sarà una questione di rodaggio? mio padre è pensionato e guida tranquillo niente sfrizionate da vecchio però, e usa poco anche lo start-stop.
quello che posso dirti che stò notando parecchio che più faccio km e più le marce entrano meglio, la trovo molto più fluida nel cambio , non durina come prima :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Credo dipenda anche da come le usi,la 107 di mia moglie e' una luglio 2006 e a 70000 km non ha alcun problema di frizione,la Twingo precedente ha fatto 210000 km ed e' stata rottamata con la frizione originale. Certo se guidi solo in citta' e' piu' probabile consumarla piu' in fretta ma non e' una regola assoluta. La frizione delle Bmw con il 2.0 td ha comunque un problema ed e' innegabile,ma non e' detto che x forza si consumi piu' in fretta (almeno me lo auguro!). L'unica certezza che ho e' che la prossima macchina avra' sicuramente il cambio automatico che comunque non e' la panacea di tutti i mali perche' se si rompe sono volatili x diabetici in termini di costo di riparazione!
Luigi cmq la fiat sedici e la 147 di mia moglie hanno il cambio abbastanza tosto non è solo un problema di bmw , anzi come dicevo post fa a volte trovo più duro cambiare le marce della 16 specialmente in seconda ed in terza e la cosa non mi garba visto che la sedici è amiantata mmmmm
questo è verissimo, ma nel caso della 107 era troppo diffuso ed è stato cambiato l'insieme frizione, è uscita una circolare interna (non un richiamo). il mio ex 330ci sempre seguito BMW l'ho venduto a 160.000km con la frizione originale, ci ho fatto un bel pò di pista, non ha mai strappato neanche da surriscaldata. la precedente Alfa 146 TD presa nuova da mio padre, ho cambiato la frizione a 220.000km, ma perchè non pattinava più quando mettevo 2° ero un giovane distruttore. l'ho data via a 290.000km. frizione perfettta ma cambiavo pastiglie anteriori come se piovessero. iniettori, pompa e turbina originali.
(l'attuale 320, conosciutissimo, 222.000km, frizione originale, pattina in 2° ) ma questa l'amianto cel'ha
Ragazzi mi ero troppo incuriosito sulla marca della frizone che sono salito su da mio suocero per conferma e come conferma ho capito un ***** /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ahhaha , bmw dalla serie 1 ecc monta le Luk come frizioni e non valeo , valeo fa montare solo le plastiche avevo capito male
infatti come ti dicevo prima e da poco che qualche casa automobilistica non fa mettere amianto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Silvio,fai i compiti e scrivi x 100 volte postero' solo informazioni controllate e certe ricorda che se arriva l'avvocato son dolori!
Sicuro che mi riprenderà non ti preoccupare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> cè la morte con me uhauahauhau , infatti sono salito su per chiedere conferma infatti mi sbagliavo ho capito male bmw monta luk :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Qualche novità per quanto riguarda il video di questo fenomeno della frizione su X1 ... su YouTube non c'è ho cercato anche in tedesco e inglese, anche sui forum esteri se ne parla tanto di questo fenomeno che a quanto pare succede di più sulla X1 ... quasi dispiaciuto prima della consegna
no fino ad oggi non ho visto nessun video che parlano di frizione /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">