a parte che nn trovo sia proprio la stessa cosa cmq .... e poi nn è vietato il telefono è vietato usarlo con le mani, l'auricolare e vivavoce è ammesso. Ma per fare la telefonata e cercare il numero nn ti distrai ? prima di cominciare a parlare comandi al volante o meno. E poi.... per cambiare stazione radio nn ti distrai?, per cercare il cd nn ti distrai? Per guardare il navigatore nn ti distrai ? Per vedere le indicazioni stradali , cartelli ecc. nn ti distrai ? Per parlare con gli altri passeggeri nn ti distrai ? Devo continuare l'elenco ? Non credo fumare una sigaretta distragga più di tutto l'elenco sopra.....a meno che compri il tabacco e le cartine e la fai su mentre guidi...:wink:
La sigaretta ha 3 momenti in cui è davvero a rischio, il minore è mentre sceneri o la spegni, il maggiore è quando la accendi 8servono 2 mani..) e il massimo è se cade lei o la brace. pensaci...
che servano due mani è tutto da vedere, esiste bocca, per tenere la sigaretta e accendino nella mano, cmq nn voglio polemizzare, ti assicuro che in generale ti distrai di più con radio caxxi e mazzi che nn con la sigaretta. Personalmente fumo e non mi "trovo" affatto distratto se nn pirla per il vizio
diciamo che se la sigaretta ti cade accesa in mezzo alle gambe, come è successo a me, la distrazione è ben diversa!!
io credo che sia più per una questione di sicurezza che di distrazione... ripeto, se ti cade una bora addosso di certo non te ne stai impassibile pensando: "spetta che sennò mi distraggo"... al contrario ti porta a dei veri e propri gesti inconsulti!!
certo che può succedere, ma parlando di distrazione la radio o il navigatore distraggono senz'altro più di una sigaretta, anche il navigatore ti fa entrare contro mano in autostrada, può succedere anche quello :wink: e poi altro che gesti inconsulti Per me possono vietare tutto ma se uno gira come un incoscente nn c'è divieto che tenga
si vabbè, ma se ti dice di buttarti giù dal ponte, ti butti?? fai come quel tizio a trieste che il navigatore gli ha detto di scendere per una scalinata e l'ha fatto???
Grazie lo stesso:wink: Come se fosse arrivata! Di egola quello che dici è giusto ed io concordo con te, in tal senso. Tuttavia, sulla strada, non si è soli e, pertanto, un comportamento di per sè "innocuo" potrebbe diventare molto pericoloso...non tanto per te (generico) che se ti distrai e finisci nel fosso, caxxi tuoi...ma per me, che percorro tranquillo la strada e mi vedo venie uno di fronte, di botto, che si è distratto per una sigaretta, un telefono, una bibita..ecc. Ricordo, ad esempio, quando feci i primi corsi di guida da Stohr e lui ci disse (anche da psicologo) che quando si entra in auto il guidatore dovrebbe staccare il cervello anche da tutti gli altri pensieri e concentrarsi solo sulla guida...ecco, per rendere l'idea:wink: Ecco: quella che si dice una prova provata! Questa mi sembra una testimonianza fondamentale!:wink: Vedi sopra!
Di egola quello che dici è giusto ed io concordo con te, in tal senso. Tuttavia, sulla strada, non si è soli e, pertanto, un comportamento di per sè "innocuo" potrebbe diventare molto pericoloso...non tanto per te (generico) che se ti distrai e finisci nel fosso, caxxi tuoi...ma per me, che percorro tranquillo la strada e mi vedo venie uno di fronte, di botto, che si è distratto per una sigaretta, un telefono, una bibita..ecc. Ricordo, ad esempio, quando feci i primi corsi di guida da Stohr e lui ci disse (anche da psicologo) che quando si entra in auto il guidatore dovrebbe staccare il cervello anche da tutti gli altri pensieri e concentrarsi solo sulla guida...ecco, per rendere l'idea:wink: a vedere la tua firma Nivola.......
Certo, ma quando vado a 240 non fumo, non bevo, non mangio, non sento la radio, non ho nessuno in auto che mi possa rompere gli zebedei, non telefono.....in una parola, sono totalmente concentrato. Ovviamente, quello che ho sopradescritto cerco di applicarlo sempre: sia che vada a 40 km/h che a 240 km/h:wink: Ah, per inciso: (doverosa grattata di palle prima dell'affermazione) non ho mai causato alcun danno a nessuno con i miei comportamenti...
ma si fa per skerzare, cmq nemmeno io con il moccio della sigaretta:wink: mentre ho visto gente che legge il giornale, si truuuucca in auto, smanetta col tom tom o che guarda la tv in movimento...... nn sono per i divieti sono per la sansatezza alla guida
E' ovvio!!:wink: Hai visto quante faccine ridenti/sorridenti ho messo nel mio post precedente? Comunque è ver quello che dici...anche io sono per la sensatezza alla guida e, parafrasando un motto del famoso Giobbe Covatta: " Basta poco, che ce vò?" direi che basterebbe veramente poco perchè tutti potessimo viaggiare molto più tranquilli, rilassati e con sommo rispetto reciproco.. Un pò più sensatezza da parte di tutti ed il mondo...in auto, sarebbe migliore..penso
A proposito del discorso che si faceva prima sulla "distrazione" al volante. Ho citato Siegfried Stohr e, neanche a farlo apposta, mi è arrivata una newsletter che vorrei farvi leggere...ovviamente ognuno ne tragga, poi, le propri conclusioni. Eccola: SABATO IN AUTOSTRADA. Dal BLOG di Siegfried per gentile concessione di AUTO. Sabato in autostrada sono diretto verso Verona a cercare la neve: traffico intenso e brutto. Fermi, via, fermi. Dietro di me una signora al volante di un Suv guida solo con una mano, la sinistra tenuta al centro del volante: la vedo voltare continuamente la testa indietro e penso che si giri per controllare un bambino, però sono nervoso perché mi sembra distratta. Davanti a noi improvvisamente una coda ferma: freno forte ma butto l’occhio dietro e mi vedo perduto! Ma a sinistra, oltre la corsia di sorpasso, c’è il prato prima del guard rail: mi butto così fuoristrada e affianco il guidatore davanti a me che mi guarda stupito di vedersi superare dal prato. Tamponamento evitato! Leggo a proposito della prima MINI: “I più bravi la intraversavano con un colpo di sterzo e completavano la curva di acceleratore”. Quando leggo queste descrizioni mi viene solo da pensare a quanti ragazzi cercando di imitarle siano poi finiti fuori strada! Provateci! Innanzitutto bisogna ricordare che il colpo di sterzo andrebbe dato simultaneamente a un brusco rilascio del gas, poi bisogna vedere su che tipo di fondo stradale e a che velocità... Ma comunque ricordiamo che al Montecarlo del 1964 la MINI vinse coi piloti che la intraversavano tirando il freno a mano. Esco di casa come tutte le mattine e scendo i tornanti che mi portano verso l’autodromo di Misano. Non piove ma c’è una brutta nebbiolina e fa molto freddo. Improvvisamente in una curva in discesa sento distintamente i pneumatici anteriori perdere aderenza e allargare un pochino la traiettoria: meno male che andavo piano. Telefono subito a mia moglie Linda che esce di casa poco dopo di me: “Stai attenta, si scivola”. Come cambia l’aderenza in certe condizioni! Sulla strada di casa uno non se lo aspetta; comunque alla fine lo si percepisce sempre attraverso l’alleggerimento dello sterzo sempre che lo teniamo correttamente. Arrivo a una rotonda, l’auto davanti a me rallenta, non c’è nessuno. Al momento di entrare nella rotonda frena e si ferma. Per poco non tampono. Che dire: forse semplicemente noi guardiamo oltre l’auto che ci precede e prevediamo le sue mosse. Non c’è nessuno? Ora sicuramente lei và! Invece si ferma e tamponiamo. Quindi noi guardando un'altra auto prevediamo cosa secondo noi “dovrebbe fare”; invece dobbiamo solo guardare “cosa fa”. Non ho mai speso molte parole sull’uso delle cinture di sicurezza. Sulla mia seconda auto, una Fiat 128 coupé del 1971, non c’erano allora le avevo montate io, erano senza arrotolatore, più scomode ma andavano bene. Ma mi chiedo perché in quasi tutti i film che vedo (non americani) nessuno usi le cinture. Anche nella pubblicità accade. Non le mettono nemmeno quelli che si filmano su You tube, magari dopo avere sbevazzato. Che dire? Il mondo è bello perché è vario. Arrivo in un ingorgo in città: dopo un minuto dietro di me sbuca un’ambulanza a sirene spiegate. Mi sposto. Quando giungo al semaforo c’è un motorino a terra e dei pezzi di carrozzeria. Penso all’inutilità di questo incidente solo perché tutti hanno fretta. Quello che mi stupisce è la sproporzione fra le cause (la fretta, la distrazione, l’uso del telefonino) e le conseguenze (una persona all’ospedale, se va bene). Nevica e qualche radio mi intervista sul che fare. Ripeto lo stesso ritornello su pneumatici adatti, distanza di sicurezza e velocità. Alla radio non puoi dire gran che di tecnico. Poi leggo i titoli dei giornali: Italia nella morsa del gelo, paesi bloccati. Neanche fosse estate! Quanto ai paesi bloccati quando non c’erano le ruspe in certi paesi dell’appennino era la norma! Così è per la guida: nevica ma non siamo più abituati (ne preparati) a guidare sulla neve. E nella guida nessuno nasce imparato: ci si costruisce con l’esperienza e con gli errori (e se ne pagano le conseguenze). :wink:
grandissima boiata, mica posso fermarmi ogni ora quando faccio viaggi lunghi... vabbè, quei pirloni che propongono ste cacate di legge non hanno problemi visto che hanno l'autista pagato da NOI
Infatti penso sia sbagliato pure quello. Nega la libertà.:wink: Questa obbiezione me la aspettavo. vedi, io penso che prima di tutto ci debba essere la libertà degli individui. Questa non deve essere negata né limitata in alcun modo (se non in certi casi la libertà di far male ad altri e di offendere). Se si fa male a qualcuno, si è responsabili e si paga. L'uomo conosce la responsabilità; se si nega la libertà all'origine, non ha neppure più senso parlare di responsabilità! Una domanda finale: è meglio negare la libertà di tutti per evitare che uno venga investito da un folle in macchina o invece è meglio lasciare tutti liberi e punire molto severamente solo chi commette un fatto dannoso?? Io penso che sia meglio la prima soluzione.:wink: