Forum delle Poesie | Pagina 23 | BMWpassion forum e blog

Forum delle Poesie

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Steve_Warson, 23 Settembre 2008.

  1. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    io, oaf e mix siamo i "lancillotto" del 3d delle poesie (lizzy e goldie, al momento, latitano)... ed, a tal proposito...

    Divina Commedia - CANTO V

    Riassunto delle precedenti puntate: Ridge tradisce la moglie con la sorella dell'amica del cognato... no, no, questa è un'altra storia... dicevamo: Dante accompagnato da Virgilio sta scendendo per i gironi dell'inferno; arrivato al secondo cerchio infernale (quello dei lussuriosi) tra le anime tormentate dal tornado della passione, si accorge di Paolo e Francesca, due cognati che, ispirati dalla leggendaria storia d'amore di Lancillotto e Ginevra, si trasformano in passionali amanti. Francesca conduceva fino ad allora una vita priva di amore verso il marito Gianciotto (fratello di Paolo), che i suoi genitori avevano costretto a sposare.
    Dante chiede cortesemente a Francesca di spiegargli le sensazioni che provava prima di morire, riguardo all'amore... e la sua risposta, gustatevela qui sotto...


    "Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
    prese costui de la bella persona
    che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
    Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
    mi prese del costui piacer si forte,
    che, come vedi, ancor non m'abbandona.
    Amor condusse noi ad una morte.
    Caina attende che a vita ci spense".
    Queste parole da l'or ci fuor porte.
    Quand'io intesi quell'anime offense,
    china' il viso, e tanto il tenni basso,
    fin che 'l poeta mi disse: " Che pense?".
    Quando rispuosi, cominciai: "Oh lasso,
    quanti dolci pensier, quanto Disio
    menò costoro al doloroso passo!".
    Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
    e cominciai: "Francesca, i tuoi martiri
    a lagrimar mi fanno tristo e pio.
    Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,
    a che e come concedette amore
    che conosceste i dubbiosi disiri?".
    E quella a me: "Nessun maggior dolore
    che ricordarsi del tempo felice
    ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.
    Ma sa conoscer la prima radice
    del nostro amor tu hai cotanto affetto,
    dirò come colui che piange e dice.
    Noi leggiavamo un giorno per diletto
    di Lancillotto come amor lo strinse;
    soli eravamo e sanza alcun sospetto.
    Per più fiate li occhi ci sospinse
    quella lettura, e scolorocci il viso;
    ma solo un punto fu quel che ci vinse.
    Quando leggemmo il disïato riso
    esser basciato da cotanto amante,
    questi, che mai da me non fia diviso,
    la bocca mi basciò tutto tremante.
    Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
    quel giorno più non vi leggemmo avante".
    Mentre che l'uno spirto questo disse,
    l'altro piangëa; si che di pietade
    io venni men così com'io morisse.
    E caddi come corpo morto cade.
     
  2. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    c'è qualcosa di eterno ed antico, immutabile e vario, in questi versi d'amore. Io li adoro. Adoro le allitterazioni dei versi del bacio, le sibilanti dolci, l'afflato eterno del richiamo ad Amor. Qui Dante raggiunge una delle vette dell'Inferno.
     
  3. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    accade con tutti i grandi con i quali si ha empatia, mix. accade con questi versi, accade quando sali la scalinata di casa battlò sfiorando con le dita il corrimano, accade quando ascolti il chiaro di luna ad occhi chiusi... personalmente, ad uno stupito piacere dei sensi e dell'anima segue una constatazione leggermente velata, qualche volta, di invidia (nel senso buono): non sarò mai un grande... poi segue un ringraziamento per aver ricevuto almeno un po' della capacità necessaria per cogliere tanta grandezza
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    =D>=D> ad entrambi

    Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
    prese costui de la bella persona
    che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
    Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
    mi prese del costui piacer si forte,
    che, come vedi, ancor non m'abbandona.


    Quale forza straordinaria in queste parole, quale tormento....
     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    provo anch'io qualcosa di indefinibile, tra il disagio e l'invidia, nel capacitarmi della mia piccolezza di fronte alle menti più vaste. Lo stesso disagio che, con falsa forse modestia, esprime il Manzoni del 5 Maggio scrivendo:

    "...................Nui
    chiniam la fronte al Massimo
    Fattor, che volle in lui
    del creator suo spirto
    più vasta orma stampar.
    "

    Ecco, non so se Manzoni fosse davvero modesto in questa ammissione di incapacità a comprendere i disegni del Creatore; di certo io mi sento perduto al cospetto del Genio.

    sì, Onaf. Leggere quelle parole significa immergersi nel turbine medesimo dal quale quelle anime "prave" sono travolte. Vi leggi l'ineluttabilità delle azioni compiute dai due amanti, vi leggi il susseguirsi rapido di eventi che necessariamente dovevano portarli alla sola conclusione possibile: dall'Amore che non perdona al bacio galeotto. Le parole di Francesca sembrano un climax discendente che termina nel bacio e nell'ammissione di una perdizione totale dei sensi e dello spirito: dopo il bacio più nulla di conscio, semplicemente "più non leggemmo avante".
    Quale punizione più grande di questo connubio imprescindibile, che porta al pianto le due anime, dell'amore con il peccato? Erano fatti per amarsi e nell'amarsi hanno peccato. Condannati a peccare per amare: oh atroce destino.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    'A livella - Totò

    Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
    per i defunti andare al Cimitero.
    Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
    ognuno adda tené chistu penziero. Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
    di questa triste e mesta ricorrenza,
    anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
    il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
    St'anno m'é capitato 'navventura...
    dopo di aver compiuto il triste omaggio.
    Madonna! si ce penzo,e che paura!,
    ma po' facette un'anema e curaggio.
    'O fatto è chisto,statemi a sentire:
    s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
    io,tomo tomo,stavo per uscire
    buttando un occhio a qualche sepoltura.
    "Qui dorme in pace il nobile marchese
    signore di Rovigo e di Belluno
    ardimentoso eroe di mille imprese
    morto l'11 maggio del'31"
    'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
    ...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
    tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
    cannele,cannelotte e sei lumine.
    Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
    nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
    abbandunata,senza manco un fiore;
    pe' segno,sulamente 'na crucella.
    E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
    "Esposito Gennaro - netturbino":
    guardannola,che ppena me faceva
    stu muorto senza manco nu lumino!
    Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
    chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
    Stu povero maronna s'aspettava
    ca pur all'atu munno era pezzente?
    Mentre fantasticavo stu penziero,
    s'era ggià fatta quase mezanotte,
    e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
    muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
    Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
    Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
    Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
    Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
    Ate che fantasia;era 'o Marchese:
    c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
    chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
    tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
    E chillo certamente è don Gennaro...
    'omuorto puveriello...'o scupatore.
    'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
    so' muorte e se ritirano a chest'ora?
    Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
    quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
    s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
    dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
    Da Voi vorrei saper,vile carogna,
    con quale ardire e come avete osato
    di farvi seppellir,per mia vergogna,
    accanto a me che sono blasonato!
    La casta è casta e va,si,rispettata,
    ma Voi perdeste il senso e la misura;
    la Vostra salma andava,si,inumata;
    ma seppellita nella spazzatura!
    Ancora oltre sopportar non posso
    la Vostra vicinanza puzzolente,
    fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
    tra i vostri pari,tra la vostra gente"
    "Signor Marchese,nun è colpa mia,
    i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
    mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
    i' che putevo fa' si ero muorto?
    Si fosse vivo ve farrei cuntento,
    pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
    e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
    mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
    "E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
    che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
    Se io non fossi stato un titolato
    avrei già dato piglio alla violenza!"
    "Famme vedé..-piglia sta violenza...
    'A verità,Marché,mme so' scucciato
    'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
    mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
    Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
    Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
    ...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
    ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
    "Lurido porco!...Come ti permetti
    paragonarti a me ch'ebbi natali
    illustri,nobilissimi e perfetti,
    da fare invidia a Principi Reali?".
    "Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
    T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
    che staje malato ancora e' fantasia?...
    'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
    'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
    trasenno stu canciello ha fatt'o punto
    c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
    tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
    Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
    suppuorteme vicino-che te 'mporta?
    Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
    nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"


    =D>=D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :wink: =D>=D>
     
  8. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    CONTRO UN FRATE

    Il padre fra' Volpino
    Che pien di santo zelo
    Suda sui libri ascetici
    E veglia sul Vangelo,
    E quando alcun s'aspetta
    Di Bayle e di Calvino
    I dogmi iniqui e pazzi,
    Il seme giacobino, ecc.

    A. Manzoni
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Farò della mia anima uno scrigno per la tua anima,

    del mio cuore una dimora per la tua bellezza,

    del mio petto un sepolcro per le tue pene.

    Ti amerò come le praterie amano la primavera,

    e vivrò in te la vita di un fiore sotto i raggi del sole.

    Canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane;

    ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.

    (da Le ali spezzate, K. Gibran)




     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    =D>=D>

    ci salverà la poesia, in questo schifo di società nella quale stiamo vivendo ?

    ci salveranno i pochi giusti, in mezzo a mandrie di prostituti/e intellettuali (che sono nettamente più nocivi ed esecrabili di coloro che mercificano il loro corpo) ?

    speriamo. è sempre più difficile crederlo :sad:
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Sai qual'è la mia consolazione? Sapere che millenni fa qualcuno ebbe a scrivere "Mala tempora Currunt" o, ancora, "O tempora!O mores!", segno che sempre il mondo ha versato in cattive condizioni.

    Eppure ho la tua stessa inquietudine: a me sembra un malato peggiore dei tempi di Cicerone, quasi in prognosi riservata. A noi l'ingrato compito di salvare quanto più possiamo della bellezza, in gesti quotidiani, sempre, ogni volta sia possibile. Sperando che il seme fugacemnte laciato in un sorriso, in una frase, attecchisca di tanto in tanto nelle zone adatte di anime fertili, per creare nuova bellezza e nuova salvezza.

    Ciao TAG!!!:wink::wink:
     
  12. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    oggi ho notato qualche nuova piccola ruga sul mio volto.

    hai voglia ad incolpare le piccole/grandi preoccupazioni quotidiane/straordinarie...

    hai voglia ad incolpare la lampadina destra della specchiera che si è rotta...

    la verità è che il tempo passa...

    mi sono ricordato che trilussa aveva scritto una poesia, e sono andato a rileggerla

    Si è passato, ormai svanì,

    nun risponne più all'appello;

    si è futuro, ha da venì e

    nun sai si è brutto o bello;

    si è presente, già sta qui

    pe volà come n' ucello.

    Che d'è er tempo? E' 'na salita,

    un ricordo che svanisce,

    un momento che sparisce,

    'na speranza c'aricchisce

    l'illusione de la vita.

    [Trilussa (Carlo Alberto Salustri) - Er Tempo...]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    siamo in sintonia, in questo periodo...succede anche a me di questi giorni a scoprirmi con "qualche ruga che non c'era"...:sad::sad:

    Comunque bellissima poesia, non la conoscevo.=D>=D>

    "Siamo un punto nell'eternità.


    Tutto è senza significato e caduco
    "

    Marco Aurelio.
     
  14. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    [​IMG]

    Il fuoco ardeva nel caminetto e il sigaro cadeva silenziosamente in un mucchietto di cenere sul suo piattino. Le poltrone vuote si guardavano in faccia tra loro fra le pareti mute, e la musica continuava a suonare.

    Alle dieci la casa cominciò a morire.

    Il vento soffiava. Il ramo di un albero precipitò, sfondò la finestra della cucina. Del solvente per smacchiare, imbottigliato, si sparse sulla stufa. La cucina fiammeggiò in un istante!

    «Il fuoco!» gridò una voce. Tutte le luci della casa si accesero, getti d’acqua sprizzarono da ogni soffitto. Ma il solvente s’era sparso sul linoleum e continuava la sua marcia divoratrice, sotto la porta della cucina, oltre, mentre le voci d'ogni stanza si univano in coro ad urlare.

    «Il fuoco, il fuoco, il fuoco!»

    La casa cercò di salvare se stessa. Le porte si chiudevano ermeticamente ma le finestre si spezzavano per il calore, e il vento ingolfandosi nelle camere ravvivava l’incendio.

    La casa cedeva terreno a misura che il fuoco, in dieci miliardi di faville infuriate, passava con fiammeggiante leggerezza da una camera all’altra, e infine prendeva a salire le scale. Mentre topi antincendio sciamavano fuor delle loro tane nelle pareti, schizzavano la loro pompetta d’acqua e correvano a prenderne dell’altra; e gli spruzzi dei muri rovesciavano docce d’acqua meccanizzata.

    Ma era troppo tardi. Una pompa, a un tratto, con un gran sospiro, scossa da un lungo fremito, si fermò. La pioggia meccanizzata cessò. Le scorte idriche di riserva, che in tutti quei giorni avevano riempito le vasche da bagno e lavato le stoviglie, si esaurirono.

    Il fuoco crepitava su per le scale. Divorava quadri di Picasso e di Matisse al primo piano, ghiotti bocconi, arrostendone la carne oleosa, teneramente arricciando le tele in neri trucioli.

    Ora l’incendio si coricava sui letti, si affacciava alle finestre, mutava le tinte delle tappezzerie!

    E a un tratto i rinforzi.

    Dalle botole del solaio, cieche facce di automi apparvero a spiare con fauci zampillanti verdi sostanze chimiche.

    Il fuoco indietreggiò, come deve fare anche un elefante alla vista di un serpente morto. Ora, c’erano venti rettili che sferzavano il pavimento, uccidendo il fuoco con un veleno limpido e freddo di bava verde.

    Ma il fuoco era scaltro. Aveva lanciato una fiamma esternamente alla casa, una lingua di fuoco che s’era poi librata verso il solaio e le pompe che vi si annidavano. Una esplosione! Il cervello del soldato che dirigeva le pompe si frantumò in schegge di granata contro i travicelli del soffitto.

    Il fuoco rifluì entro tutti gli armadi a palparvi le stoffe degli abiti che vi erano racchiusi.

    La casa rabbrividì tutta quanta, nelle sue ossa di quercia, il nudo scheletro raggrizzandosi per il calore, i suoi legamenti metallici, i suoi nervi messi a nudo, come se un chirurgo avesse tolto via la pelle, per far rabbrividire vene ed arterie nell’aria rovente. Aiuto, aiuto! Il fuoco! Il fuoco! Il calore faceva scoppiare gli specchi come i primi friabili ghiaccioli dell’inverno. E le voci gemévano.Il fuoco! Il fuoco! Fuggite! Fuggite! come una tragica cantilena per bambini, una dozzina di voci, alte basse, voci di bambini morenti tutti soli nelle profondità del bosco. E le voci si affievolivano a misura che i rivestimenti dei fili scoppiavano come castagne sul fuoco.

    Nella camera dei bambini la giungla ardeva. Leoni azzurri ruggivano, giraffe porporine saltellavano via a grandi salti ridicoli. Le pantere correvano in circolo, mutavano colore, e dieci milioni di animali fuggivano davanti al fuoco, scomparivano verso un lontano fiume fumigante...

    Altre dieci voci morirono. All’ultimo istante, sotto la valanga di fuoco, altri cori, dimentichi, s’udirono annunciare l’ora, suonar delle ariette, tosare il prato mediante una falciatrice telecomandata, o aprire freneticamente un ombrello presso la soglia di casa, chiudendo e spalancando la porta, mille cose che accadevano tutte insieme, come in una bottega d’orologi, dove tutti gli orologi si dessero a suonare pazzamente le ore uno dopo l’altro, scena di confusione manicomiale, e insieme unitaria; un cantare, un urlare, gli ultimi topi che sciamano fuori coraggiosamente a portar via le orrende ceneri! E una voce che, con sublime distacco, legge ad alta voce dei versi nello studio in fiamme fino a che tutti i rotoli non siano arsi, gli ultimi fili raggrinziti, i circuiti infranti.

    Il fuoco fece scoppiare la casa e la lasciò crollare al suolo soffiando ultimi sbuffi di faville e di fumo.

    In cucina, un istante prima della pioggia di fuoco e di travi, si sarebbe potuto vedere la stufa preparar colazioni a un ritmo psicopatico, dieci dozzine di uova, sei enormi pagnotte di tartine, venti dozzine di fette di pancetta, che, divorate dal fuoco, rimisero la stufa al lavoro, tra sibili isterici!

    Il crollo. Il solaio che precipita in cucina e nel salotto. Il salotto in cantina, la cantina nel sottosuolo. Frigorifero, poltrona, nastri di pellicole, circuiti, letti, e tutti come scheletri gettati alla rinfusa in un gran mucchio a grande profondità.

    Fumo e silenzio. Un’enorme quantità di fumo. L’alba comparve fioca a oriente. Tra le rovine, una muraglia si levava solitaria. Entro quella muraglia, un’ultima voce diceva, ripeteva infinite volte, ancora e sempre, anche quando il sole si levò splendido sulla montagna di fumide macerie:

    “Oggi, 5 agosto 2026; oggi, 5 agosto 2026; oggi, 5 agosto 2026; oggi...”
     
  15. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    mi è sempre piaciuto leggere. probabilmente ha molto influito il fatto che mia madre abbia la stessa passione, per cui fin da piccolo ho avuto a disposizione una gran quantità di libri.

    per tutti gli appassionati di letteratura, vi sono momenti significativi che segnano la crescita di un lettore... per me, molti anni fa, uno di questi momenti fu la lettura di cronache marziane, di ray bradbury, una raccolta di “corti” che narrano in ordine cronologico la colonizzazione di marte da parte del genere umano, e, nel contempo, la sua autodistruzione.

    meno impropriamente di quanto potrebbe apparire (giacchè ritengo l’opera che vorrei condividere con voi certamente appartenente alla sfera della poesia) posto in questo 3d uno dei racconti più belli, nel quale si palesa una bellissima ed armoniosa sinergia fra la immaginifica prosa di bradbury e la poesia di sara teasdale “cadrà dolce la pioggia”. in effetti, imho non si saprebbe dire se sia più la prosa di bradbury a fare da meravigliosa cornice alla poesia, o questa a fare da delicatissima “farcitura” alla prosa che la contiene.

    gran bella cosa, le faccine che sono state inventate per rafforzare i nostri scritti, comunicare gli stati d’animo ed evitare malintesi. gran bella cosa, ma… mentre rileggevo questo racconto, le emozioni scaturivano con tanta chiarezza e potenza fra le parole che qualunque faccina sarebbe sembrata non solo superflua, ma addirittura inopportuna e molesta. e così mi è parsa ancora una volta evidentissima la differenza fra uno scrittore ed uno scribacchino, fra un poeta ed un poetastro….

    …sono le faccine

    Agosto 2026 - “Cadrà dolce la pioggia”

    In salotto l’orologio parlante cantava:Tit-tac, son già le sette, lèvati su, levati su!, quasi temesse che nessuno obbedisse. La casa mattutina ristava deserta. L’orologio continuava a ticchettare, ripetendo, ripetendo, all’infinito, il suo tic-tac in quel gran vuoto. Sette e diciotto, il caffelatte, sette e diciotto, il caffelatte!

    In cucina i fornelli della colazione sibilarono e dall’interno ardente della stufa il forno spinse fuori otto tartine tostate alla perfezione, otto uova fritte meravigliosamente su sedici fette di pancetta, due caffè e due bicchieri di latte.


    «Oggi, 4 agosto, 2026» disse un’altra voce, scendendo dal soffitto della cucina «Nella città di Allendale, California.» La data fu ripetuta tre volte, onde nessuno potesse dimenticarla. «Oggi è il compleanno del signor Featherstone. Oggi è l’anniversario delle nozze di Tilita. Bisogna pagare la quota dell’assicurazione, più le bollette dell’acqua, del gas, della luce!»

    Nell’interno delle pareti, chi sa dove, veniva uno scattar di contatti elettrici, fettucce mnemoniche scorrevano sotto il controllo di occhi elettronici.


    Otto e dieci, tic-tac, otto e dieci, tic-tac, presto a scuola, su al lavoro, otto e dieci, su al lavoro! Ma non si udiva nessuna porta, su nessun tappeto risuonava il morbido passo di soprascarpe gommate. Fuori, pioveva, la cassetta meteorologica, sulla porta, cantilenava sommessa:


    “Pioggia, pioggia, vai lontano; oggi ognuno ha il suo gabbano...”

    E la pioggia tamburellava sulla casa deserta, echeggiando.


    Fuori, il garage al suono di alcuni rintocchi sollevò la saracinesca, mostrando l’auto in attesa. Passò molto tempo, e infine la saracinesca calò di nuovo.


    Alle otto e mezzo le uova erano carbonizzate, le tartine pietrificate. Un cuneo di alluminio le spinse, grattandole dai recipienti, nell’acquaio dove getti d’acqua bollente le spinsero a vortice entro una gola metallica che, digeritele, le spazzò via con uno scroscio d’acqua, fino al mare lontano. I recipienti e i piatti sporchi furono calati nell’acqua bollente, per emergerne scintillanti e perfettamente asciutti.


    Nove e venti, ripulire, nove e venti, spazzolare, nove e venti, spolverare...

    Da una specie di conigliera nella parete saltò fuori una frotta di topolini meccanici. Le stanze furono ricoperte dagli sciami dei minuscoli automi che, fatti di gomma e metallo, erano l’ideale per la pulizia di una casa. Urtavano contro le sedie, roteanti rotelline baffute, rastrellando le frange della tovaglia, succhiando delicatamente ogni granello di polvere nascosta. Infine, come misteriosi invasori, scomparvero nelle loro piccole tane. i loro occhietti rosati, elettrici, si chiusero. La casa era pulita.


    Son le dieci. Il sole fece capolino di tra la pioggia. La casa si levava solitaria in una città di macerie e di ceneri, unica casa rimasta in piedi. Di notte, la città distrutta emanava un bagliore radioattivo, visibile a miglia di distanza.


    Dieci e un quarto.Gli spruzzi d’acqua, sul prato del giardino, s’accrebbero vorticosi fino a diventare auree fontane, ricolmanti la molle atmosfera mattutina di scintillanti riflessi. L’acqua irrorò i vetri delle finestre, scorrendo poi lungo il lato di ponente, calcinato, là dove la parete della casa era stata privata dal fuoco d’ogni traccia di vernice. Tutto il lato di ponente della casa era nero, meno cinque punti: là dove si vedeva la sagoma dipinta di un uomo intento a sarchiare un prato. Dove, come in una fotografia, una donna era china a cogliere fiori. Più lontano (le immagini erano bruciate sul legno in un solo titanico istante), un bambino, le braccia alzate verso la palla che aveva lanciato, e dinanzi al bambino una fanciulla, lei pure con le mani alzate, per prendere la palla, che non sarebbe scesa mai.


    Queste cinque chiazze di vernice restavano, l’uomo, la donna, i bimbi, la palla restavano. Il resto non era che un sottile strato di sostanze carbonizzate.


    Il gentile spruzzo di acque riempiva il giardino di cascatelle di luce.


    Fino a quel giorno, come la casa aveva continuato bene a camminare! Con quanto scrupolo aveva continuato a chiedere: “Chi è? Qual è la parola d’ordine?” e poiché non otteneva risposta da volpi solitarie e gatti miagolanti, aveva chiuso le finestre, abbassato le cortine, con la cura d’una vecchia zitella, la cui ansia di autoprotezione sfiori la paranoia.


    Fremeva ad ogni suono, la casa; se un passero sfiorava una finestra, le imposte si chiudevano di scatto. L’uccello, atterrito, volava via. No, nemmeno un uccellino doveva toccare la casa!


    La casa era un altare con diecimila serventi, grandi, piccini, servizievoli, solleciti, nel coro. Ma gli dèi se n’erano andati, e i riti della religione continuavano, inutili, senza senso.


    Mezzodì.

    Un cane guaì, lungamente, rabbrividendo, sulla veranda.


    La porta di casa riconobbe la voce del cane e si aprì. Il cane, enorme un tempo e ben pasciuto, ma ora ridotto a uno scheletro e ricoperto di piaghe, entrò e percorse tutta la casa, lasciando tracce di fango. Sulle sue orme correvano topolini indignati, offesi per dover raccogliere del fango, offesi da una simile mancanza di riguardo.


    Il cane salì le scale, istericamente uggiolando davanti a ogni porta, rendendosi conto alla fine, come la stessa casa aveva dovuto rendersene conto, del fatto che solo il silenzio vi regnava. Fiutò l’aria, poi, e si mise a raspare contro la porta della cucina. Dietro quella porta, la stufa stava preparando delle frittelle che riempivano la casa di un buon profumo di pasticceria e di sciroppo.


    Il cane, con le fauci stillanti bava, si accosciò presso la porta, starnutendo e annusando, gli occhi fiammeggianti. Poi si mise a rincorrersi selvaggiamente in tondo, mordendosi la coda, in una frenesia spasmodica, fino a che ne morì. Giaceva ormai da un’ora nel salotto.


    Son le quattordici, cantò una voce.


    Acutamente sensibili alla corruzione che era nell’aria, i topi uscirono a legioni, in un brusìo come quello di foglie ingiallite, sospinte da un vento elettrico.


    Quattordici e quindici.

    Il corpo del cane era scomparso. Dissolto in frammenti, giù per tubature che scendevano nelle cantine e immettevano nelle fauci mugghianti di un inceneritore, accosciato come un Baal malefico in un angolo tenebroso.


    Ora, in cantina, l’inceneritore dilatò la sua luce in un improvviso bagliore d’incandescenza e un vortice di faville volò su per il camino.


    Quattordici e trentacinque.

    Tavoli da bridge emersero con uno scatto dai muri del patio. Carte da giuoco piovvero sul tappeto in una cascatella di gettoni. Dei martini si materializzarono su una panca di quercia con tartine d’insalata russa. Una musica suonava.


    Ma i tavoli restavano silenziosi, le carte intatte.


    Alle quattro del pomeriggio i tavoli si ripiegarono come grandi farfalle entro i muri a pannelli.


    Sedici e trenta.

    Le pareti della camera dei bambini s’illuminarono trasparenti.


    Vari animali presero forma: giraffe gialle, leoni azzurri, antilopi rosa, pantere lillà, rampanti, cristalline. Le pareti erano di vetro. Si aprivano su scene piene di colore e di fantasie. Pellicole nascoste giravano intorno a rocchetti bene oliati, e le pareti si animavano. Il pavimento era fatto in modo da simulare una distesa di campi di grano, su cui correvano coleotteri di alluminio e grilli di ferro e nella calda aria immobile farfalle di delicata stoffa rossa volteggiavano. S’udiva il ronzìo di gialle arnie armoniose entro neri mantici, il lontano ruggire assonnato di un leone indolente. E c’era il calpestìo di agili okapi e il murmure delle trepide piogge della giungla, con un rumore d’altri zoccoli che calpestavano le erbe inamidate dalla stagione estiva. Ora le pareti si dissolvevano in lontananze di pascoli riarsi e, per innumerevoli miglia, di cieli caldi, senza fine. Gli animali si ritiravano in densi roveti, in stagni profondi. Era l’ora dei bambini.

    Cinque in punto, cinque in punto. La vasca si riempiva di acqua limpida, calda.


    Sei, sette, otto. I piatti del pranzo venivano apparecchiati come per un gioco di prestigio e nello studio risuonò un colpetto brusco. Nella mensola di metallo davanti al caminetto, dove un fuoco ora rugghiava allegramente, un sigaro era saltato su, già con due centimetri di morbida cenere su una delle estremità, fumante, in attesa.


    Ore nove, già le nove, già le nove. I letti si riscaldavano grazie ai loro circuiti elettrici, perché le notti erano fredde in quella zona della California.


    Nove e cinque. Una voce domandava dal soffitto dello studio:


    “Signora McClellan, che poesia preferisce stasera?”


    La casa taceva.


    La voce disse alla fine:


    “Poiché non esprime nessuna preferenza, sceglierà una poesia a caso.” Una musica lieve faceva improvvisamente da sfondo alla voce: “Sara Teasdale. Se non erro, la sua preferita...”

    (segue)
     
  16. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    #-o

    scusate, ho invertito i post. bisogna leggere prima il 2° :wink:
     
  17. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    I lunghi singhiozzi

    dei violini d'autunno

    mi feriscono il cuore

    con languore

    monotono.

    Ansimante

    e smorto, quando

    l'ora rintocca,

    io mi ricordo

    dei giorni antichi

    e piango;

    e me ne vado

    nel vento ostile

    che mi trascina

    di qua e di là

    come la foglia

    morta.

    [Paul Verlaine - Canzone d’autunno]

    5 giugno 1944: radio londra preavvisa la resistenza francese che lo sbarco in Normandia avverrà il giorno dopo utilizzando questi versi in codice:

    les sanglots longs des violons de l'automne

    blessent mon coeur d'une langueur monotone

    http://www.youtube.com/watch?v=MkVDcGGI1hQ

    Non esiste uomo folle al punto di preferire la guerra alla pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono invece i padri a seppellire i figli.

    [Erodoto - Storie, V sec. a.c.]
     
  18. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    dedicata ad extwingo e willys

    LA MORTE NON È NIENTE

    La morte non è niente. Sono solamente passato dall'altra parte:

    è come fossi nascosto nella stanza accanto.

    Io sono sempre io e tu sei sempre tu.

    Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora.

    Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare;

    parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato.

    Non cambiare tono di voce, non assumere un'aria solenne o triste.

    Continua a ridere di quello che ci faceva ridere,

    di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme.

    Prega, sorridi, pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima:

    pronuncialo senza la minima traccia d'ombra o di tristezza.

    La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto:

    è la stessa di prima, c'è una continuità che non si spezza.

    Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista?

    Non sono lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro l'angolo.

    Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio cuore,

    ne ritroverai la tenerezza purificata.

    Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace.

    Sant Agostino
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Grande t.a.g. =D>=D>=D>
     
  20. extwingo

    extwingo Presidente Onorario BMW

    10.132
    1.335
    18 Settembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.723.068
    cagafumo mappatto
    Grande T.a.g =D> =D> =D>
     

Condividi questa Pagina