Si...ci sono un sacco di soldi che secondo me vengono sperperati...bisogna gestirli meglio...e sinceramente spero che le cose migliorino con una svolta federale del paese. Almeno spero...
esatto. di conseguenza, si abbasserebbero anke le accise. o, almenonn dovrebbero aumentare a dismisura :wink:
Io l'età ce l'ho sotto l'avatar... mi dici quanti anni hai, per favore? :wink: Il carburante sarà un costo deducibile, come deducibile è l'IVA... ma tutti questi costi deducibili vanno a finire SUL CITTADINO, che NON DEDUCE UN KASSSS
Soluzione secondo me drastica ma fattibilissima è lo sciopero generale ad oltranza. Italia completamente ferma fino a quando non tolgono almeno tutte le micro-tasse che non hanno più motivo di esistere (leggi terremoti e calamità varie e quant'altro).
E se lo dici sicuramente sarà così, ma la domanda è: perchè l'italia si adegua alle direttive europee solo quando gli fa comodo ? Hai un'idea di quante direttive europee vengono disattese dalla nostra bella nazione di me**a ?
hai parlato di trasporto su gomma facendo riferimento ai trasportatori, l'avevo anche evidenziato e ti ho risposto in merito, non parlavo di cittadino comune ed era molto chiaro. eppoi, cosa c'entra l'età? ho mai fatto riferimento all'età?
tantissime! infatti prendiamo multe per infrazione un giorno sì e l'altro no! ma ho tirato in ballo la direttiva perchè ci si chiedeva il motivo per cui esistevano le accise, sostanzialmente. e il motivo, oggi, è la direttiva citata.
scusa eh... perdona ma sono ignorante in materia giuridica. Ma come fai a dire che le accise sono imposte della UE quando riguardano: la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire); la crisi di Suez del 1956 (14 lire); il disastro del Vajont del 1963 (10 lire); l’alluvione di Firenze del 1966 (10 lire); il terremoto del Belice del 1968 (10 lire); il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire); il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire); la missione in Libano del 1983 (205 lire); la missione in Bosnia del 1996 (22 lire); il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire). adesso che c'entra la direttiva del '92? un conto è dire che le accise sono regolate da una direttiva comunitaria (cosa di cui dubito freghi ai più), un conto è dire chi si intasca questi soldi, e non credo proprio che vadano a Strasburgo :wink:
ma a parte che della deducibilità non te ne fai una sega quando non arrivi più a fine mese perchè (per contrastare la concorrenza) devi tenere i prezzi allo stesso livello di prima diminuendo l'utile, visto che aumentando il gasolio a dismisura aumentano TUTTI i prodotti.
a 50 centesimi litro non lo trovi piu' il gasolio, anche senza imposte!!! Oggi un carico CIF genova arriva a 65 cts/litro per la struttura prezzo, da un mio vecchio post: Quote ===== struttura prezzo maggio 2003 prodotto 0,306 + accisa 0,403 + iva 0,142 = 0,851 struttura prezzo oggi 31/03/2008 prodotto 0,710 + accisa 0,406 + iva 0,220 = 1,336 Unquote ====== previsione prezzo dal 10-12/5/2008 (se non toccano le tasse) prodotto 0,790 + accisa 0,423 + iva 0,242 = 1,455
Si, infatti!:wink: Poi si ricorre a "AUTISTI SENZA SCRUPOLI" (dell'est o alto) che ci stanno a rischiare punti/patente/denunce pur di lavorare.... Un po' come il lavoro in nero o senza contribuzione nel Sud: se inizi ad obbligare le Aziende a fare in regloa, quelle che cominciano per primi... CHIUDONO ANCHE PER PRIMI!! ...e così non ci si salterà MAI fuori! (e scusate l'OT... anche se siamo in un FORUM OT!!! )
ti rispondo solo dicendoti che vedo imprenditorucoli che girano con macchinoni pur avendo aziendine ridicole, e mio padre che lavora 18 ore al giorno per sviluppare un determinato fatturato gli tocca girare con la C3 van (per pagare TUTTE le tasse) In ogni caso, se le accise non sono proporzionali al prezzo del greggio (al contrario dell'iva), perchè sono aumentate ulteriormente rispetto a Marzo? per via dello sconto fiscale? E poi cos'è succedo con gli introiti mancanti derivanti dallo sconto ? hanno ridotto il salario dei ferro-tranvieri, o hanno sospeso la guerra in Abissinia?