.... se sgommi ogni volta che la usi,o partenze brucia semafori ogni verde è ovvio che non durano...io solitamente con le bridgestone re 50 ,faccio 5 turni l'anno a monza(derapate comprese) non vado in giro come un santo,e 15 k km mi durano.quelle anteriori anche 20k.per quanto riguarda i freni effettivamente in bmw potevano fare di più..a monza al 2 giro il pedale del freno affondava tantissimo,ma con tubi in treccia,un buon olio e belle pastiglie è decisamente migliorata...anche se le pastiglie poi per strada fischiavano troppo quindi...se vogliamo fare le cose fatte bene CI VUOLE UN IMPIANTO COMPLETO CON CONTROCOGLIONI,
Tornando sul discorso dischi in ceramica, quelli che Nissan monta sulla GT-R Spec V sono a dir poco enormi perchè l'auto è molto pesante e nelle staccate violente deve trasmormare tantissima inerzia in calore e non credo che un disco in ghisa a questi livelli di prestazioni perpretate per molti giri, si salvi dopo pochi TD. Li fanno pagare.... Sto leggendo un libro molto interessante sui compositi, tra cui quelli di tipo ceramico e lo sviluppo è molto in voga adesso, per le temperature cui può lavorare questo materiale, senza perdere prestazioni, ma la strada sembra ancora lunga, specie nella limitazione dei costi produttivi.
Interessante....:wink: Potresti segnalare, cortesemente, il titolo del libro che stai leggendo? Grazie:wink:
"Materiali Compositi" della Hoepli Testo universitario, ma con un po' di basi di chimica e meccanica, è abbastanza chiaro.
Qualcuno sa per caso le misure dei freni dell'M3 in configurazione originale? Mi servirebbe sapere i diametri dei pompanti anteriore e posteriore. All'anteriore ha una pinza flottante con due pompanti?