G8...Bolzaneto...il libro...

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da tetsuo, 14 Settembre 2008.

  1. luminor76

    luminor76 Kartista

    61
    7
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    85
    325i coupè E92

    Le discussioni sono lì, puoi rivederle; non ho mai detto distorta e ho sempre argomentato.
    ti ho chiesto
    Chi deve tutelare la libertà della democrazia?
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    vado OT anch'io: fa comodo parlare di crisi/recessione per il semplice motivo che grazie al degrado morale in cui sguazziamo più parli di crisi/recessione più l'italiota medio anzichè risparmiare come avrebbe fatto suo padre si spende fino all'ultimo € sul conto anzi si indebita proprio per permettersi cose di cui non ha bisogno, tanto "se devo fallire almeno fallisco felice"#-o
    fine OT
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.210
    25.629
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    argomenta, please...
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.210
    25.629
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    il discorso è proprio questo. tu puoi entrare lo stesso nel 'cerchio rosso', hai il diritto di protestare, però devi sapere che, se entri, prendi le manganellate.
    e non ti puoi lamentare...
     
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    hai ragione, alla critica dovrebbe in genere seguire la proposta, e di proposte ce ne sono, da quelle dei padri comboniani (parlo di religiosi e non di pericolosi sossersivi), o le proposte del movimento "decrescita", tanto per citarerne un paio di quelli che non prevedono la distruzione di vetrine e l'incendio di autovetture comprate con enormi sacrifici.

    ma a prescindere da questo, la critica fine a se stessa è sempre lecita ( a mio modo di vedere). se io diventassi un ladro, mi mettessi a fare rapine, tu saresti ultraleggittimato a criticare il mio comportamento, anche senza avere la "soluzione" al mio problema. un comportamento scorretto, incivile, strafottente, ingiurioso, prevalicante, va criticato comunque, guai se non ci fosse mai nessuno a dire "no, questo non si fa!".

    non mettiamoci a discutere sui modi, (aprire un forum piuttosto che sfasciare vetrine) perchè qui siamo tutti d'accordo su alcuni punti, ma ti assicuro che lo saremmo anche se la situazione si capovolgesse (esempio simpatico: se un giorno la repubblica di san marino ci dovesse invadere, violentando le nostre donne, avvelenando la nostra acqua etc. tu non scenderesti in piazza?, col fucile, se non lo hai col forcone, se non lo hai con una spranga etc. il ricorso alla violenza è una soluzione lontana, anzi lontanissima solo fin quando non ne senti personalmente l'esigenza. questo non per giustificare chi sfascia vetrine, ma solo per dire che per me e per te non è giunto ancora il momento di sfasciare vetrine, per altri si. poi magari c'è gente che lo fa solo per divertimento, lo fa ai cortei e lo fa in curva allo stadio, ma è un altro discorso.)
     
  6. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    IMHO il discorso può essere sintetizzato così
    - l'uomo ha bisogno di regole per convivere con i suoi simili e con il mondo che lo circonda o può vivere in totale anarchia ?
    - per me le regole sono necessarie, e devono essere redatte dalla maggioranza. non c'è altro modo.
    - che poi il ns sistema non sia "perfettamente" democratico, sia zeppo di corruzione e volutamente infarcito di "regole" poco chiare, contraddittorie, eccessivamente (e dolosamente) complicate, è un dato di fatto. ma dobbiamo convivere con questo stato delle cose, e, democraticamente (ossia stando entro le "regole" che la maggioranza ha stabilito) cercare di migliorare il sistema.
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    su questo ultimo punto credo che sia inutile ripeterci ulteriormente, qui siamo tutti d'accordo
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    pur partendo da convinzioni non dico opposte dalle tue, ma senz'altro distanti, condivido ciò che dici e ribadisco: non sono tra quelli che sfasciano vetrine ed incendiano auto, ne li giustifico.

    riferendomi a quanto evidenziato in grassetto, nella citazione tua, hai perfettamente ragione, non si possono commettere atti illegali, ma considera però che è diventato legale distruggere il pianeta, affamare le popolazioni, sperimentare solo cure e non vaccini, alterare geneticamente il grano, e tutto in nome del profitto, tutto questo è legale (anzi ci si sente addirittura autorizzati a farlo all'interno di una zona rossa protetta dalla polizia!!!).

    non confondiamo ciò che è (momentaneamente) legale, da cio che è giusto.
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    solo una piccola precisazione:

    - mancanza di regole (e quindi anche di rispetto reciproco etc.) = CAOS
    - mancanza di un capo che decida per tutti, ma decisioni collegiali che prevedano il soddisfacimento del fabbisogno del singolo oltre che della collettività, regole di buona convivenza, rispetto reciproco, autodeterminazione etc. = ANARCHIA

    uno stato anarchico è una utopia per i +, ma se leggete bakunin vi rendete conto che non lo è assolutamente, uno stato cristiano invece è una utopia, dove per cristiano non intendo cattolico, ma cristiano nel senso di seguire gli insegnamenti di cristo (il profeta non lo scultore :D), quello è utopia, solo che se ti dichiari anarchico, nel migliore dei casi vieni additato come sognatore (e devi andare di lusso), se di dichiari cristiano (magari senza seguirne i dogmi) sei circondato da ammirazione.

    ci sono degli ideali che alcuni ritengono di seguire, magari solo in parte, come la maggioranza dei cristiani. sono pochi quelli che riescono ad immedesimarsi totalmente in un ideale, e o sono santi o eremiti, in ogni caso a mio avviso hanno vissuto male ;) anche quei pazzi fottuti che si fanno saltare per aria seguono ideali, cosi come i kamikaze giapponesi della II guerra, non tutti gli ideali sono condivisibili, ma vanno cmq analizzati e compresi (e magari anche criticati, ma a ragion veduta, non a priori perchè il termine "suona male").
     
  10. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    non comprendo che differenza (forse mi sfugge) ci sia con la definizione di DEMOCRAZIA
     
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la democrezia è la dittatura della maggioranza, sicuramente un male minore rispetto alla dittatura di un singolo, magari anche affetto da turbe psichiche, ma non tiene conto assolutamente delle necessità della minoranza. che non è detto che solo perchè sia minoranza sia + stupida o meno capace di governare, è solo che a conti fatti ha perso.

    qualche esempio?

    la maggioranza può decidere per me se posso abortire o meno, ma a te che te ne frega cosa faccio io?

    la maggioranza può decidere per me se posso iniettarmi eroina, ma se me la compro coi soldi miei e me la inietto nel cesso di casa mia (tornando al discorso del rispetto reciproco, non sono autorizzato a rubare la tua autoradio ed a farmi nel tuo portone) a te che te ne frega?

    la maggioranza può decidere per me se posso chiedere l'eutanasia al momento che mi viene diagnosticata una malattia incurabile.

    la maggioranza può decidere per me se posso coltivare grano transgenico e vendertelo, ma quanti genetisti ci sono nella maggioranza?

    etc. la maggioranza decide in base all'emozione personale e non in base alle conoscenze reali che sono corredo di pochi. e pilotare un'emozione e poi cavalcarla è facile, ed è questo che rende la democrazia un sistema fallato.
     
  12. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    capito. quindi cosa proponi di meglio ?
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mi autocito :)

    io la mia "proposta" ce l'ho: autogestione in piccolo, autodeterminazione su larga scala, ma torniamo al discorso del cristianesimo, uno stato che segue come uniche regole quelle del cristianesimo, sarebbe un paradiso in terra... fin che non salta fuori il furbo di turno... tutti i sistemi sono vulnerabili o criticabili o peggio detestabili credo sia chiaro che stiamo parlando per teorie,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2008
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Diciamo che non condivido la tua posizione ma ritengo che sia una di quelle possibili.
    Per fare come dici te cioè il singolo che decide su tutto, dovresti però essere anche coerente e riuscire in tutta la tua vita ad essere indipendente dagli altri.
    Ad esempio: hai studiato in una scuola pubblica? Hai mai fruito dell'assistenza sanitaria? Hai mai fruito di strade pubbliche non a pagamento?

    Come vedi, questo è per dirti che di quel sistema di cui non ti fidi e dici che è gestito male (sacrosanto diritto e non hai mica tutti i torti) quotidianamente però te ne servi.

    Per come la vedo io oggi è pressochè impossibile prescindere dal sistema, giusto se sei nullatenente e vai a vivere nell'Aspromonte senza casa, senza corrente elettrica e procacciandoti il cibo da solo. Già se scrivi in un forum ti appoggi ad una connessione che viaggia su una rete pubblica o di una multinazionale.

    C'è una frase che circola da tempo tra gli appassionati di auto e moto: per quanto tu sia veloce, ci sarà sempre qualcuno più veloce di te. Cerca di essere quel qualcuno.
    Applicandolo ad un sistema di governo: se non ti piace quello che fanno i tuoi rappresentanti, cerca tu di essere al loro posto.
     
  15. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    in blu le mie osservazioni :)
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.210
    25.629
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    d'accordo con chent...
    però, tornando in topic, il problema è: c'è una regola? non ti sta bene quella regola per le motivazioni più svariate? bene, allora decidi di protestare.
    per protestare ritieni che il metodo migliore sia entrare nella zona rossa e cercare lo scontro con chi ritieni rappresentanti delle istituzioni contro cui protesti? bene, però accetti la (necessariamente dura) reazione dello Stato.

    p.s. ovviamente il 'tu' è impersonale
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    infatti ho già espresso lo stesso concetto (non farmi andare a cercare l'intervento): è chiaro che se decido di operare in una certa maniera, vuol dire che ho valutato le conseguenze, i rischi e le responsabilità e me ne faccio carico... magari a genova, per qualcuno molto più motivato/coinvolto di me, il gioco valeva la candela.
     
  18. luminor76

    luminor76 Kartista

    61
    7
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    85
    325i coupè E92


    mah significa che non ho capito
    tu dici: se lo Stato non ha gli strumenti per garantire la sicurezza, si deve rivolgere al Parlamento

    cosa significa?
     
  19. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46

    Confermo,non e' un dialogo quello che ho cercato di avere con te.....ma non fa niente......
    Chi deve tutelare la democrazia??
    Le istituzioni che l'hanno sostenuta e costituita.
    Questo in italia non e' mai stato fatto nella maniera giusta,IMHO.....e se non capisci,puoi sempre rileggere tutti i post,argomentati,che ho fatto fino ad ora.....:wink:....di ripetere tutto di nuovo non potrei davvero piu' farcela:lol::lol:
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Per me non è tanto il sistema in se a non funzionare cioè la democrazia, ma è in Italia che non funziona.
    I motivi sono tanti, dal troppo garantismo che andava bene nel 1950 ma che oggi ci porta solo problemi, al fatto che spesso da noi i Governi sono stati deboli, quasi mai hanno finito la legislatura e quindi dovevano sempre dare un colpo al cerchio e uno alla botte col risultato di non decidere, non agire e via dicendo. Più altri che non sto ad elencare e/o mi sfuggono.

    Nel caso di Genova nessuno mi toglierà mai dalla testa che l'obbiettivo principale dei manifestanti fosse quello di mettere in fuorigioco un Governo di destra di fronte alla comunità internazionale. A quel punto poi criticarlo e rientrare sempre nel solito clichè cioè fascisti, squadristi, dittatura, ecc.
    Dopo dieci anni gli italiani hanno dimostrato che Berlusconi lo vogliono e i noglobal non esistono più.
     

Condividi questa Pagina