Io invece la volevo color "rame metalizzato" come la mia vecchia Ibiza del '96, invece ho dovuto accontentarmi anch'io di quel colore raccapricciante :wink:: La prossima me la prendo dello stesso colore di quella di mio figlio : W gli originali, gli anticonformisti e quelli che si sono accorti che il mondo è a colori!
quando poi e nata la moda del frontalino....si teneva sempre nella tasca dietro perche lasciarlo in macchina non mi fidavo,chi si ricorda l'ingresso del cd nell'autoradio??i primi nati ogni buca saltavano i dischi...poi pian piano le cose sono migliorate...i frontalini robotizzati..si aprivano si chiudevano si mettevano in posizioni intermedie ecc...i primi disegni sull'autoradio,si spendevano cifre esorbitanti per comprare l'autoradio migliore,quando passavi nei centri specializzati nel reparto car music ci si stava delle ore.....e la musica alta la sentivi dall'ingresso....ormai queste cose nei centri non si trovano più come una volta.
Eheh, quando ho iniziato a guidare io la Y era già una bella macchinetta...la sera che presi la patente avevo fra le mani una mittica Citroen LNA dei primi anni '80 (progetto risalente ai '70) che aveva un unico lusso: l'econometro, consistente in due lampadine, una arancio e una rosso, che si accendevano per indicare se si stava consumando tanto o poco E c'è da dire che quella sera finì proprio in gloria, visto che il morsetto della batteria, forse per una buca, si era aperto e al ritorno dalla cena l'auto non ne voleva sapere di partire...ergo io a spingere e la mia ragazza al volante....epilogo: portiera sbattuta contro il palo della luce, auto spenta, ragazza traumatizzata (ma indenne), io che pensavo a quanti anni sarebbero stati necessari perchè i miei mi ridessero un'auto in mano... Insomma, la morale è: le auto nuove sono meglio di quelle vecchie, ma se comunque vi dovesse capitare di spingere l'auto per farla partire, non fatelo con lo sportello aperto e/o in prossimità di pali della luce!
Io invece la volevo color "rame metalizzato" come la mia vecchia Ibiza del '96, invece ho dovuto accontentarmi anch'io di quel colore raccapricciante OH no rame metallizzato intendi come la mia y ??? non ci credo altra pecca della mia macchina è il colore fa ridere ahah!! l'unica cosa è che la tratto bene la lavo sempre ecc... immaginatevi se avessi una bmw tutta mia cosa farei
Questa discussione mi ha fatto veramente sorridere! Forse proprio perchè io tutti questi gesti li faccio ancora, e quando mi trovo a guidare auto moderne a momenti non mi ci ritrovo!
E che dire della gommatura delle auto di qualche anno fa? Ricordo che nei primi anni '90 stavamo per comperare l'alfa 75 e il catalogo sottolineava il carattere sportivo conferito dalla gommatura di ben 14", mentre la versione Turbo America montava addirittura cerchi da 15" Ciò senza contare che nella prova di Quattroruote rilevavano un consumo di 9,0 km/l a velocità autostradale (allora 140), definendolo discreto e lamentandosi piuttosto che sfruttando il motore i consumi aumentavano e l'autonomia scendeva a 250/300 km.....come il mio scooter!!
l'alfa era la macchina che beveva di più per eccelenza,ma anche la più sportiva....se con il passare degli anni tutte le case hanno migliorato...l'alfa ha peggiorato!! quei bei carburatori....il sound in accelerazione,una volta essere un"alfista"aveva senso,ma adesso il mito pian piano si e spento.
Uhm......sei sicuro? :wink: Guarda un po' qui chi era la più assetata, nonostante i 19 cv in meno: http://www.alfaromeo75.it/file/video/Prova 75 Twin Spark prima serie.pdf
Sicuramente il fatto di non avere la TP gli ha tolto qualcosa, ma ti assicuro che come tenuta di strada e motre sono ancora un splendore di vetture...:wink:
cavolo...non pensavo,le altre non ho mai avuto il piacere di provarle ma c'era un mio amico che diceva succhia di brutta sta macchina,ti diverte ma svuota il portafoglio:wink:
sicuramente si,con tutta l'elettronica del giorno d'oggi la tenuta e alle stelle,ma ai tempi secondo me era il massimo della sportività,quando si parlava dell'alfa c'era l'orgoglio italiano,adesso non e nient'altro che una casa automobilistica come un'altra,non si contradistingue più come una volta. se la vedi in giro non la noti...una volta si!
Be' in fondo io penso che delle cose siano oggettive: l'alfa da quando è fiat ha azzeccato pochi modelli ma sicuramente ha perso quasi tutto il know-how e l'appeal di cui godeva, perdendo prima la TP, poi i boxer, poi pure i T.S.....insomma, ormai i motori sono quelli del gruppo con una connotazione un po' più sportiva ma senza nessuna peculiarità tecnica. Sotto il profilo della dinamica invece concordo con Monacograu: le nuove alfa sono certo meglio delle vecchie...basta leggere la prova della 75 per capire che sospensioni, sterzo e cambio non hanno paragoni e che i nuovi modelli non hanno bisogno della tecnologia per sfoggiare tenuta, stabilità e precisione degne di nota. Io pensavo di non trovare uno sterzo paragonabile alla mia 147 su nessun'altra che non fosse una Porsche o meglio e soltanto grazie all'active steering ho trovato qualcosa di più diretto (1,9 giri al volante contro 2,5) e in grado di regalare divertimento a ogni curva a prescindere dalla cavalleria a disposizione. Insomma: penso la verità sia nel mezzo..."alcune" Alfa hanno meritato e meritano grandi lodi per la loro dinamica, che le rende come default più sportive della Bmw e quindi di tutte le altre concorrenti, pur garantendo comfort, etc. etc..... d'altro canto come negare che svariati modelli sono dei flop commerciali e tecnicamente parlando e che, comunque, la gran parte delle tipicità d'un tempo è andata perduta. P.s.: ma avete visto i rilievi fonometrici della 75??? 82 decibel a velocità autostradale....