no è che in questo momento lo considero solo matematicamente parlando, per il resto è tutto come un alimento....niente ha una durata infinita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non sbagli. tuttavia l'attribuzione al nastro di Moebius di tale significato, data la sua particolare forma, è un errore "storico". infatti questo simbolo fu utilizzato per la prima volta dal matematico inglese John Wallis (morto nel 1655, molti anni prima della nascita di Moebius). per chi volesse saperne di più sul nastro di Moebius (anche se, forse, tale post sarebbe stato più adatto al 3d delle curiosità...): http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Aprile_07/AnelliMobius.htm
aaaahahahahhaahhahahahahahahhahahahahahahahaha bellissimaaa /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />