la mia oggi ha 89.000 km praticamente un gioiellino....quanto dici è capitato a mia moglie su una Peugeot 106 nuova, era incredibile quella macchina da sola il minimo non era capace di stare fermo nemmeno se inchiodavi la lancetta del contagiri oscillava trà i 1000 e i 1600 giri un problema mai risolto, mi ricordo che all'epoca scrissi persino a 4ruote....e fui contattato da Peugeot Italia che difatto poi non riuscì comunque a risolvere, ci siamo venduti la vettura con lo stesso incoveniente, vero però che aveva solo 35.000 km.
Sulle Peugeot è un problema noto io lo avevo sul 1900GTI. Ma sulla mia nessuno ne sapeva nulla. Era da farti buttare l'auto in un fosso, praticamente su strada statale era inguidabile, si affogava ad ogni pressione leggera del gas e , purtroppo, attorno ai 2000 giri ci stati sempre nella marcia normale. Un difetto che mi aveva esaurito anche perchè quando era molto caldo o molto freddo l'auto era perfetta
ora che ci penso hai ragione anche in BMW un mio collega aveva il 2000i 6 cilindri e aveva lo stesso inconveniente su una E36 coupè solo che si manifestava solo a caldo...
mi cambiarono anche il debimetro senza successo. Mi volevano cambiare anche la turbina ama gli ho detto di lasciare perdere. A quel tempo mi cambiarono anche puleggia e precatalizzatore.... Il mio impatto con il marchio bmw fu traumatico qualitativamente parlando
Specie quando anche la diagnosi non evidenzia errori nè staticamente nè dinamicamente con il tester collegato con auto in movimento. Guarda, se ci ripenso ho gli incubi
certo in tal caso è ancora peggio, l'elettronica progettata nelle nostre vetture è stata creata per essere analizzata da un tester specifico, chiaramente se non viene memorizzato alcun errore è impossibile trovare la soluzione immediata devi andare per tentativi.
Sempre con il tono semiserio che uso nei tuoi confronti :wink:...meno male che hai fatto questa scoperta!! Ma come si farebbe senza le tue brillanti deduzioni . Voglio dire...prima di avere la BMW (da quanto ce l'hai?) avrai avuto qualche altra auto? Mi sorprende il fatto che tu ogni tanto scopra l'acqua calda. I liquidi additivi esistono da decenni ed è noto pure dove finiscono i residui (non immaginerai mica secchiate di pangrattato!!!???), come tutto il resto d'altronde, possono finire solo in due posti gas di scarico - olio motore. E' noto pure che esiste il ciclo pulizia specifico per ogni motore sia diesel che benzina. Un abbraccio. Mi piace il tuo entusiamo per la tua 150hp il problema è che gli mancano due cilindri per essere perfetta
Ho avuto per un certo periodo una golf turbo diesel con cui ho percorso diversi km ero giovane e ti assicuro che allora la mia prima esperienza con un additivo di cui non faccio il nome per ovvie ragioni ha lasciato dei depositi importanti che hanno ostruito gli iniettori della vettura, però parlo di fatti successi 20 anni fà! l'additivo che dico io è ancora in vendita!
Non hai il dpf, è del tutto normale!! Soprattutto se guidi così tranquillo!! E' pur sempre un 2.0, devi sgasare ogni tanto....io ti consiglio di prestarla a tuo figlio ogni tanto
Sono il figlio, 20enne, sono io che gestisco il forum per mio padre, gli controllo le mail ecc scriviamo insieme.. si due caccole ce le tolgo io non ti preoccupare, a tirare ogni tanto dite che faccia bene? (a motore caldo)
Ok ok. Cmq ci informiamo per l'additivo, ma qui mi sembra che tra tutte le opinioni quella più comune è che rientra nella normalità se è senza dpf.