" (che poi è una citazione del Belli)
pagliata [pa-glià-ta] s.f. • gastr. Piatto tipico della cucina romana, consistente nell'intestino di vitello da latte o di manzo giovane, cotto nel tegame o alla griglia, con strutto a me risulta che nell'intestino ci sia qualcosa di diverso dal latte
La cucina romana è detta anche del "quinto quarto", ovvero fatta con gli "scarti", causa poverta'... Ti dico solo che a tavola sono moooolto difficile, inzialmente non la mangiavo, ma una volta assaggiata...ti assicuro che dentro non c'è quello che pensi Vabbe', non insisto, ognuno ha i suoi gusti! Pero' a 'sto punto, se scartiamo la cucina "normale", considerando che la cucina romana per te non va bene, che la pizza romana bassa e croccante neanche oso proportela, giral il buono per la cena e firmalo a favore di gio72!
no veramente io passo solo su cervello, fegato, interiora e schifezze simili adoro i primi romani, come bucatini alla carbonara o all'amatriciana... poi sublimi i carciofi alla giudia che ho mangiato più di una volta da Checco il carrettiere sul lungotevere, insieme alla sua famosa crema rossa di patate...insomma, gradisco la cucina romana ma non tutto :wink: ah e la pizza mi piace bassa e croccante, più di quella alta e morbida
Aggiungo, ahime, che da quando c'è stata la mucca pazza la pajata di vitello da latte (con la quale si faceva il sugo per la pasta) non si trova più, è rimasta solo quella di "abbacchio" (agnello) che, appunto, si fa alla "cacciatora" (olio, vino e rosmarino). Basta, che altrimenti mi ritorna la fame! (e comincio ad essere anche esageratamente OT )
Azz, allora mi tocca mantenere la promessa di invitarti a cena (anche se forse mi converrebbe comprarti una biemme! ) Dai, il buono è ancora valido! corra' dire che per gio ne stampo un altro! PS: a me piace molto cucinare e l'amatriciana è uno dei miei piatti forti! PPS: sei il primo napoletano che preferisce la pizza romana (che purtroppo, fatta veramente bene ormai è difficilissima da trovare) alla DOP napoletana. Notte!
Più che la discussione "Gesti Perduti" sembra diventata quella dei "Piatti Perduti" Comunque meglio la Pajata che la coda alla vaccinara. :wink: Se poi lo dice un polentone...............
Allora parliamo del fritto alla romana (carciofi, zucchine, broccoli e funghi!) Oppure dei carciofi alla giudia o alla romana, cotti nel tegame in bagno d'olio e acqua o fritti interi a testa in giu' (si aprono come fiori e sono deliziosi!) E pensare che è da venerdì che sto male di stomaco e sto a "stecchetta"!
Torno IT senza aver letto tutto ma rispondendo all'autore del topic: secondo me ti sei dimenticato di tante cose, ma nessuna la trovo indispensabile o comunque importante. L'unica eccezione è l'avvento degli iPod o delle chiavette USB che ti consentono di avere tutto dietro in poco spazio, ma se ci pensi è progresso dell'informatica non della meccanica. Penso solo a tutti i soldi che BMW e le altre case spendono in queste stupidaggini e cosa invece ci potrebbero fare se li investissero per migliorare prestazioni, feedback e divertimento. Saluti da un romantico nostalgico, W le macchine analogiche e abbasso quelle digitali.