ho acquistato da circa due mesi una 530 d del 2006 con 70000km da qualche giorno mi fa fumo bianco dalla marmitta e lo fa sicuramente a motore caldo e quando lascio il pedale dell'accelleratore. in conc. hanno pulito tutti i filtri e addirittura la canna della marmitta per paura di qualche residuo di olio, e andata bene 2 giorni ma adesso lo rifa di nuovo, c'e' qualcuno che ha avuto gli stessi problemi?potete darmi un consiglio.
ti consuma liquido di raffredamento ? olio?..la macchina spinge bene ha tutti i regimi ho trovi dei vuoti?
la macchina risponde eccellentemente. cosa intendi per vuoti. quando spingo l'accelleratore ha qualche frazione di secondi a prendere giri
allora se è proprio bianco bianco e non puzza di olio bruciato e l'olio non viene consumato in misura apprezzabile , potrebbe essere acqua che passa dall'impianto di raffreddamento alla camera di scoppio,un trafilaggio,bruciando emette vapore..controlla a questo punto anche il livello del liquido di raffreddamento :se la temperatura tende a salire senza motivo vuol dire guarnizione della testata da cambiare ho qualche valvola in aspirazione...
Se fuma bianco è acqua che viene bruciata (e quindi generazione di vapore acqueo) Controlla il liquido di raffreddamento (magari inserendo anche la funzione di sbrinamento per il parabrezza - aria calda al vetro con ventilatore al massimo) Se l'indicatore della temperatura si sposta dal centro allora è probabile che hai la guarnizione della testata andata. Oppure trafilamenti da qualche altra zona. Di solito se lo fa in rilascio - e se consumasse olio - sarebbero i guidavalvole andati. Lo step da seguire per il controllo è: -Messa in pressione dell'impianto di raffreddamento (A freddo e successivamente a caldo) in questo modo controlli se ci sono perdite esterne al motore -Vedere se sale la temperatura con il motore in temperatura ed inserendo il disappannamento del parabrezza -Vedere se ci sono perdite dai tappi di fusione del monoblocco. Se nessuno di questi da esito negativo e l'auto però consuma acqua dovrebbe avere dei trafilamenti all'interno del motore
Un altra possibilita' e' che si sia leggermente bucato lo scambiatore di calore del ricircolo gas di scarico...... che nelle 5er e' quel tubo in acciaio a sezione quadrata piu' o meno al centro del motore subito sotto e a destra della pompa depressione che e' invece quella cosa rotonda d'acciaio che si vede sulla parte anteriore sinistra del blocco motore.
immaginavo, anche se pensavo che se facesse la prova in conce, potrebbe vedere la temperatura a computer con diagnosi attivata.