Frizione BMW Benzina e valvola CVD | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Frizione BMW Benzina e valvola CVD

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da b0sh, 25 Aprile 2007.

  1. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Ok mi metto l'anima in pace...:lol:
    grazie :wink:
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Grazie per la foto, l'ho trovata sul web e mi è sembrata subito convincente... io ho approfittato del fatto che dovevo cambiare anche il liquido freni per fargli fare il lavoro... per cui ha prima svuotato il circuito, eliminato la valvola, e poi riempito e spurgato. Se si dovesse procedere senza il cambio liquido, sicuramente un pò di liquido si perde, per cui credo che a logica vada ristabilito il livello e anche spurgato... anche se ancora non ho ben capito se il circuito è lo stesso dei freni o sono due circuiti separati che usano lo stesso liquido :-k
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    [-X attenzione che nell'elenco su realoem http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=21526755892&showeur=on sono presenti 330d/cd/xd... il 320d e varianti sembra escluso, ma per sicurezza conviene controllare con il telaio...
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    La tua non dovrebbe averla, mentre i 330d si... cmq una controllata su realoem la darei, perchè potrebbe anche avere un altro codice... :wink:
     
  5. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Ah beh ... le info si fanno sempre piu complete.

    Per l'olio. PZ. L'ho appena cambiato con tutta la procedura di spurgo etc ma il meccanico me ne deve una per aver insistito ad non farmi togliere la valvola. Appena riesco a separarmi dalla macchina per un paio di giorni vado a batter cassa :lol:
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Ho controllato e.....ce l'ho...quindi lavori in vista :mrgreen:

    mettendo il mio telaio e cercando "lock-valve" viene fuori questa pagina:
    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BV51&mospid=47613&btnr=21_0094&hg=21&fg=10&hl=52

    è la valvola segnata con il numero 15 giusto?

    In pratica bisogna lervarla?
    quali sono i miglioramenti?
    si deve spurgare qualche liquido per levarla?
    tempo di manodopera necessario?
     
  7. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
  8. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    I miglioramenti (sui benzina) è avere una frizione come quelle dei diesel. A questo punto non so come possa uscire un diesel senza questa valvola. Probabilmente lascia giu i rigoni neri fino in 4°

    La valvola ritarda artificialmente il comando della frizione e in caso di utilizzo aggressivo cmq crea una fase di slittamento.
    Lo scopo ufficiale è preservare la meccanica da un utilizzo non consapevole di un cambio manuale.
    Disguidi che possono capitare sono che però surriscaldamenti, e conseguente incapacità di gestire la coppia, della frizione in caso di compiti gravosi ... tipo partenze da fermi con motore su di giri.
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Ok forse è meglio che lascio la valvola perchè ho circa 50kgm di coppia sulla mia 320cd e non vorrei rischiare :-k
     
  10. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    In effetti, noi a coppia siamo + a rischio. :confused:
     
  11. xronnyx

    xronnyx Amministratore Delegato BMW

    3.511
    74
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    4.640
    320 ci casalinga + gsx-r k4

    non la devi mica premere col martello per cambiare.....

    non fa niente... nelle cariole di una volta, con molto più cv, non c era mica....
    ogni tanto nelle partenze da mè si sente abbatsanza... poi è chiaro... dipende come parto....
    non ne ho voglia di toglierlo... sta li...
     
  12. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    ricordo che la frizione bmw e' fatta con un impasto di foglie di castagno secche e pelle di gallina miscelate insieme...
     
  13. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    #-o:lol:

    Si puo essere.

    Per i dieselari IMHO si puo fare, ma mi bisogna prestare attenzione altrimenti il distacco del ponte posteriore può essere una conseguenza. Specie sulle mappate.
    Poi dipende dallo stile di guida.
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Esatto, inoltre ho già questa modifica che migliora la frizione
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=102912&highlight=sensore+frizione

    lascio così... non voglio rischiare.
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Allora... premesso che non ho mai provato un 330d, posso però dire che sulla frizione del 320d non ho assolutamente riscontrato questo problema, evidentemente la valvola (che cmq esiste anche sui 320d con codice 21521165829) sarà più "larga" e quindi crea meno l'effetto ritardo... mentre sulle potenze superiori gli scienziati avranno ristretto il buco al punto che a malapena passa l'olio... e quindi l'effetto è davvero ridicolo, e non vorrei dire una c@zzata, ma secondo me ottiene esattamente l'effetto contrario a quello voluto, in quanto a causa del ritardo, l'attacco avviene 1-2 secondi dopo il rilascio del pedale, ovvero quando già uno ha l'acceleratore a tavoletta... e per quanto graduale, è sempre un attacco a regimi alti, insomma è come se si cambiasse senza lasciare l'acceleratore!!! ](*,)

    In conclusione sui 320d credo che la valvola sia ben dimensionata, sui 330i sicuramente no, sui 330d non ne ho idea in quanto non l'ho mai guidata, ma essendo la stessa dei 330i avrei qualche riserva... :wink:
     
  16. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    'Ca*****... ci manca solo il ponte... #-o
    Ok, dopo quei 5/10 sec di mani sui marroni, ci penserò... :mrgreen:
     
  17. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    ci stavo pensando anche io.....ma a sto punto mi astengo.....
     
  18. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    bossssssssssssshhhh la famo o no?
     
  19. xronnyx

    xronnyx Amministratore Delegato BMW

    3.511
    74
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    4.640
    320 ci casalinga + gsx-r k4
    lascia perdere.. l ho sentita 3 volte quella valvola.. solo quando avevo le gomme morbide...
     
  20. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI

    a me stacca in alto e fa cagare quando stacco:sad:
     

Condividi questa Pagina