In verità il termine "bio" è corretto; inteso, appunto, come "biocarburante" (idrotrattato) derivato non da idrocarburi fossili. Solamente che molti potrebbero cadere in errore confondendolo con "l'altro" biocarburante (transesterificato), ossia il FAME. Sono d'accordo con te sul fatto che si sarebbe potuto usare una terminologia diversa.
Se la miscela ottenuta è un carburante che rispetta i parametri EN590 (come ad esempio il Diesel+ ENI che contiene il 15% di HVO) non è questione di incognito o meno, è già perfettamente legale. Alla fine avendo del HVO sempre più disponibile (perché deriva dal recupero di olio vegetale che rende interessante la cosa) immagino che prima o poi con la disponibilità sempre maggiore di prodotto che renderà conveniente rispetto al gasolio fossile lo metteranno anche nel gasolio base oltre che venderlo puro magari come opzione più conveniente.
Questa è una "notizia" che hanno riferito (fonte attendibile, naturalmente) anche a me...ne scrivevo qualche post sopra...
Comunque settimane fa tornando dalla Slovenia nel raccordo autostradale di Trieste ho notato che tutti i 3 o 4 distributori avevano hvo ed erano pompe bianche quindi probabilmente lo compravano dalla raffineria Eni di Marghera
Buongiorno a tutti! Vi riporto la mia prima esperienza col gasolio in oggetto: ho fatto l'ultimo pieno col mio solito sistema, gasolio Eni Diesel+ additivato con DPB-100 Hydra che contiene 2-ehn e lubrificanti/stabilizzanti (0.1%, 50ml), olio 2T (0.1%, 50ml), acetone (0.1%, 50ml) ... olio e acetone li ho usati in percentuale minore rispetto alla "ricetta" originale proprio perchè il Diesel Power Blast è già lubrificato (come il CEBO) e additivato con sostanze antibatteriche. Dopo il pieno ho fatto circa 200 km e ho riempito nuovamente con 12 litri di gasolio Eni HVO, arrivando a circa il 20% sul contenuto totale di 59 litri del serbatoio Beh, non so se sia una sorta di effetto placebo, ma a sensazione mi sembra che il motore (che adesso ha 29k km) giri forse ancora un filo più vellutato del solito, e anche adesso che le temperature si sono abbassate i consumi sono in leggero miglioramento. So che l'HVO ha un numero di cetano parecchio più alto del Diesel+, quindi potrebbe essere un buon sostituto del 2-ehn in questo periodo di scarsa reperibilità. Preciso comunque che la mia additivazione di 2-ehn è sempre stata abbastanza moderata (tra lo 0.1 e lo 0.2%), in un paio di occasioni solamente ho provato in percentuale 0.3% (150ml per 50 litri) ma non ho avuto un riscontro più favorevole rispetto alle percentuali inferiori. Chiedo ai guru dell'additivazione: usando Diesel+ diciamo 75-80% e HVO 25-20% il cetano dovrebbe essere ottimale... è cmq consigliabile continuare ad usare la porzione lubrificante/detergente (cioè olio e acetone) della pozione magica o l'HVO sopperisce anche a questo? Grazie e buona strada a tutti!
Ciao, @Mark340d . Interrogato illo tempore in relazione alla questione, il nostro Mago @thewizard rispose affermativamente. (Credo perchè, in sostanza, l'acetone comunque fa sì che la combustione sia migliore ed ottimale, qualsiasi combustibile si usi). Provo a cercare quel post.... Trovato!!!! Il discorso parte da lì per poi arrivare, qualche post dopo, alla fatidica domanda e risposta del Mago Per quanto concerne le percentuali ed il calcolo del numero di cetano, riporto un calcolo che fece il nostro @Mat72 https://www.bmwpassion.com/forum/th...n-ne-vale-la-pena.380448/page-18#post-8708427
Mi chiedo sempre se hvo produca meno particolato ma non ho trovato nulla in proposito. Se così fosse sarebbe veramente da utilizzare in percentuale più alta possibile
Ciao @nivola , e grazie... sei sempre una fonte! Mi pare però di capire anche che l'HVO contenga FAME (7%) che invece nel Diesel+ non è presente: forse è anche per questo motivo che olio e acetone continuano ad essere consigliabili Grazie anche di questo... io in realtà uso sempre il Diesel+, che ha qualche punto di cetano in più rispetto al gasolio "normale" a cui si riferisce la tabella
Grazie, @Mark340d , sempre gentilissimo. Per quanto riguarda il "grassettato", in verità no. Il Mago citava la normativa. Riporto: La norma EN 15940 consente la miscelazione fino al 7% di metilestere degli acidi grassi (FAME) nel gasolio paraffinico. L'HVO NON contiene FAME ab origine, semplicemente perchè sono diversi i processi di raffinazione. Ciò detto e sempre in riferimento al lungo post esplicativo del Mago, poichè egli sostiene che qualsiasi prodotto assimilabile al gasolio (vedi nello specifico il gasolio paraffinico XTL - HVO) può essere usato dai motori diesel (indipendentemente dalle normative che impongono divieti), in tutti questi casi l'additivazione è sempre consigliata
@Mark340d i riferimenti di cui sopra: https://www.bmwpassion.com/forum/th...n-ne-vale-la-pena.380448/page-16#post-8679102 https://www.bmwpassion.com/forum/th...n-ne-vale-la-pena.380448/page-16#post-8679112
Grazie a te, chiaro come il sole! Quindi ottime notizie e… si va avanti con la pozione “magica” (dopotutto l’ha fatta il Mago!)
Modifico le mie opinioni sull' HVO, basandomi sulle mie nuove prove. Ho fatto due pieni con solo HVO, ho raggiunto il 99% di HVO nel serbatoio. Con solo HVO l' auto la sento silnziosa, la sento andare liscia, non è ruvida come invece era con 50% HVO e 50% gasolio B7, sento che questo HVO è ben lubrificato, il motore non ha microvibrazioni strane, invece con il mix HVO e B7 ognitanto qualche microvibrazione si sentiva, come si sentiva anche con solo B7. Sono microvibrazioni, che a volte però non dipendono dal motore ma dal manto stradale per cui è difficile capire se è colpa del gasolio o della strada. Con due pieni ho notato che i consumi sono aumentati, percorro meno chilometri al litro. I vantaggi invece sono tanti, inquino di meno, partenze migliori a temperature sotto lo zero, 44% di idorcarburi incombusti in meno, sistema di alimentazione e camera di combustione più lubrificata, puzza allo scarico inesistente, migliori prestazioni grazie ai 70 punti di cetano, minor pressione dei cilindri grazie ai 70 punti di cetano. Con gasolio normale b7 + olio 2 tempi sintetico marino, acetone e ehn: Con HVO al 99% e 1% gasolio normale b7: Abbiamo letto che l' HVO ha un potere calorifico inferiore al gasolio fossile. Lo si vede anche nei miei 2 screenshot, con gasolio fossile + ehn la potenza derivata dal carburante è di 140 cavalli, mentre quella con l' HVO è di 133 cavalli. La potenza MAF è uguale 175 cavalli, invece è più alta la potenza torque con HVO 300 cavalli contro i 291 cavalli con gasolio fossile. La pressione dei cilindri è inferiore con HVO ed è una cosa positiva.
"ha un elevato numero di lubricity che garantisce il perfetto movimento delle parti meccaniche del motore. " "permette elevate prestazioni grazie ad un alto numero di cetano." Fonte: https://www.tamoil.it/Privati/Carburanti/HVO
@Mat72 , 2 informazioni: 1) pare che la promozione venga rinnovata anche nel 2024 (da fonte abbastanza certa); 2) il distributore della mia zona ha terminato l'HVOlution a riprova che viene usato molto e non solo dalle auto "predisposte" (anche perchè il parco auto non è così "fresco", diciamo).Inoltre la stessa cosa potrebbe essersi verificata in altre parti d Italia, così da suggerire ad ENi il rinnovo della promozione l'anno prossimo.
In Sardegna zero HVOlution, solo Diesel+, ma forse verrà messo nelle ex pompe della "blusuper". Per il successone non c'erano dubbi, se costa meno la gente rifornisce anche con l'olio di sansa preso al discount, l'importante è che "metta in moto", la storia insegna e conferma questo punto
Con HVO 14,5 Km/L con gasolio B7 +spritz dai 16,3 ai 15,6 Km/L. Sebbene percorra sempre la stessa strada per andare al lavoro, andata e ritorno sono 178 km al giorno, a volte sto leggero sull' accelleratore e a volte no, è difficile poter dire con esattezza quanto consuma di più con l' HVO. Dovrei provare al prossimo pieno a guidare sempre in modalità economica. Certo che con il gasolio fossile nella media ho sempre consumato di meno. Restiamo con i dati che leggiamo sul web, ovvero che con l' HVO si consuma solo un 5% in più. È una bella notizia che la promozione possa essere rinnovata, è in linea col tentativo di ridurre le emissioni incentivando le fonti di energia non fossili. Nivola, potresti provare la prossima volta, quando sarai in riserva a fare mezzo pieno con solo HVO e utilizzala per un po. Vedrai come ti troverai e nel caso non ti trovassi bene faresti sempre in tempo a fare il pieno col fossile ed a tornare al 50/50.
Ehh..teoricamente si, ma non era scontato anche con questo prodotto speZialmente per il discorso compatibilità motoristico. Naturalmente questa è la prova provata che se si volesse "far del bene" in qualsiasi campo, basterebbe abbassare i prezzi...tanto, poi, il "numero maggiore" farebbe comunque guadagnare
No anzi, conferma quanto da me affermato qui sul forum prima degli sconti, ossia che il successo è decretato quasi esclusivamente dal costo, non dalla compatibilità, ed avevo citato l'esempio da me vissuto anni fa, della benzina verde utilizzata nei motori NON compatibili con la verde, ma costava meno (stesso identico discorso di ora, prezzo inferiore per incentivarla) e quindi le persone se ne fregavano beatamente della compatibilità ed ha avuto un successo praticamente del 100% di utilizzo su tutti i veicoli a benzina, compatibili e non Mette in moto? Si... Perfetto, quello che succede eventualmente dopo, ci si pensa dopo
E ritorna la mia idea che in Italia quando si parla di auto la prima domanda che ti fanno è: consuma tanto? E magari fanno 5mila km anno che da Vpower contro metano risparmiamo si e no 40 euro in un anno