seee.. ma hai visto come è montata la corona? quella non la smonti più.. comunque il rapporto non credo sia molto diverso. se ricordo bene il pignone è 26 e la corona 74 poi dipende dagli altri rapporti di riduzione (coppia conica e diametro esterno della gomma) senza considerare gli altri rapporti non è possibile fare termini di paragone. io in realtà avevo calcolato i rapporti in modo teorico e approssimato, considerando i giri motore (3900 x 7,4 ) , la coppia conica, e un diametro ruota di circa 65mm,per verificare che i due ingranaggi che avevo andassero bene o quasi. (giusto per non montare rapporti totalmente inadeguati) infatti la corona non è sostituibile, e in caso di variazione di rapporto l'unica parte dove potrei agire è il pignone. (anche se preferisco lasciare questo, perchè è in acciaio) secondo me il rapporto va bene, perchè motore ed esc non scaldano, e se lo allungassi sarebbe ancora più veloce di adesso (e già adesso è un problema guidarlo) se andasse ancora più veloce lo schianterei sicuramente..!!
no, è un 10T senza sensori. (20 euro su hobbyking) http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__42940__Turnigy_Trackstar_1_10_10T_3900KV_Brushless_UK_Warehouse_.html il 10,5T (sensored) l'ho sul maggiolino grigio
sul 10t prova a mettere un pignione da 23/24 denti magari ai meno allungo e poi ti devi trovare un motore da 13.5/17 che vai bene e la controlli meglio sia in velocità e in curva.
sicuramente potrei provare con il pignone più piccolo il motore però non ce l'ho sottomano (avevo il 13T uguale a questo ma non andava una mazza a confronto) prima però vorrei sistemare il più possibile il telaio (sospensioni, sterzo, angoli, ruote, ecc) una volta che regge questa motorizzazione poi posso variare anche la motorizzazione se serve. la cosa fondamentale è riuscire a fare il telaio che funzioni bene. (tanto io mi diverto anche a sperimentare nuove modifiche..) solo che non è facile capire esattamente come agire. (e non è facile nemmeno smontare e montare i pezzi ogni volta, dato che sono artigianali) ad esempio gli snodi della sospensione non sono uniball, che li smonti solo tirando. sono silent block, più o meno come quelli che abbiamo sulla BMW, e ogno volta che li smonto li devo rifare, perchè la gomma si distrugge (e poi devo tirare i bulloni al punto giusto in modo che schiaccino la gomma per espanderla quanto serve) diciamo che ci vogliono 5 minuti ogni snodo, contro i 5 secondi che servono a smontare-rimontare un uniball di un modello di scatola (e sulle sospensioni posteriori di silent-block ne ho ben 8 ..) idem per gli ammortizzatori (tutti su silent block) per fortuna che almeno sulla sospensione anteriore e sullo sterzo ho gli uniball..altrimenti diventavo matto.. (sullo sterzo poi i silent block non funzionerebbero nemmeno tanto bene dato il tipo di sospensione)
ti rispondo di qua, che è il tread più adatto per discutere di modelli vari: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?249695-modellismo-dinamico&p=7136888&viewfull=1#post7136888
prime prove per realizzazione barra antirollìo dopo aver valutato il comportamento su strada, ho pensato di dotare (se riesco) il veicolo di una barra antirollìo al posteriore. stasera ho fatto qualche prova per capire come realizzarla devo però trovare una barra di diametro maggiore.
me ne sono accorto.. ho poi provato con una barra da 2,5mm, ma ancora non funziona. devo spostare più all'esterno il punto di attacco delle biellette
Le barre ci vogliono le sue e poi la macchina deve essere più bassa e gli ammortizzatori più piccoli.
l'auto è a 1 cm da terra ma le barre antirollio ci sono anche sui furgoni.. le "sue" non esistono.. devo farle io per forza.
guarda questa qui sotto: guarda che sorta di ammortizzatori e come è alta da terra e anche come è fine la barra. conta quanto si torce il metallo e dove sono i punti che determinano la leva. il concetto è valido su tutti i veicoli, sia alti che bassi, sia con ponti rigidi che indipendenti, sia con ammortizzatori grandi che piccoli. oggi provo a studiare un altra configurazione (tanto la mia non deve contrastare più di tanto, dato che l'escursione è poca)
ecco fatto ora la "sua" barra esiste. (normalissimo acciaio da 2,5mm di diametro) ci ho messo un pò a regolarla, e ho dovuto sostituire i supporti in gomma con altri in metallo, perchè la gomma era troppo cedevole, e "si mangiava" gran parte dell'effetto. e infatti funziona come dovrebbe: Ora speriamo che le varie modifiche sospensive attuate dopo la prima prova su strada sortiscano qualche effetto benefico sul comportamento dinamico..
potenza sviluppata fusca 3200 per curiosità ho voluto calcolare che potenza sviluppa il fusca ho usato formule trovate su forum modellistici ampere motore X voltaggio di alimentazione= watt 42x7,4=310,8 = 0,3108 kw poi i kwatt vanno moltiplicati per 1,36 per ottenere i cv 0,3108x1,36=0,4226 quasi mezzo cavallo..!! volendo potrebbe essere alimentato anche con batterie a 3 celle che forniscono 11,1v in quel caso la potenza sarebbe di 0,63 cv ammazza che mostro di puteeenzaa..
no, dai, perchè? la trasmissione non si rompe di sicuro dato che è acciaio del trapano e gira su due supporti di banco (la coppia conica neanche, perchè è in acciaio temperato pure quella) i mozzi sono cuscinettati su doppio cuscinetto (uno grosso e uno da 11) (sono mozzi di un modello a scoppio) i semiassi sono a osso di cane, da 4mm, quindi difficilmente si rompe qualcosa. il problema è che quando va ci vorrebbe anche il telaio e tutto il resto.. questa già va troppo forte adesso per essere un maggiolino poi di lipo 3s non ne ho.. (ne ho solo una microscopica da 1200mah che uso per la radio trasmittente, al posto delle stilo ricaricabili.) ----------------------------------------------- una curiosità ma il tu buggy per regolamento lo potresti far andare a 3s? e la 500 nel campionato monomarca pure? .