Gasolio o bludiesel? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Gasolio o bludiesel?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da maurino77, 14 Giugno 2006.

  1. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    lo so lo so...ho anche il 535 e l'x5 è..hehehehe
     
  2. maurino77

    maurino77 Kartista

    63
    0
    13 Maggio 2006
    Reputazione:
    10
    E90 Futura
    Ho l'impressione che quando mi arriverà l'auto (ancora 10 giorni di attesa....non ce la faccio più!!!) andrò di gasolio normale, o al massimo tamoil
     
  3. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ma tamoil esso agip e ip non prendono il gasolio e benzina nello stesso posto??
     
  4. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Io so solo che Tamoil è proprietaria della raffineria di Cremona... :razz:
     
  5. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    anche agip di quelle di mestre...ma da la escono tutti,agip,tamoil ip erg esso...booooo
     
  6. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    e diesel della esso, sono molto soddisfatto ed inoltre non puzza se accidentalmente ti sporchi le mani
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Posso dire la mia, basata sulle mie esperienze...
    partiamo dal ricordare che ogni carburante venduto deve rispettare determinate caratteristiche, le più "incriminate" sono la lubricity per il gasolio ed il numero di ottano per la benzina (oltre alla quantità massima percentuale di acqua, ma questa è un'altra storia). I venditori disonesti additivano la benzina col cherosene, meno dispendioso e ha l'effetto di abbassare il numero di ottano: la maggior parte delle persone non se ne rende conto perchè la centralina regola automaticamente i valori di anticipo in base alle rilevazioni dei sensori di detonazione, e diminuiscono leggermente solo le prestazioni, e a meno che uno non cronometra lo 0-100 e la vel. max. dopo ogni rifornimento, non se ne rende conto. Io me ne ero accorto subito perchè la mia (rimappata :cool: ) batteva in testa, quindi ho fatto anallizzare il carburante ai laboratori in raffineria (da amici) ed aveva 90 ottani :eek:
    Per rientrare in topic, per quanto riguarda il gasolio, le case produttrici indicano chiaramente il tipo di carburante da utilizzare e a quali normative deve essere conforme, e i vari carburanti speciali sono tutti conformi, quindi in caso di ipotetici danni, ne risponde la casa produttrice IN GARANZIA, quindi non mi fascerei la testa prima di romperla. Semmai dovranno dare qualche spiegazione al concessionario coloro che usano l'olio da frittura, che non è molto indicato dal costruttore, nonche facilmente rilevabile anche senza controlli molto approfonditi, basta odorare :wink:
    Per quanto riguarda il gasolio agricolo, è del normalissimo gasolio defiscalizzato, pertanto ha un colorante innocuo al motore per renderlo facilmente identificabile, nel caso qualcuno lo utilizzi dove non sono previste tali agevolazioni fiscali (solo nei mezzi agricoli).
    Un pò come l'alcol etilico da cucina... quello tassato è trasparente, quello detassato è colorato di rosa e non è commestibile. Ma entrambi escono dallo stesso processo di distillazione, un pò più pulito per l'alcol alimentare, ma il processo chimico è identico.
    Giusto per chiarire le fonti, mio padre ha lavorato 30 anni alla petrolchimica (raffineria enichem), e si rifornivano dai medesimi cisternoni tutti i distributori, a prescindere dal marchio... poi c'era il genio che giurava che il carburante XX (che costava il 10% in più), era anche più performante... non sapevo che i motori utilizzassero anche i soldi come combustibile :razz: .
    Ora ci lavora un amico, un dottore chimico, che lavora ai laboratori di analisi e ricerca, quindi lo giudico abbastanza attendibile.
    Per la cronaca, alla luce del primo paragrafo (i carburanti prescritti dalla casa), io ho utilizzato il bludiesel dal primo rifornimento fino ad oggi e mai un problema... da quello che leggo avrei dovuto grippare qualche iniettore, la pompa common-rail, etc... invece, poca fumosità, e rumore più "soft" rispetto agli amici che utilizzano il classico gasolio, e forse anche un pelino più brillante in basso.
    Ovviamente non voglio convincere nessuno, ma solo ricordare che i motori BMW hanno 4 anni di garanzia sulle parti lubrificate, pertanto a me non interessa minimamente se l'utilizzo di un carburante da loro autorizzato e prescritto dovesse causare problemi... se la vedono loro.
    Ciao
     
  8. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Hai fatto bene a precisare Tennic! :wink:
    Visto che tuo padre era nel campo, ma è vero che il cosiddetto gasolio agricolo è un pò più "grasso" di quello venduto (e tassato) alle normali pompe? :rolleyes:
     
  9. rioe91

    rioe91 Secondo Pilota

    777
    7
    12 Maggio 2006
    Reputazione:
    96
    e91attiva 245cv -mini cooper d
    col blu diesel sulla prec.330 xd e 46 si e' grippata la pompa in line
    del serbatoio.... morale....non pescava piu' la nafta....
    carro atrezzi :evil: e rimorchio alla piu' vicina officina per la sost.
    della pompa...andate col normale che' e meglio sono troppo secchi
    e non vanno bene
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non mi risulta che i gasoli agricoli siano più "grassi", del resto gente del settore mi ha confermato che le moderne macchine agricole hanno tecnologie motoristiche da far invidia ai moderni motori di autovetture, non è come tanti anni fa che i trattori bruciavano anche olio esausto (veramente conosco un tipo che l'ha messo beatamente nella sua macchina, una Laguna di qualche anno fa, e se ne vantava ](*,) ](*,) ](*,) ).
    Infine, rioe91, cosa vuol dire che i gasoli speciali sono troppo secchi? Hai fatto (o conosci qualcuno che abbia fatto...) delle prove in grado di confutare le prove ufficiali dei gasoli, che confermano valori di libracity talvolta superiori al "vecchio" gasolio? E da tali prove ufficiali sono scaturite le dovute certificazioni ufficiali, come da norme di legge.
    Il punto è che mi pare che in italia si parli troppo per sentito dire, anche da parte delle case automobilistiche, che senza avere a volte alcuna cognizione in materia (sono meccanici... non chimici) sparano sentenze basate su luoghi comuni... quando non c'erano i gasoli a basso tenore di zolfo ed i motori diesel avevano problemi (iniettori, pompe, etc) di chi era la colpa? Della peste bubbonica o delle sette piaghe di egitto?
    Non è assolutamente una polemica contro di te, Rioe91, ma contro il luogo comune che si è creato sull'argomento, se non ci sono prove precise che sia colpa del carburante, ed in tal caso si può denunciare la compagnia petrolifera, perchè dire che è così? Le pompe (come tutti i componenti di un veicolo) hanno la loro vita, a volte durano di più, a volte di meno, a volte si cambiano dopo 1 mese ed a volte durano quanto l'auto.
    Ciao

    Tennic
     
  11. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    io sempre gasolio normale
    e quasi sempre Esso
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    io ho provato tutti i gasoli "sportivi" mi trovo meglio con il Tamoil
    meno rumore,poco fumo,erogazione lineare e cosa + importante numero di cetano tra i + elevati tra tutti (55)
    per ultimo il costo:essendo l'unico tra i gasoli "sportivi" SENZA SOVRAPREZZO,ad ogni pieno risparmio 6,5€ confrontato con i vari V-power,Bludiesel ecc...
    tra le altre cose è l'unico con valore alto di zolfo (50) quindi come un gasolio "standard" e ciò contribuisce a mantenere lubrificate le parti meccaniche tipo iniettori e pompa gasolio

    http://www.tamoil.it/tamoil/jsp/web/templates/navigatore_IT.jsp?idNode=188&idDocument=2354
     
  13. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Io non ho Tamoil comodi quindi ripiego sui distributori più comodi che mettono i migliori prezzi
     
  14. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    vi dico quest'ultima chicca:
    allora ,voi,quando avete ancora 50/60 km d'autonomia (solo motori a gasolio)andate a fare il pieno e come partite sentite la macchina che tira e tanto no?mai capitato...se si sappiate che bmw ha fatto un sistema che qundo l'auto e in "riserva" abassa piano piano le prestazioni per far durare di piu il gasolio rimasto e xke l'aria dentro al serbatoio non si surriscalsi troppo...ah no??!!hehehe
     
  15. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv
    :eek: non c'ho mai fatto caso.....

    alla prossima proverò...
     
  16. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    io c'ho sempre fatto caso :eek:
    adesso si spiega :razz:

    :cool:
     
  17. Waterskier

    Waterskier Secondo Pilota

    779
    7
    1 Ottobre 2005
    Reputazione:
    40
    535d F11 futura
    Shell V-Power

    Da esperienze personali con 330d (ex 184CV) e con X3 (ex 204) entrambe rimappate devo dire che il VPower aumenta sensibilmente le prestazioni, specie dopo qualche chilometro di utilizzo, e riduce il consumo (anche se di poco), quindi forse il maggior costo è bilanciato dal miglior rendimento in termini di percorrenza. Con il bludiesel personalmente non ho notato differenze nelle prestazioni, neanche nella fumosità (se il motore fuma per come è stato riprogrammato lo fa con qualsiasi gasolio).
    In ogni caso, il consiglio generale che ricevo dalla maggior parte dei meccanici/tecnici è quello di usare il gasolio normale..
     
  18. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90
    se pago diesel voglio bruciare diesel, non volgio bruciare additivi che o sono talmente pochi da non far nulla a parte farmi pagare di piu, oppure quando bruciano devono sporcare da qualche parte
     
  19. Waterskier

    Waterskier Secondo Pilota

    779
    7
    1 Ottobre 2005
    Reputazione:
    40
    535d F11 futura
    Motivi commerciali a parte, ti assicuro che il v-power ultima versione aumenta la potenza di circa il 5%! e non lavoro all'ascell! =;
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Re: Shell V-Power


    scusami ma come fai o hai fatto a sentire differenza con un diesel o con il vpower :eek: ...cioe si parla di 0'5 centesimi di differenza e anche meno di accelerazione e in ripresa e di pochi km in velocita massima...o sei un gran pilota,a livello di colin mcrea o meglio ancora schumacher!!! :biggrin: io ho avuto la e46 184 e 204 cv e ho un 535d una x5 218 e la e91 231 cv...ma mai e poi mai ho sentito la differenza...colpa mia?? :-k

    Quoto Nemis... :mrgreen: =D> :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina