Qui in Croazia Shell vende il diesel fuel save a 1,39 prezzo imposto. Le pompe (poche ) sono messe defilate dalle altre. Più vende il vpower diesel eurofuels a 1,789 (fatto ieri) nelle pompe numerose e ben in vista. Questo succede in tutte le stazioni di servizio. Idem per la benzina. Anche gli altri marchi (ina crodux petrol )fanno la stessa cosa, hanno gasolio standard a prezzo imposto e i vari plus a prezzo libero e tutti su 1,78-1,80. Se mi sposto in Serbia, Bosnia e Montenegro vi so dire.
Il migliore in assoluto in Europa per me è Aral Diesel Ultimate. La 320cd cabrio con modulo CrPro che avevo andava benissimo con quel gasolio
Shell piano piano sta ritornando a ripopolare la zona italiana e ne sono felice visto l'altissima qualità dei carburanti per ora proseguo con ENI HVO puro, però vediamo cosa propone il mercato che è in continua rapida evoluzione mi auguro si voglia tenere in vita il motore termico, sarà sufficiente trovare il carburante sempre più innovativo
Se non ricordo male numero cetano e indice cetano non sono la stessa cosa…per questo vediamo indicato solo 49 al cetane index
Esatto, @Fede84. nel frattempo ho ritrovato la scheda tecnica del Vpower confrontato anche con l'Aral Ultimate:
Queste schede tecniche le avevamo già reperite con @Nivola. Però poi la Shell era praticamente sparita e ripartita da un paio d’anni circa con le sue stazioni di servizio. Adesso la domanda è, visto che nemmeno nei punti vendita è possibile ottenere dei dati, anche se personalmente non ho insistito più di tanto, se fosse cambiato qualcosa nella composizione del prodotto negli ultimi tempi.
Tra l'altro, girovagando sul sito della Shell, si fa fatica a trovare i prodotti marchiati Vpower ad eccezione di Shell Italia dove tali prodotti si trovano ma senza poter leggere schede tecniche o altre simili "Amenità"!! QUI Si trovano, invece nel sito principale, tutti quelli votati alla pulizia del motore, dell'ambiente ecc ecc, insomma tutti i nuovi combustibili sintetici che promettono notevoli abbattimenti di inquinanti....
HVO è denominato su base organica non sintetica giusto ? i sintetici iniziano ad arrivare da fonti private ma a costi esorbitanti... dovrebbero rendere i motori molto performanti con pochi residui incombusti ?
Si e no...nel senso che è vero che nasce da fonte organica ma è sempre un carburante sintetico (al pari delle benzine, ad esempio) e come quelli ha un costo di produzione molto più elevato rispetto ai carburanti (diesel e benzina) di origine fossile. Questi metodi possono essere utilizzati per creare, partendo da materiale naturale, sostanze sostitutive sintetiche paragonabili alla benzina, gasolio, propano, cherosene e altre tipologie di combustibili infiammabili. (cit. wikipedia QUI) Esattamente, in relazione alla tua domanda successiva. Tutto legato alla transizione energetica, ecco. Più performanti e più puliti. Infatti se notate, come dicevo prima in merito ai prodotti Shell V Power, si punta molto sui nuovi carburanti e sulla "pulizia" ed il poco impatto ambientale degli stessi. E qui, scatta, inesorabilmente il....
Tuttavia ha ecotasse inferiori che compensano i maggiori costi anzi in totale per quello che si legge in rete il prezzo alla pompa potrebbe essere inferiore fermo restante tutto il resto accise spese di trasporto e profitto dei vari soggetti.
Per quel che riguarda la benzina, questa cosa ancora non è certa, non si trova scheda tecnica e non vi è certezza che sia 98-100 ottani (non ve ne è menzione alle pompe ed i gestori sono confusi)
Veramente sono confusi! Non solo per la benzina ma pure per il diesel non avendo in mano le schede tecniche che guardacaso non si riescono a reperire ne sul loro sito che altrove online. A differenza degli altri.
C'è da dire che possiamo scaricare tutti i pdf del web ma ciò che mettiamo nel serbatoio è sempre un'incognita