Vi piace questa cifra? E' quello che costa il gasolio SENZA ACCISA E SENZA IVA! In altre parole è il costo del gasolio allo stoccaggio in deposito FISCALE... Perchè "fiscale"? Perchè in ogni deposito c'è, al suo interno, un nucleo di Guardia di Finanza che controlla tutto il giro in modo che non vi siano FUGHE di ORO LIQUIDO ( ). Bene, una volta che 1 LITRO (pagato, come detto, 050 €) esce dal mega-cisternone e viene (esempio) caricato su un camion LO STATO LADRO ci pianta sopra 0,423 EURO DI ACCISA e al risultato ci mette L'IVA (scusate ma non so se al 10% o superiore ). E' facile capire che IL GROSSO DEL GUADAGNO è riservato al NOSTRO StatoLadro... che per 2 mesi ha abbassato il prezzo di... di... di... DI DUE CENTESIMI AL LITRO!!! ................ .............. E ai TG ce lo fanno pure notare!!! E poi ci dicono "Sta per scadere 'lo sconto' che applicato dal Governo..." SCONTO???????????? MACHECAKKIODICONO???!!!! CI STANNO GUADAGNANDO (TASSANDO!!!!!) UN TOT SPECULANDO SULL'AUMENTO DEL PETROLIO!!! Quant'era il guadagno dello StatoLadro quando il Gasolio era a 1 €/L? Quando senza accisa & IVA costava 0,35... Facendo un conto "a spanne" avrà incassato 0,3 di Accisa + l'IVA... Mi dite, intanto, perchè se prima "guadagnava" 0,30 + IVA adesso deve guadagnare 0,423 + IVA???? Okkio che vuol dire un aumento del 40 PERCENTO di sola Accisa... che poi si va a incrementare con l'IVA e il tutto si ripercuote sul costo finale AL DISTRIBUTORE! Insomma, invece di "condonarci" 2 CENTESIMI, perchè non tengono fermo almeno il ricarico dell'accisa (intendo ad un valore fisso e non percentuale sul costo del carburante)? PER ME ANCHE QUESTO VUOL DIRE AUMENTARE LE TASSE!!! E "il bello" è che non ho mai visto nessun mezzo di informazione portare avanti questa protesta......................................... ....fanGulo...........
innanzitutto cosa c'entra con la sezione della 3er? poi ti informo che le accise sono delle imposte dell' Unione Europea. ti devo postare anche le direttive di armonizzazione? ti devo comunicare anche i motivi per cui c'è la Guardia di Finanza nei depositi fiscali? prima di scrivere certe cose fai una ricerca storica su cosa sia stato il contrabbando in Italia. consiglio spassionato. ci mancava che scrivevi che dobbiamo prendere i fucili!
per la prima domanda..con bruno è una battaglia persa...non credo imparerà mai a usare le sezioni, meglio riderci su x la seconda: concordo che sicuramente le accise sono forti, ingiuste. se "sai" cose che possiam sapere, diccele senza fare "invettive", magari è utile x tutti :wink:
Ma come è composto il prezzo della benzina: Costo del prodotto e margine di guadagno (31.33% sul prezzo complessivo); Accise (cioè tutte le imposte di cui il prodotto è gravato siano esse di carattere locale, regionale o statale - la voce pesa per il 52,00%); Imposta sul valore aggiunto, IVA, uguale al 20% (la voce pesa, ovviamente, per il 20% rispetto alla somma delle prime due e, pertanto, per il 16,67% sul totale pagato). Il costo del prodotto si determina così: costo del prodotto raffinato (acquisto del greggio, trasporto in raffineria, lavorazione industriale per la produzione del carburante e il margine della raffineria stessa – non poco, i petrolieri non sono benefattori). costo di deposito del prodotto su deposito costiero (depositato in giacenza prima della distribuzione alla rete di vendita - spesso nei porti in quanto il trasporto avviene via nave -) trasporto primario (dal deposito costiero a depositi interni) costo di stoccaggio su deposito interno trasporto secondario (per arrivare al distributore stradale) spese punto vendita e margine al gestore. Tra le imposte cosiddette accise rientrano dei contributi storici: la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire); la crisi di Suez del 1956 (14 lire); il disastro del Vajont del 1963 (10 lire); l’alluvione di Firenze del 1966 (10 lire); il terremoto del Belice del 1968 (10 lire); il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire); il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire); la missione in Libano del 1983 (205 lire); la missione in Bosnia del 1996 (22 lire); il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire). Il tutto per un totale di 485,9 lire (0,25 euro). Ogni giorno in Italia si erogano 109 milioni di litri di carburante. Moltiplicando 0,25 euro per 109 milioni abbiamo 27.250.000 euro che ogni giorno, con la scusa di finanziare la guerra in Abissinia o l’alluvione di Firenze, i cittadini italiani pagano al fisco. Fonte: http://www.cosechenonvanno.com/soci...el-prezzo-della-benzina-un-vero-bene-di-lusso
Si pagano circa il 60-70% di accise/tasse sia su diesel sia sulla benzina. In pratica ogni 50€ di rifornimento, circa 30 vanno nelle taschi dello stato e ovviamente i mezzi di informazione cercano di parlarne il meno possibile
x Chi ha spostato il post: QUASI IN OGNI POST dove si aprla di consumi salta fuori il costo del carburante... se ho postato nella sezione E90-91-91 è perchè LI' ho il 99% dei miei post... Ora, possibile che non si possa fare UN POST CHE UNO che sia OT (ma che comunque interessa TUTTI gli amici con cui scambio opinioni in questa sezione)??? In ogni pagina ci sarà il 50% di post OT per la sezione SPECIFICA E90-91-91: possibile che se ne apro UNO SOLO IO venga immediatamente spostato? Ottimo comunque spostarlo nella sezione OFF-TOPIC: non c'entra nulla con le auto, vero? :wink:
l'ho spostato io, e sai bene perchè. come sempre. e stavolta, nn ci perdo manco molto tempo a risponderti. :wink: come sempre: che tu posti solo li è un tuo, grosso, problema. ma il forum non è "tuo", ma di ogni utente. cmq hai ragione: offtopic è generica, ma almeno nn è una sez "tecnica". su ingiustizie mi sembrava eccessivo.
allora: la direttiva è la 92/83/CEE del 1992. il discorso è che è vero che alcune accise si riferiscono a cose anacronistiche. in effetti è questo il paradosso italiano. mi spiego meglio. anche in altri Paesi le accise sono una parte rilevante del prezzo di alcuni beni (in particolare oli minerali, tabacchi e alcooli) ma all'estero non hanno bisogno di giustificare tutte le entrate fiscali, come da noi. questo perchè non hanno un complesso giuridico rigido come il nostro. quindi non bisogna scandalizzarsi per il fatto della Guerra di Etiopia perchè comunque lo Stato ha bisogno di finanziarsi con le accise, come tutti gli Stati occidentali. potrebbe fare un'imposta unica e dire che serve al funzionamento della macchina statale. sarebbe meno ipocrita, sicuramente, ma cambierebbe poco! o meglio, cambierebbe soltanto il modo ma la sostanza sarebbe la stessa, cioè che devi pagare la stessa cifra.
Si si...sarebbe giusto l'ora di imbracciare i fucili ....che sia il governo o l'Unione Europea è uguale. Non è possibile tenere così alte le tassazioni sul carburante dato che al giorno d'oggi è indispensabile!
sì, confermo! il Governo usa le strategie di comunicazione solo in campagna elettorale. poi, una volta eletti, se ne dimentica. quello che voglio, però, dire è che è inutile che mettiamo sempre in mezzo la guerra d'Etiopia. tecnicamente cambierebbe poco!!
sicuramente! ma ti toglierebbero soldi in qualche altro modo! almeno le accise, colpendo tutti, si spalmano e fanno meno danni! sarebbe meglio, invece, abbassare i costi di funzionamento della macchina statale, no?? è lì che dovremmo giocarci le proteste!
Perchè poi, IN ITALIA gira tutto su strada... e quello che guadagna OGGI lo StatoLadro (perchè uno Stato che non si accontenta ma chiede sempre di più... e ti raccontano di abbassare voler abbassare le tasse e continuano, in un modo o nell'altro, ad aumentartele... E', imho, LADRO!!! ) lo perderà domani, quando i consumi diminuiranno a causa DELLA MANCANZA DI SOLDI!!! Ma c'è chi lo difende.... chi vede nel mio post iniziale una cosa assurda, quasi ANARCHICA!! In Europa fanno così, perchè in Italia non si dovrebbe??? Mah, sarà FORSE perchè solo in Italia c'è un ricorso così massiccio al trasporto su gomma? Oppure che da noi gli stipendi (o comunque la qualità della vita, dettata da ciò che UNO STATO DA' AI SUOI CITTADINI) è assolutamente inferiore a quasi tutti i rimanenti paesi (e non tiratemi fuori, a paragone, gli ultimi stati tirati dentro alle CE, per favore!!!)... E', FURBETTO?