gel antiforatura e RFT | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

gel antiforatura e RFT

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da tretrenove, 10 Dicembre 2013.

  1. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    passando in officina per altri motivi ho scoperto - magari a voi è già noto - che esiste un gel biodegradabile e del tutto compatibile con i discorsi garanzia che immesso nel pneumatico attraverso il valvolino impedisce lo sgonfiamento in caso di foratura. Esiste in diverse versioni e gradi di protezione. In pratica in movimento forma un velo ed in caso di foratura viene spinto dall'aria nel foro per solidifcarsi immediatamente appena a contatto con l'atmosfera. Quando la ruota è ferma si può accumulare in basso ma basta rimettere la ruota in movimento che si distribuisce nuovamente. Visto come lavora e' visibile l'eventuale foratura. Nello smontaggio non c'è bisogno di nulla se non di sciaquare il copertone inquanto il gel è 100 per cento biodegradabile. Ne sapete qualcosa....io ho intenzione di montarlo tanto per avere una maggiore protezione...ovviamente i fori non devono essere degli squarci, ma credo arivi fino ad oltre mezzo cm di foro

    guardate qui

    http://www.ride-onitalia.it/pdf/locandina.pdf
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2013
  2. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    mai sentito, potrebbe essere interessante. Bisogna vedere se c'è un tempo massimo oltre il quale perde la propria efficacia e va rimosso per forza.
     
  3. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    no, rimane li tranquillo....pensa che sulle auto "speciali" non si buca nemmeno se gli ...spari....
     
  4. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    interessante..
     
  5. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    beh se è così è una figata. non TI resta che provarlo e farci sapere :-))) How much?
     
  6. Futura36100

    Futura36100 Collaudatore

    435
    65
    23 Novembre 2013
    Reputazione:
    585.199
    118d 2009 - 118d LCI 2015
    ciao

    io corro con le mountain bike e li usiamo i tubeless riempiti con lattice (circa 80grammi per gomma) per tappare immediatamente le forature. funziona...e alla grande!

    Per l'auto avevo pensato la stessa cosa però dicono che ad alte velocità ci sarebbe una vibrazione.

    Il cosiddetto gel per antonomasia è il "pesto" della slime, in USA è molto usato anche sui camion.

    Che ne pensate?ovviamente va messo in via "preventiva" e magari rabboccato ogni 10mila km , basta mettere l'auto sul ponte , smontare le valvoline e aggiungere altri 50/100ml.
     
  7. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    e' esattamente il gel USA. NON causa alcuna vibrazione in quanto quando la ruota riprende a girare si ridistribuisce all'interno del battistrada per effetto centrifuga. Ogni misura di copertone ha il suo quantitativo definito. Non mi risulta che ci sia bisogno di rabbocchi e per toglierlo basta sciacquare.

    Io viaggio al 99,999 per cento su extraurbane quindi sarebbe l'ideale. Non so a basse velocità come si comporti ma mi viene naturale pesnare che essendo usato su veicoli da lavoro che certo non superano i 50 km non debba avere limiti nemmeno in città

    L'idea m'è venuta vedendo alcune auto "speciali" sulle quali lo stavano montando...e mi è stato spiegato il perchè ed il funzionamento. Dopodichè ho avuto modo di verificare che è liberamente distribuibile in commercio.
     
  8. Futura36100

    Futura36100 Collaudatore

    435
    65
    23 Novembre 2013
    Reputazione:
    585.199
    118d 2009 - 118d LCI 2015
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Dubito però che dopo due anni sia ancora liquido.

    Inoltre d'inverno secondo me sarà quasi solido; ho idea che squilibrerebbe non poco le gomme.

    Ho il kit Slime ma mai usato per fortuna.
     
  10. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    non ho dati oggettivi e mi sembra di capire che anche tu non ne abbia. Andando sempre per supposizione se il prodotto ha un punto di congelamento basso puoi stare tranquillo e ricorda che le gomme si scaldano....Io l'ho visto montare sulle auto in dotazione ad alcuni corpi speciali che ci evono camminare ed in sicurezza...quindi...

    Cmq leggendo le info sul sito sotto - postato da altro utete - avrai la risposte ;-))

    http://www.slime.it/antiforatura-pne...less-473ml.php
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2013
  11. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
  12. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
  13. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ah beh se chiediamo all' oste com'è il vino.... :lol:

    Pensa poi lo schifo che viene fuori quando il gommista smonta gli pneumatici :lol: ti chiede 100e in più solo per l'imbrattamento :lol:

    In ambito motociclistico, vengono usati dei riempimenti (mousse) per i pneumatici che permettono di utilizzarli tranquillamente anche senza aria, di diversa rigidità.

    Di soluzioni ottime ce ne sono parecchie, ma come vedi non vengono messe in pratica; devo pensare per puri motivi di business.

    La camera d'aria è storia, mentre il tubeless ha un centinaio di anni, possibile che la ricerca e lo sviluppo siano così fermi da così tanto tempo? Dai... È che gommisti e produttori devono campare.

    Tanto per fare un esempio, pensa se i normali pneumatici avessero un inserto del genere:



    E chi ti ferma? :lol:

    Neanche le strisce chiodate! Magari è proprio quello il problema, chissà.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2013
  14. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    queste sono le info di cui dispongo ora. Se poi vuoi essere scettico per forza....getto la spugna. Non sono un rivenditore.

    L'ho visto montare su auto dove DEVE funzionare quindi è certo che funzioni. Come e fino a che punto non so dirlo.

    Questo è un altro "oste"...ancora...

    http://tyreprotect.co.uk/puncture_prevention_products.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2013
  15. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    beh io lo slime lo tengo a bordo come kit antiforatura avendo rinunciato alle rft per le invernali. Spero di non doverlo mai testare ma ho visto che si inietta il liquido, si comincia a girare e il liquido si distribuisce in maniera unforme sullo pneumatico SOLIDIFICANDOSI non prima di aver sigillato la foratura. In maniera preventiva non mi sento però di usarlo perchè ho paura di "sbilanciare" la gomma, che è uno dei motivi per cui non devi superare una certa velocità una volta applicato(80 km/h credo o forse più)
     
  16. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    sei sicuro di questa limitazione per la velocità? Io non ne ho sentito parlare..non vorrei fosse un limite dello slime e non di altri prodotti. Cmq ancora non fa il paio con ciò che ho visto io in quanto il tipo di auto su cui l'ho visto montare ha sicuramente bisogno di sostenere velocità superiori. Condivido la necessità diu sapere bene cosa si stia utilizzando ma ti vedo un pò prevenuto ma senza dati concreti.
     
  17. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    certo che sono prevenuto, fino a che non provo o non vedo non credo...
     
  18. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Non te la prendere ma a mio parere avendo confermato ciò che pensavo...e ponendo solo dubbi senza sforzarti di fornire alcun apporto, la tua utilità alla conversazione è pressochè nulla.
     
  19. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    la mia è curiosità, quando qualcuno vorrà provare il prodotto sulle proprie gomme e questo funzionerà bene sarò lieto di provarlo anche io. Al momento resto diffidente e mi tengo lo slime solo per casi di emergenza. Mi sembra un contributo anche questo dopotutto.
     
  20. T. Loris

    T. Loris Secondo Pilota

    503
    33
    22 Giugno 2009
    Reputazione:
    3.546
    X6 35d-Z4M-M3 E30-M5 E34-M635
    Vero non so se per motivi di business o perché sulle auto non hanno dato buoni risultati, credo che i problemi siano dovuti alle forti velocità di rotazione e alle masse che vai a mettere in movimento.

    Guardate questi, qui non si fora di sicuro e potrebbero essere sviluppati anche per le auto

    [​IMG]

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina