Credo sia perchè abbiamo imparato ad usare il fuoco per cucinare milioni di anni fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Già, l'han detto anche a me. Per crederci bisogna essere tendenzialmente creazionisti pero'....perchè se si tiene buona la teoria evoluzionista, secondo la quale siamo DIRETTI discendenti di un animale onnivoro c'è qualcosa che non torna. io mi fido di Darwin e non della Bibbia....poi ognuno scelga :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Considerando tutti gli ettari brucianti anche quest'anno, proprio imparato no.... comunque parlavano proprio anche di digestione della carne che non è ottimale in noi, perchè non riusciamo a scomporre tutto... però andiamo troppo nel tecnico e non sono un dottore...
Mi chiedo perchè l'uomo delle caverne....notoriamente molto istintivo e poco "filosofico"...abbia avuto l'istinto di cacciare, prima ancora di coltivare Forse era la sua natura? Ah no...le mode, la TV e il consumismo ci hanno imbambolato con la carne (nel paleolitico? )
Ma non era una foto divertente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi era solo diventato grosso grosso grosso il.... cuore! (cit. Checco Zalone)
Tornando sulla carne, lo sviluppo della corteccia cerebrale ha richiesto proteine a vagonate, e la soia nel Corno d'Africa non era coltivatissima all'epoca (e manco adesso). Ovvero: senza massacri di nidi di uccello, formicai, selvaggina di taglia sempre maggiore etc, niente cervellino evoluto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io sono un tradizionalista ancora per il cesso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> tanto per farvi capire anche se ora uso il pc a fianco della tastiera ho una macchina da scrivere dei primi del novecento /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />