ti ripeto, la mia E36 dopo 170000 km era proprio alla frutta! nel senso che con la frizione fredda nessun problema, ma appena si scaldava per partire da fermo in salita un pò soffriva!
Eccomi... La Z3 ha tanti problmi cronici di sorta (in verità 3 o 4 gravi gli altri cazzatine) nella sua lunga vita, ma di frizione non ha mai sofferto! Premesso cio' direi che il tutto è da imputare alla vita della macchina. 140k Km sono un be gruzzoletto, ma ne ho viste anche con 160k e frizione mai cambiata. Di solito chi ha dovuto cambiare la frizione ha osservato 2 problemi analoghi, il primo che se fai un po di colonna inizia a saltellare e a farti partire a strappi e la seconda e che slitta nelle cambiate cattive. Una controllatina da un meccanico è sicuramente la cosa migliore, ma potrebbe secondo me bastare una piccola regolazione da quello che hai detto. Il fatto che attacchi nell'ultimo cm di corsa potrebbe essere solo sinonimo di una non cura della frizione che ha portato a spostare col tempo il punto di attacco.
A me hanno cambiato il punto d'attacco, cmq non so come fosse messa, ma nella Ztina tende ad attaccare nell'ultimo tratto più che a fondo corsa!
daniele le frizioni si cambiano perchè usurate e slittano non perchè staccano alto... quella di viaggiare con il piede sulla frizione è una pessima abitudine che ti consiglio di levarti subito, i motivi sono infiniti: puoi bruciarla prematuramente senza accorgertene non hai un ancoraggio saldo in curva dopo 20 anni di patente hai la sciatica per quel piede li sospeso e soprattutto non è deontologico, come la mano perennemente sulla leva del cambio...certe cose si imprano in pista, come si impara quanto si è impediti...e invece ci si crede dei piloti
Il fatto che stacca in alto o in basso non è indicativo dello stato di usura del disco. Per quello bisogna vedere se slitta o meno. La mia della M per esempio stacca a metà, ha 80.000km e non è mai stata cambiata e non slitta per niente, quando si scalda come in colonna con le varie ripartenze per esempio, stacca ancora un po' più in basso. In conce mi hanno detto che non è registrabile, però non ho sinceramente idea di come sia il meccanismo disco/spingidisco ecc. e se è possibile registrare la corsa del pedale. E'da 6 anni che è così! Un altro conce m iha detto che il pedale ha due molle di ritorno e può essere che una sia rotta o sganciata, ma lo trovo strano, anche perchè la consistenza è quella giusta e sinceramente non vedo cosa centra la molla con la corsa del pedale...all limite se cosi fosse perderebbe un po' di consistenza. Puccio dall'alto della tua conoscenza di Z3 com'è la cosa?
io ribadisco, chi l'ha cambiata non aveva problemi di punto di stacco, ma proprio problemi di saltellamento quando si scaldava o proprio di slittamento. Io ho già detto che secondo me non è da cambiare! Ma un giro dal meccanico a chiedere un opinione non costa nulla...a volte!!!
No no infatti...non mi ponevo nemmeno il problema di cambiare la frizione, quando attacca è perfetta e non slitta mai nemmeno accelerando a fondo nelle marce basse! Il conce mi ha detto che la durata della frizione di un M essendo più robusta è molto lunga mediamente e superiore ai 100-120 km...poi dipende un po' anche dall'uso ovviamente! 10 anni fa avevo un 318, a 30k km ho cambiato la frizione perchè slittava già! Il mio dubbio era se la corsa del pedale, quandi il punto di attacco/stacco, sia registrabile o meno...sentendo due meccanici di due conce mi hanno detto due cose diverse! Brian si lo so che la frizione è diversa, solo per le dimensioni di disco e spingidisco, il resto è più o meno identico...pompa ecc.
Prova frizione? o fai una partenza in salita con poco gas in bilanciamento (quindi senza freno a mano tirato per darti la spinta) o metti la terza marcia da fermo e dai poco gas alzando la frizione...se l'auto non muore sotto oppure scende quasi sino a spegnersi...allora sta bene...se invece il motore non "muore" fra un pò dovrai cambiarla...