Ciao a tutti gli utenti di questo splendido forum. Anche io posseggo una 320 del 2007. Sono Sara, ho 35 anni e, purtroppo, dall'ultima analisi del sangue ho notato una particolare aumento della fosfatasi alcalina. Ho visto in internet http://www.fosfatasialcalina.com/ che valori particolari di fosfatasi alcalina possono indicare delle malattie. Qualcuno ne sa qualcosa della fosfatasi alcalina?
ciao Sara, con tutto il rispetto ma non è meglio chiamare il proprio medico curante o un altro dottore? Magari siete in due a scrivere! Per esperienza evita di documentarti su internet Ricordo di essere andato un giorno alla biblioteca del Museo Britannico per documentarmi sulla cura di non so quale lieve malanno soffrivo… febbre del fieno, se ben ricordo. Presi un trattato di medicina e lessi tutto ciò che mi riguardava. Poi, senza riflettere, voltai le pagine e cominciai a scorrere distrattamente la descrizione di altre malattie. Non so più quale fosse il primo malanno sul quale mi soffermai… qualcosa di terribile, di micidiale, però… ma prima di essere arrivato a metà dell’elenco dei “sintomi premonitori”, ero fermamente convinto di essere affetto da quella malattia. Rimasi a lungo paralizzato dal terrore; poi, con l’indifferenza della disperazione, cominciai a voltare le pagine del libro. Giunsi alla voce del tifo, lessi i sintomi, constatai che avevo il tifo e che dovevo averlo da mesi e mesi, senza saperlo… e mi domandai che altro potevo avere addosso; passai al ballo di San Vito e scoprii, come prevedevo, di avere anche quello. Cominciai a interessarmi del mio caso e, deciso ad andare fino in fondo, ricominciai daccapo, in ordine alfabetico. Lessi la descrizione della malaria e seppi che l’avevo in pieno; lo stadio acuto sarebbe cominciato da lì a una quindicina di giorni. Quanto al morbo di Bright, constatai con sollievo che l’avevo soltanto in forma attenuata e che, se fosse stato soltanto per quello, avrei potuto vivere ancora per qualche anno. Il colera l’avevo, con gravi complicazioni; quanto poi alla difterite, sembrava addirittura che l’avessi dalla nascita. Esaminai coscienziosamente tutte le voci dal principio alla fine dell’alfabeto e potei concludere che la sola malattia dalla quale non ero affetto era “il ginocchio della lavandaia”. Mi sentii quasi offeso, sulle prime; in certo qual modo, mi pareva un affronto. Perché non avevo il ginocchio della lavandaia? Perché quella menomazione? Ben presto, però, prevalse in me uno stato d’animo meno avido. Riflettei che avevo tutti gli altri malanni noti alla scienza medica e, reprimendo l’egoismo, decisi di rassegnarmi a non avere il ginocchio della lavandaia. La gotta, nella sua forma peggiore, mi aveva colto, a quanto pareva, senza che io me ne accorgessi; quanto alla zimosi, era evidente che ne soffrivo dall’infanzia. L’elenco delle malattie terminava a “zimosi”, perciò conclusi che non avevo nient’altro. […] Ero entrato in quella sala di lettura, felice e pieno di salute. Quando mi trascinai fuori, ero un decrepito relitto. Tre uomini in barca, RCS libri € 6,80. J. K. Jerome, Walsall 1859 – Northampton 1927
magari qualche medico anche ci sarà all'interno del forum, ma io punterei verso una community più mirata per avere dettagli più precisi ... se non avessi avuto internet non avrei debellato personalmente l'emicrania che mi torturava dalla nascita, visto che il mio medico curante non è stato in grado nemmeno di diagnosticarla....