Forse l'E46 più giovane del forum! | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Forse l'E46 più giovane del forum!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Fra84, 4 Giugno 2015.

  1. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Domandona sempre sulle lamelle.. ho trovato un topic dove si parlava di una percentuale di motori "defunti" dello 0,3%. Topic però risalente al 2008.

    Ad oggi su per giù si sa quante 150cv hanno avuto il problema? Qua sul forum o in generale..

    Se l'incidenza è quella sinceramente non mi ci metto neanche a smontare, magari più in là una pulita..

    L'egr piuttosto c'è modo di spegnere la spia senza mappare per forza? modulini o altro specifici esistono?
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    modulini per spegnere la spia non ne ho mai sentiti nominare a dire il vero.

    ma la spia potresti anche oscurarla, che tanto se si presenta un problema reale riguardante il sistema di iniezione o sovralimentazione te ne accorgi anche senza spia.

    anzi, spesso la spia non segnala nemmeno alcune componenti che potrebbero funzionare male.

    per le lamelle non mi baserei sulla percentuale di rottire verificatesi, ma sul loro stato di conservazione/funzionamento

    (sempre mettendo in conto di ispezionarle periodicamente, cosa che richiede lo smontaggio del collettore)

    altrimenti conviene toglierle, o meglio ancora modificarle, come aveva fatto l'utente Bumermini, rendendole esenti da problemi di cedimento.
     
  3. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Esatto, ma torno a ripetermi.

    Ero un accanito sostenitore delle lamelle, non avere voluto toglierle mai, per la paura di perdere troppo al minimo e di aumentare i consumi.

    Ad oggi non le rimonterei per nessun motivo, l'aumento di consumi è a dir poco ridicolo, come la perdita ai bassi che si compensa del tutto escludendo l'egr.

    Ne guadagni in tranquillità e soprattutto in confort di marcia, hai notato il seghettamento in terza tra i 1700 ed i 2000 giri?
     
  4. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    :popcorn:
     
  5. Dal76Ric

    Dal76Ric Aspirante Pilota

    8
    1
    5 Dicembre 2015
    Reputazione:
    11.319
    E46 328ci
    Nuovissima... io quando ho preso la mia aveva 11 anni e appena 95.000km.... e46 328ci! adesso circa 107.000.... purtroppo unico neo i consumi... per il resto mai un problema
     
  6. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Slamellato anch'io, salvati gli alberini e svitate le maledette lamelle dopo aver levato la ribattitura e sbloccato le vitine con un mini tronchese da modellismo.

    Direi che il mezzo va benissimo, l'accelerazione è lineare senza più quel colpetto intorno ai 2000 giri, e in rilascio scorre di più, cosa che non mi dispiace affatto.

    Incrostazione molto poca, ma ho preferito levarle comunque.

    Lavoretto rapido ma da fare tutto con molta attenzione, specie i tubicini del vuoto son piuttosto fragili, uno l'ho dovuto accorciare un pelo perchè s'era screpolato sulla curva..

    Comunque son contento, ora viaggerò senza più sta fisima maledetta, e anche se perdo qualche nm ai bassi sinceramente poco importa, il motore di solito lo tengo sempre allegrotto di giri..

    Ringrazio il forum senza i vostri avvertimenti avrei lasciato tutto com'era rischiando il danno.. e a vederle dal vivo in effetti non ci ho pensato due volte..

    Queste le condizioni una volta smontate:

    [​IMG]

    Eh ad aver potuto scegliere avrei preferito di gran lunga il benzina, coi consumi ero abituato a fuoristrada/sportive/storiche quindi mai fatto più degli 8 con un litro..

    Ma anche diesel ha il suo perchè, su strada miste con due marce fai tutto, anche se mi manca tremendamente il sound di un motore che gira alto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2015
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh eh..

    anche a me mancano un pò i motori che girano in alto..

    ogni tanto uso la E46 325I del mio amico, e quando allunghi diventa piacevole..

    (meno piacevole quando tocca fermarsi al distributore)
     
  8. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Eh il frullare del benzina è altra cosa.. io poi che di moto a 2 tempi ne ho avute un bel po sono molto legato ai motori che girano alti..

    Ma i tempi son cambiati e va bene così, nel senso che non ho più le attitudini corsaiole di una volta, ora mi interessa che duri e perchè no anche che non consumi una follia..

    Stavo leggendo ora per la chiusura della egr e ho visto varie opinioni e metodi.. quasi quasi mi tengo la spia accesa ma almeno non ho schifezza in ricircolo e la egr da pulire ogni tre per due.. in pratica è sufficiente staccare il tubicino della depressione o il connettore elettrico della Pierburg, o meglio anche inserire la monetina?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il connettore elettrico del trasformatore di pressione (la pierburg) lascialo collegato.

    basta intervenire scollegando il tubetto della depressione.

    ma non scollegando quello che dalla pierburg va al polmoncino egr e tappandolo come spesso viene consigliato

    quello va scollegato e lasciato aperto (o tolto), e va staccato e tappato quello che GIUNGE alla pierburg.

    in questo modo eviti problemi di isteresi della pieburg, che potrebbe inviare falsi segnali alla ECU.

    il lamierino (moneta) a quel punto non serve.

    altrimenti ti fai un cannotto libero al tornio o saldando un tubo e una flangia e la valvola la togli proprio, come avevo fatto io.

    io lo avevo fatto per ottimizzare la fluidodinamica.

    avevo anche tappato con una lamiera l'inizio del condotto dei gas di ricircolo, che parte proprio sul colltettore di scarico, per far caricare la turbina un attimo prima.

    (ma sono finezze che puoi tranquillamente evitare)

    stacca entrambi i tubicini della pierburg e tappa solo quello che vi arrivava, che va bene lo stesso
     
  10. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Mitico grazie mille :wink: domani provvedo, per oggi son stato piegato nel motore troppo tempo e la schiena già ne risente :cry:
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non mi parlare di schiena..

    quando avevo la E46 era più il tempo che stavo piegato nel cofano che quello che stavo alla guida..
     
  12. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Eheh immagino :biggrin: è che io di schiena ci soffro parecchio, 3 ernie e un muscolo collassato, mi basta poco per sfiancarla..

    figurati che il primo scaler l'ho comprato per aver qualcosa con cui distrarmi, dopo 15 anni di passione maniacale per le 2 ruote da enduro-motard, trovarsi a non poterle più guidare è un bel colpo :confused: ho ancora il 250 beta da trial.. ma anche lei a volte solo nell'accenderla mi mette fuori uso.. appena avrò un attimo di tranquillità le ernie vedo di operarle, per il muscolo purtroppo non c'è niente da fare.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    meno di te, ma ho problemi alla schiena pure io.

    sciacciamento vertebre.

    devo sempre stare attento, e ci sono delle posture che devo evitare (tra cui quella si sporgermi in avanti, proprio come quando ti avvicini al vano motore)

    mi ahnno detto che per ora non è il caso di operare.

    d'altronde siamo come le auto.. prima o poi l'usura si fa sentire..

    anche io ero appassionato di moto 2T

    le preparavo pure, e ho provato a correrci, ma con risultati poco degni di nota.

    ma si parla di tanti anni fa..

    pensa che l'ultima moto che ho avuto era questa

    [​IMG]

    ma ho iniziato con un fantic caballero categoria 75cc...

    beta 250, villa 360, e poi la cagiva.

    ora non ho nemmeno la moto...

    ma qui a milano sarebbe pure un casino averla.

    quando abitavo a bisuschio uscivo di casa e imboccavo i boschi, altro che carrello porta-moto..

    che bei tempi.

    ora se esco di casa faccio fatica pure a trovare un pistino decente per lo scaler..
     
  14. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Spettacolo il wmx! Ne ho restaurato completamente uno dell'88, bianca-blu.

    Fantic-Villa-Maico non ne ho avute ma le ho guidate tutte, 500 compresi, che spettacolo.... organizzavamo fettucciati per enduro da regolarità, poi si girava anche con le moderne, finchè ci han dato i permessi...

    ora anche girar per boschi qua da me è abbastanza off-limits, lo era anche dieci anni fa ma ora son molto più fiscali.

    Queste le ultime due che ho avuto, entrambe tirate a telaio e restaurate-modificate, foto del prima e dopo:

    kx 125 cross "immatricolato" :mrgreen:

    [​IMG]

    [​IMG]

    gasgas 250

    [​IMG]

    [​IMG]

    Smontate fino all'ultima vite e tutto rifatto e migliorato dove possibile.. Con la gasgas non avevo badato a spese e montava un sacco di pezzi veramente tosti, era una moto praticamente pronto gara quando l'ho data via.

    Prima ne ho avute molte altre, XR Honda, Cr 250, Husky 125 e 530, Yz 250, più qualche enduro stradale tranquillo, Transalp, tdm..

    Tra macchine e moto lasciamo perdere cosa ci ho speso... davvero, meno male che ho messo un po la testa a posto, ora quel che ho lo faccio durare e la scimmia di provare tutto l'ho finalmente sepolta...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2015
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    caspita

    la GasGas non la conoscevo (pensavo facessero solo moto da trial)

    è troppo tempo che non seguo più l'evoluzione motociclistica..

    il Kawa invece si riconosce sempre al primo sguardo, per il suo colore.

    mi è sempre piaciuto.

    pensa che avevo sistemato un vecchio ciao e come livrea avevo scelto proprio il verde Kawasaki:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?222799-Mitico-Ciao-Piaggio-anni-80

    a proposito (ormai sono OT e ne approfitto per chiederti consiglio):

    sto aiutando un amico di infanzia a restaurare una vecchia swm 50, e non so dove reperire le tabelle portanumero adesive coi loghi originali.

    trovo solo quelle dell'swm 347, o del GS 250.

    mi andrebbero bene anche non originali (repliche, stampe, ecc),purchè molto simili, o quantomeno della dimensione corretta.

    tu come fai a recuperarli sti adesivi?

    (oppure come fai a realizzarli?)

    la motoretta è come questa: (swm MK 50 RBS)

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2015
  16. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Per fare le dime in mancanza di adesivi originali ho sempre usato un sistema molto semplice ma efficace.. pellicola da cucina ripiegata su se stessa più volte, la fissavo con dell'adesivo e poi ci disegnavo il contorno, segue piuttosto bene le curve delle carene. L'adesivo spesso per carene si chiama crystal, ci son molte ditte che stampano su richiesta o che vendono i fogli di vari colori da ritagliare. Purtroppo costa il supporto e si fan pagar bene anche la stampa.. a momenti un set di adesivi costa più di un set di plastiche :rolleyes:

    Recuperarli già fatti per le storiche è difficile.. qualcosa su ebay, oppure mercatini..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2015
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    pensavo anche io di usare una pellicola adesiva gialle, e replicare a parte i piccoli loghi per poi applicarceli sopra.

    il problema è il contorno esterno, ossia il bordo della tabella chè è in pratica un filetto nero.

    dovrei usare quelle fettucce adesive tipo "tuning".

    buona la dritta della pellicola da cucina, me non ho capito esattamente quale usi

    quella di alluminio, il domopak, o la carta-forno?
     
  18. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Domopak che è trasparente e si disegna che è un piacere.

    Per il contornino nero, io prenderei un adesivo nero di quelli che si trovano a rotoli al briko, una volta fatta la sagoma precisa dell'interno ritagli l'ovale nero sottile che ti serve e glielo sovrapponi alla fine quando lo monti.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    seee..

    mica son capace di ritagliare un ovale intero e vuoto al centro così fine.

    tantomeno sarei capace di incollarlo senza pieghe sull'ovale giallo.

    mica son capace di fare quei lavori.

    comunque per ora mi faccio le dime in domopak, e poi vedo.
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Wee! Ma qui si parla di tutto. Basta che bruci carburante e sei sempre in OT. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina