Gasolio normale o speciale? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Gasolio normale o speciale?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da gio.salerno79, 22 Dicembre 2008.

  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Alla fine la scelta è tra mettere un gasolio con 10ppm di zolfo e uno con 10ppm di zolfo e con qualche additivo pulente e antischiuma in più (oltre che con qualche punto di cetano "bonus"). Quindi coloro che dicono che "senza zolfo il gasolio speciale è più secco e lubrifica meno" possono mettersi FINALMENTE l'animo in pace ;).
    Su Quattroruote c'è stata più di un prova e anche su Auto. E tutte le prove hanno confermato che male non fa. Anzi...
    Se non sbaglio c'era propro una prova con due Audi 1.9TDI di cui una nuova e l'altra con diversi km e entrambe ebbero benefici dall'uso di BD (se non sbaglio la prova durò ben 13.000km).

    P.S.
    Ho già scritto alla BMW riguardo all'uso del BD e la risposta è stata che se rispetta le normative EN590 non ci sono problemi. Come è giusto e logico che sia.
     
  2. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Il problema, caro Fabio, non è il rispettare determinate normative.
    Il problema è che nessuno, (come ho già scritto in tante altre discussioni simili) aziende petrolifere in primis, si è mai sognato di fare una prova seria, un bel test di durata, con 2 auto nuove, per un 100milakm: una alimentata con gasolio normale, altra con bdtech.
    Smontare, controllare e testare i vari componenti, pompa alta pressione, in linea, iniettori, condotto common rail etc. e poi il responso.
    Come mai nessuno lo fa??
    Le compagnie preferiscono investire milioni di € in pubblicità.
    Questo mirabolante prodotto fa ottenere minori consumi, maggior potenza e coppia, e test su banco prova lo dimostrano, ma a lungo andare, come si comportano? Non lo sapremo mai.
    Andiamo pure avanti con il si dice, si narra, test clinici dimostrano etc, ma NESSUNO PUO' PROVARE CHE I GASOLI SPECIALI NON FACCIANO DANNI.
    Senza trascurare il costo maggiore alla pompa.
     
  3. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    Ha ragione fabio.
    Da quest'anno il problema non si pone più.:lol:
    Anzi tra non molto probabilmente non avendo piu nessuno senso il gasolio normale (non avendo piu zolfo) , sparirà.

    Per me i danni al motore li ha fatti chi ha comprato gasolio normale, che gia da qualche anno contiene sempre meno zolfo, e quindi librifica sempre meno. (cosi mi dice il benzinaio che conosco )

    Se la bmw ti ha risposto bene. Evito di mandare la lettera.
     
  4. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Ma cosa stai dicendo???
    Tu analizzi il gasolio che ti mettono nel serbatoio ogni volta?
    Cmq non hai fatto nessun commento su quello che ho scritto.
    Quindi vuol dire che sei chiaramente di parte per partito preso, per dicerie come sostengo dall'inizio.
     
  5. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    bho a me pare sia tu di parte.
    Mi sembra di aver detto piu volte che è una fede alla fine, non essendoci dati oggettivi.
    o meglio i dati oggettivi li abbiamo elencati ma tu guardi solo i CONTRO e non i PRO.
    Scusa ma non vedo perchè litigare per la nafta.
    Ognuno esprime la sua opinione e chi legge si fa la sua idea.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2009
  6. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Punto primo, penso che rispettare le normative sia già un buon inizio. Non credi?
    Se le società petrolifere e i costruttori di pompe e iniettori si sono accordati su alcuni parametri da rispettare che vengono riassunti con le normative EN590 a me sinceramente non me ne frega niente di cosa c'è dentro il serbatoio. L'importante è che quel gasolio normale o speciale che sia rispetti quelle caratteristiche. Nel caso poi del BD vengono AMPIEMENTE rispettate. Non solo, il BluDiesel come ripeto è stato sottoposto anche alla prova del “rig test Bosch” equivalente ad una percorrenza sul campo di 100.000 km. E i risultati sono stati BRILLANTI. Se la Bosch dichiarasse il falso, oltre a fare un reato, si darebbe la zappa sui piedi. No?

    Punto secondo, i test sono stati fatti da più riviste specializzate come Quattroruote e Auto. Test ripetuti, comparativi (usando vari gasoli normali e speciali insieme e varie tipologie di auto). E non parlo di soli test al banco (che riscontravano anche maggiore potenza erogata a parita' di motore) ma anche su strada. Ora non ho voglia di ricercare l'articolo ma si parlava di un Audi 1.9TD con 100.000km sul groppone che venne testata per 13.000km con BD e gli iniettori si sono via via ripuliti (quindi suppongo che il motore venne controllato), lo scarico fumava meno e i consumi sono diminuiti nell'ordine del 2-4%. D'accordo non saranno consumi significatamente più bassi ma come ripeto da una vita, per quello che mi riguarda, sono sufficienti, insieme agli additivi di pulizia inseriti, al fatto che il minore tenore di zolfo salvaguarda il fap e tutti gli organi metallici del motore, al minor inquinamente ecc.... per giustificare quei 5 centesimi di euro in più ogni litro.

    Punto terzo, i gasoli normali AVEVANO 50ppm di zolfo. Ma non AVEVANO additivi lubrificanti. Non ho fonti ufficiali ma credo che già da inizio dicembre 2008 anche chi metteva gasolio normale, in realtà metteva gasolio 10ppm (senza gli additivi speciali del BD o equivalente).
    Quindi adesso la discussione che senza ha? TUTTI i gasoli si sono unificati per rispettare le normative europee per l'inquinamento e quindi se prima c'era la LEGGENDA che il gasolio speciale lubrificasse di meno, adesso potrei dire che almeno quello speciale ha degli additivi, quello normale ce li avrà? La risposta è SI, perchè deve comunque rientrare nello standard EN590 ma magari ce ne avrà meno... chissà. Quindi ora PER FORZA il gasolio speciale nella peggiore delle ipotesi sarà come quello normale, ma di sicuro non potrà essere sconsigliato perchè peggiore.
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Senza offesa. Hai 28 post all'attivo e di discussioni di questo tipo ne è pieno il forum, basta utilizzare il tasto cerca.

    Fabio, è mesi che ci " scontriamo" su questo tema: so perfettamente come la pensi e rispetto la tue idee.
    Purtroppo io non mi fido delle compagnie petrolifere, quindi sono scettico per partito preso.
    Quando usai il bd per un paio di pieni consecutivi, notai miglioramenti nei consumi(poco indicativi, vista la diversità di strade che faccio) e soprattutto una minore rumorosità.
    Per il resto, ovvero pulizia iniettori e pompe, avrò sempre i miei dubbi, finchè qualcuno non smonterà i motori per controllarli.

    Riviste specializzate come 4ruote non hanno la mia fiducia, poichè le pagine di quel giornale sono piene di pubblicità di compagnie petrolifere..
    e cmq nessuno ha smontato un motore.
     
  8. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    mi sa che sei tu che non rispetti le idee altrui.
    Che cosa centra se ho solo 28 post?
    Buona serata.
     
  9. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Rispetto le idee di tutti, sono anni che scrivo in questo forum e non ho mai preso un'ammonizione, per fare un esempio.
    In questo caso, per diversificare la noia mortale e l'incosistenza di questo thread, mi piacerebbe venissero messi dei dati incofutabili: invece nisba, come sempre.
    Si narra che da Dicembre 2008 il gasolio normale abbia meno ppm, da 50 a 10. Il resto è noia.
    Buona serata
     
  10. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Se tu stesso dici di aver notato "miglioramenti nei consumi(poco indicativi, vista la diversità di strade che faccio) e soprattutto una minore rumorosità" mi pare che indirettamente ammetti che sia migliore. Non di molto ma peggiore no senz'altro, sbaglio? Minor rumore=maggiore lubrificazione. Minori consumi=migliore combustione. Vado a logica ma credo siano queste le motivazioni. Saranno poca cosa certo. Ma sono sempre 5 centesimi.
    Sono d'accordo che tutta la carta stampata è condizionata dai potenti (specie se si parla di compagnie petrolifere) ma a qualcuno bisogna pur credere specie se ci sono di mezzo ALTRE compagnie petrolifere. Se la SHELL o la TAMOIL o la ESSO perdono il confronto comparativo con il BD dell'AGIP, se veramente fosse un condizionamento, non credi che avrebbero trovato una soluzione?

    Certo, sarebbe stato interessante prendere due auto uguali e farle andare una sempre con gasolio normale e una sempre con BD Tech. E poi magari vedere se dopo 100 o 150.000km continuano ad avere le stesse prestazioni oppure se una delle due ha accusato di più la "vecchiaia".
    Ma ci sarebbero state comunque TROPPE variabili in gioco riguardanti la manutenzione dell'auto, stato dei filtri, tipologia di strade fatte (una cosa è fare 100.000km in autostrada e una cosa e farle in tratti misti o urbani). E non per ultimo lo stile di guida che può influenzare come sappiamo tutti, il lavoro della EGR con tutte le conseguenze del caso (vedi il mio collettore). Quindi alla fin fine il test più attendibile è la prova al banco dove tutte queste variabili si annullano e rimane solo il gasolio.
    Ma oramai il test non si può fare più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2009
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io invece sono già a una. Quindi attenzione :mrgreen:
     
  12. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    Mi sembra che coi ragionamenti di fabio330 ad una soluzione matematica si sia arrivati.
    Io la prova dei 100.000km a banco non la posso proprio fare.
    Quindi non capisco il tuo astio per chi si confronta e porta argomentazioni magari opinabili ma pur sempre argomentazioni su tale questione del bluediesel o diesel normale.
    Si cerca di arrivare ad una soluzione UTILE, non mi pare che tu hai contribuito molto, a parte criticare.
    Ovvio che due motori a banco dopo 100.000km diranno la verità inconfutabile sul gasolio migliore, ma finche non esiste la prova, si cerca una soluzione tramite altri appigli.
     
  13. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Sono come San Tommaso: non credo se non ci metto il naso.
    La prova di durata con relativo smontaggio delle parti lubrificate è fattibilissima e se i risultati di durata fossero eccelenti come sostiene il produttore, bè, tutti andrebbero a bd tech: basterebbero 2 foto, 2 paragoni, 2 prove sul banco e poi via di bd tech.
    Invece, vuoi l'ignoranza e la superficialità di alcuni, vuoi il "dicitur" del meccanico, dell'amico ing. etc. ognuno ha le proprie idee.
    Purtroppo però non ci sono certezze.
    Prontissimo a mangiarmi quanto detto se qualcuno mi offre delle prove certe ed inequivocabili.

    Provocazione:
    in tutta onestà, se vi facessero il pieno a vs. insaputa, gasolio o bd tech, voi riconoscereste la differenza??? Dalla messa in moto, dal rumore, dalle prestazioni?
     
  14. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Dalle prestazioni dubito fortemente. Molto probabilmente dal fumo (nei pochi km fatti con il Tamoil normale notai una bella differenza).
    Io poi sono un caso a parte... quando metto l'auto in garage mi devo fermare e scendere per aprire appunto il garage e quindi lascio la macchina al minimo con lo scarico rivolto verso la saracinesca. Ebbene, da quelle esalazioni (solo a motore ben caldo) sentivo la differenza tra il gasolio normale e il BD :D
     
  15. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Un aerosol..
    Ma almeno fa andar via il mal di gola che mi assilla da qualche giorno???
     
  16. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    No per il mal di gola credo serva latte, miele e tanto calduccio ;)
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ho trovato in rete un documento interessante. Molte cose le sappiamo, altre forse no:

    "Nei motori Diesel, il combustibile viene iniettato direttamente nel cilindro dove trova, grazie all’elevato rapporto di compressione (14-18), un ambiente ad alta pressione (oltre le 40 atmosfere) e ad alta temperatura (500-600 °C). Solo in queste condizioni “infernali” il gasolio può iniziare, spontaneamente, la sua combustione perché, per sua natura, è molto meno infiammabile, e quindi anche più sicuro, della benzina la quale, come noto, brucia con pericolosa facilità. L’inizio della combustione del gasolio non è però immediata, ma si verifica dopo un certo tempo (brevissimo, pochi millisecondi) dall’introduzione del combustibile nel cilindro. Questo lasso di tempo è detto ritardo di accensione ed è un parametro molto importante che caratterizza l’accendibilità del gasolio, cioè la rapidità a bruciare, determinando le prestazioni, il rendimento, la fluidità di marcia, le emissioni di fumo, e il rumore di un motore Diesel. Infatti, se il ritardo è troppo lungo, buona parte del combustibile viene iniettato prima che avvenga l’accensione, per poi bruciare tutto insieme non appena si avvia la combustione, con conseguenti violenti e pericolosi aumenti di pressione. La tipica rumorosità dei motori Diesel, il “ticchettio”, è dovuta proprio alla rapida combustione del gasolio introdotto durante il periodo del ritardo; il combustibile iniettato successivamente, invece, brucia in maniera più graduale man mano che entra nella camera di combustione.
    L’accendibilità del gasolio è misurata dal numero di cetano (NC) che è l’indice di una scala ai cui estremi sono stati posti, come riferimento, il cetano con il valore 100 (perché facilmente accendibile) e l’eptametilnonano con il valore 15 (perché molto resistente all’accensione).
    I gasoli normalmente in commercio hanno NC intorno a 51, ma recentemente vengono offerti anche gasoli speciali con numero di cetano 52-54. Questi promettono una combustione più rapida ed efficiente, migliori prestazioni e, a parità delle stesse, consumi inferiori. Sono praticamente privi di zolfo (meno di 10 milligrammi per kg, contro i 50 dei gasoli normali) e garantiscono una minore produzione di inquinanti, soprattutto particolato, con conseguente riduzione dei cicli di pulizia del filtro anti-particolato. Infine, la presenza di additivi detergenti esercita una azione di pulizia e di protezione da incrostazioni su tutto l’impianto di iniezione. Uno dei più diffusi timori nell’utilizzo di questi gasoli speciali, riguarda il possibile danneggiamento che possono subire iniettori e pompa a causa dell’assenza dello zolfo, che svolge, effettivamente, una azione lubrificante: le Case Petrolifere rispondono affermando che tutti i gasoli venduti devono avere, per legge, un certo potere lubrificante, certificato da un apposito test, e che questi ovviamente non fanno eccezione."

    "...L’ intervallo di tempo fra il momento dell’ introduzione del gasolio nel cilindro e l’ inizio della combustione, chiamato ritardo di accensione, è uno degli elementi più importanti del ciclo diesel. Ritardi di accensione troppo lunghi permettono che avvengano un certo tipo di reazioni chimiche nella miscela aria combustibile. Queste reazioni facilitano la combustione troppo veloce di una consistente massa di carburante con un rapido incremento della pressione in camera di combustione, producono fenomeni di misfiring ed una combustione incompleta. Tali fenomeni determinano perdite di potenza e nello stesso tempo emissioni di fumi bianchi allo scarico e un aumento della rumorosità del motore.
    Sebbene il ritardo di accensione del gasolio sia influenzato dalle condizioni operative del motore, esso dipende principalmente dalla composizione idrocarburica del gasolio ed in misura minore dalle sue caratteristiche di volatilità. La proprietà di un gasolio di accendersi più meno rapidamente si esprime con il Numero di Cetano.
    Questo parametro può variare fra 0 e 100. Gasoli con un elevato Numero di Cetano evidenziano un minore ritardo all’ accensione con significativi incrementi delle prestazioni complessive del motore ed una riduzione delle emissioni inquinanti, così come un migliore avviamento del motore(start up), una più veloce regimazione (warm up), ed una minore rumorosità.
    A parità di composizione idrocarburica del gasolio base, il Numero dei Cetano di un carburante diesel può essere significativamente aumentato utilizzando gli additivi Cetane Improver, costituiti da molecole particolarmente efficaci nel ridurre il tempo di accensione del gasolio, consentendo, quindi, di ottenere tutti i benefici del caso.
    Il restringimento della sezione degli iniettori attraverso cui fluisce il gasolio, dovuto ad accumuli di sostanze tenaci sulle punte degli iniettori può interferire con la corretta progressione di introduzione del gasolio in camera di combustione, così come la fine atomizzazione del carburante per la migliore miscelazione con l’ aria. Tali fenomeni influenzano significativamente le prestazioni del motore, per cui una perfetta pulizia degli iniettori è una delle principali priorità per una efficiente combustione del gasolio, in particolar modo in seguito allo sviluppo di motorizzazioni diesel equipaggiati con sistemi di alimentazione ad alta pressione.
    L’ efficienza della combustione del gasolio può essere ulteriormente migliorata intervenendo sulla rapidità e sulla completezza di combustione introducendo nel pacchetto multifunzionale molecole che abbiano la funzione di catalizzatori di tale processo".
     
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Leggendo questo documento se ne deduce (almeno credo) che il minor rumore di un motore che usa Bludiesel rispetto a uno che usa gasolio normale è dovuto principalmente alla migliore combustione del primo a causa soprattutto del maggior numero di cetano.
     
  19. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    e fai bene a essere come san tommaso. Pero a volte (come in questo caso) bisogna arrivare ad una soluzione per deduzione.

    Io la sento la differenza nel mio motore , faro una prova incrociata, chiedero al benzinaio di mettermi o uno o l'altro a mia insaputa, pero da 2009 il gasolio normale è cambiato.
    Puo essere che la prova non sia piu valida causa composizione carburanti.

    La vpower nel benzina invece non la sento (nella mia ex macchina e nella moto ducati monster).

    gia' con un fonometro si potrebbe fare una bella prova. Magari togliendo qualche protezione sonora al motore per amplificare l'eventuale differenza di rumore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2009
  20. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    Anche io stesso problema. Infatti per evitare il puzzo del gasolio normale facevo bludiesel.
    Il gasolio normale della IP per esempio puzzava piu di tutti, forse aveva piu zolfo.
    ho 120.000 km penso che i Cat siano un po stanchi.


    Poi la centralina deve ritararsi ad ogni carburante mi sembra di aver capito, quindi eventuali differenze di prestazioni possono essere dovute a ritaratura non ancora avvenuta.
     

Condividi questa Pagina