Chiaramente è una battuta ma l'HVO non ha bisogno del 2ehn per raggiungere tali valori. L'alto numero di cetano è "intrinseco". Spieghiamolo, che magari legge qualcuno non avvezzo alla materia e si possono diffondere notizie inesatte
sulla mia ex 330d 245cv ho usato HVO dal "day one" giravo con step da 300cv a quasi 400cv e specialmente nelle configurazioni più spinte la differenza con HVO si sentiva parecchio... oltre ad una fumosità assente, segno che c'era un'alta qualità di combustione
i produttori non sono obbligati a pubblicare la scheda tecnica del carburante? sul sito hvo100 non la trovo... molto molto interessante!!!!! può essere utile utilizzarlo durante la creazione della mappa o comunque la centralina si adatta anche dopo?
sarebbe ideale usarlo in purezza e sviluppare una mappa verificando se e quanto fuma (nei casi eventuali di mappa abbinata a defap) da mie esperienze su auto personali e di ciienti, rispetto il gasolio standard, si puó salire davvero tanto senza fumositá tuttavia anche una mappa via di mezzo riesce tranquillamente ad adattarsi ai vari tipi di carburante, chiaramente se la mappa di partenza è molto spinta e calibrata su HVO, utilizzando gasolio normale emetterà parecchio fumo
Penso che a breve la pubblicheranno. https://www.costantin.com/stazioni-di-servizio/?anchor=prodotti Ad ogni modo, più o meno, le schede tecniche dell'HVO distribuito dai vari marchi son tutti uguali. Bisognerebbe capire da quale produttore si rifornisce Costantin alias HVO100.
70/80 non è 90,e sappiamo le difficoltà che ci sono per salire di punti cetano. Poi il dichiarato è veritiero o no? Tipo come per l' olio 2T semi e full sint...o tanti altri casi di prodotti diversi,difformi fra dichiarato e reale. Ma io sono diffidente per natura.
Non so quanto sia legale ma soprattutto etico il discorso del marchio hvo100. Se non erro anche Q8 lo chiama così, che poi dovrebbe significare Hvo al 100%. In teoria gli altri produttori non possono più chiamarlo così.
Non mi sono spiegato, evidentemente: il numero di cetano dell'HVO varia da 70 a 90. Non avremo mai un HVO con numero di cetano, ad esempio, di 55. Troppo basso. Ergo il dichiarato è veritiero. E' l'HVO che "nasce" con un numero di cetano molto elevato e dunque è un prodotto che, sotto questo punto di vista del miglioramento delle prestazioni, ha portato una innovazione grandissima. Se si legge bene la foto da me ripostata si vede come i numeri in verde siano sì, un "richiamo immediato" alle performance del carburante [e non si possono considerare dei valori falsi e/o errati in quanto abbiamo o, per lo meno, abbiamo dei gasoli con numero di cetano 55, (il Diesel + dell'Eni, ad esempio, ma ne ve possono essere anche alcuni, sempre fossili, con numero di cetano maggiore, penso all'Aral che si assesta/va sui 59/60 o il BP QUI o il vecchio VPower che si attestava sui 60/61) come ci possono essere degli HVO che possono risultare a fine raffinazione con un numero eccezionalmente alto superiore agli 80 e quindi anche 90] ma poi, nello specchio del numero di cetano "tipico", i numeri oscillano, per entrambi i prodotti, tra i 51-55 e tra i 75-90 che sono i numeri di cetano caratteristici, propri dei due prodotti, ecco. "Tipico: che è caratteristico, che è proprio, che corrisponde al tipo." (cit. Treccani). In conclusione, dal punto di vista del marketing, è chiaro l'intento di "attrarre"/"colpire" con il consumatore con i numeri verdi (che come detto non sono "falsi") e che corrispondono, comunque, a numeri caratteristici del gasolio fossile e dell'HVO. Come sovente accade i numeri devono essere letti e interpretati a fondo. Chiedo scusa per la lunghezza del post.
Credo che @tretrecinque (se non ho inteso male il suo pensiero) facesse riferimento al nome Costantin/HVO100 tipico del nord. Da qui la diffusione, in primis, in quelle zone. Tuttavia il nostro amico @davide-z4 z4 ha rifornito vicino Fano (PU), quindi ci si sta "muovendo verso sud" per citare il passaggio di un vecchio pezzo dei Negrita (ma qui dovrei collegarmi ad un'altra discussione ).
OT ON:certo...come i Rolling Stones Scherzi a parte, Rotolando verso sud è il titolo, naturalmente, ma la mia citazione si riferiva a questo passaggio: Sopra a un'onda stanca che mi tira su Mentre muovo, mentre muovo verso sud Sopra a un'onda che mi tira su Rotolando verso sud Tratto da QUI OT OFF
Ahia ragazzi!! Nivola che mi sbaglia una citazione è preoccupante!! Saranno mica i fumi dell’HVO!!? EDIT: ah ecco… mi sembrava strano!!
e dopo il terzo giorno il b47 resuscitò... hem... mi sono fatto influenzare dall'imminente pasqua... premessa: da parecchio tempo uso gasolio speciale, solitamente vega o acton, poi se non ce l'ho a tiro metto un po di normale ma raramente. con questo gasolio notai subito un lieve calo di rumorosità e di consumi, oltre a rigenerazioni meno frequenti (controllo con vari tool da obd) da qualche mese l'auto aveva iniziato a peggiorare, rigenerazioni frequenti, vibrazioni al minimo tanto che la centralina mi aumentava il regime, consumi maggiori, coppia ai bassi inferiore. provato con vari olii, filtri aspirazione, niente... fino a che non ho messo questo hvo e i valori sembrano ristabilirsi come una volta i vecchi distributori hanno chiuso a fine 2024, a questo punto mi chiedo: sarà mica che mi hanno rifilato schifezza sapendo che avrebbero chiuso presto?
Ho 2 Vega aperti di recente vicinissimi a casa,per cui da un pò sono passato da Q8 a quelli quando devo rifornire (se sono in zona). Entrambi hanno il loro HVO,ma ancora non l' ho provato (ho N47,non certificato da BMW per HVO). Da tanto tempo però uso addittivare,con il mix ecc. ma con gasolio sempre standard. Premesso questo,hai provato HVO di Vega? Quando scrivi "gasolio speciale" di Vega,cosa intendi? Io non lo vedo questo "speciale" da Vega,hanno o gasolio standard o HVO.