Trovato, in teoria van bene tutti e due [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] Tovagliolo Quadrato di tessuto, il tovagliolo si trova alla sinistra del piatto o sopra di esso, piegato semplicemente. Sconsigliate le piegature fantasiose, tali da richiedere laboriose manipolazioni antigieniche. Seduti a tavola il tovagliolo va aperto e appoggiato sulle ginocchia. Serve unicamente per forbire la bocca prima di bere e dopo aver bevuto. Non appuntato al collo, come fa il barbiere, né utilizzato per pulire il bicchiere e le posate. Diversamente sarebbe come accusare i padroni di casa di non aver provveduto ad una pulizia adeguata. A fine pranzo il tovagliolo si posa alla sinistra del piatto, senza ripiegarlo. Si risistema solo nel caso in cui sia prevista una permanenza al pasto successivo. La bocca non si forbisce dove sono posizionate le cifre della famiglia o il nome del locale, ma con l'interno del tovagliolo. Da evitare "stampi" troppo evidenti di rossetto. [/FONT]
Incise l'incarto,il rivestimento del tappo.Una volta tolto il tappo lo mise nell'anello e rimaneva attaccato al collo della bottiglia.Il cerchio fa' presto a ricavarlo,c'è gia' :wink:
Ho letto anche di "corsi somelier". Come promesso da mia moglie. Sarà il suo prossimo regalo per me, al mio compleanno.
Sicuramente ne parleremo.Marco è andato a prendere il libro del corso che ha fatto.Che il vino prenda ossigeno è importante :wink: Sapevo anche che i formaggi dovrebbero star fuori dal frigo un mezz'ora prima di essere serviti.Quelli a pasta dura.
Ora come ora è un argomento un po' controverso. Una volta si riteneva che un grande vino molto invecchiato necessitasse di decantazione. Le teorie più moderne dicono che un vino molto vecchio potrebbe subire anche uno shock con la decantazione. Da un lato serve ad eliminare i residui, però ai fini dell'ossidazione secondo alcuni è meglio lasciarlo in bottiglia e togliere un bicchiere circa per fare in modo che la parte a contatto con l'aria abbia una superficie maggiore.
Il rossetto è sbagliato soprattutto perchè non ti consente di apprezzare il vino oltre che per una questione estetica: tutto ciò che altera sapori e odori è errato.
A proposito di caffè: si dovrebbe mescolare lo zucchero muovendo il cucchiaino dall'alto verso il basso, non facendolo ruotare ,senza far rumori strani....e senza assaggiare il caffè dal cucchiaino
Anch'io so' che dovrebbe esser cosi'.Sulla questione vetro,tazza,personalmente non ho mai trovato differenza di gusto.Alcuni amici se non gli viene servito al vetro non lo bevono.
ahahahhaha...verissimo :wink: Giusto Marco anche la scarpetta a volte si fa', è impossibile resistere :wink:
E prender la grappetta nel tazzina del caffè facendole fare il famosissimo movimento roteante soprannominato dagli esperti anche "sgurrachicchera"? AHAHAH!
Alcune ti fanno i disegni sopra col cioccolato in polvere E lo zucchero per arrivare al latte impiega un'eternita'.