Volevo presentarvela già prima, ma ora coi 17" montati fa un'altra figura Erano anni che addocchiavo il marchio Bmw, e mai avrei pensato di prenderne una con 12 anni di vita alle spalle, ma... non capita tutti i giorni di trovare un'e46 in queste condizioni e farsela scappare sarebbe stato da fessi.. al momento dell'acquisto circa un mese fa aveva 51.000km veniva usata da un mio conoscente come auto per le ferie, praticamente ha vissuto 12 anni posteggiata in garage.. ora ne ha 53.000, inizio a conoscerla e anche i primi traversi devo dire che son stati molto intuitivi.. con l'Impreza avevo il doppio dei cv ma per buttarla ci voleva sempre una pendolata violenta, questa è uno spazzolare dolce e controllatissimo, mi piace ma è meglio se non ci piglio troppo gusto, deve durare ho letto i vari tutorial di cui ringrazio tutti gli autori, premetto che per ora non intendo slamellare nè mappare o altro, la piccola monta già l'assetto sportivo e l'obiettivo consumi bassi/divertimento è già pienamente raggiunto. A voi una fotuzza, se in futuro arriveranno modifiche terrò aggiornato il topic
Auguri... Per lo slamellare magari è presto... però se un giorno ti si fermerà il motore ricordati di questa scelta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai un motore giovane e promettente, perchè vuoi subito condannarlo a morte? Complimenti per l'acquisto comunque, dentro com'è messa?
Grazie, dentro e fuori è immacolata, a parte la zona del f.mano dove la gommetta del rivestimento ha iniziato a saltar via, quando avrò tempo tiro giù il tunnel e le altre modanature e rifaccio tutto almeno non ci penso più. Per lo slamellare, ho sentito il mio meccanico di fiducia che le bmw le conosce bene, ne ha due di cui una bombardata da drift e mi ha consigliato di pulire ogni tanto il collettore, togliendo le lamelle secondo lui muore troppo ai bassi (e già per essere un diesel mi sembra che vada fatta girare altina..) La cosa incredibile è stata vedere l'usura di dischi e pastiglie, pastiglie originali al 50%... tanto per dire quanto è stata sfruttata poco..
Le lamelle da quel che ho letto si staccano per via delle incrostazioni, e se son lì un motivo c'è! Per pulizia intendo tirar giù il collettore ogni tot e pulirlo a fondo, non parlo di additivi. Coi km che faccio (pochi) non mi costa niente smontarlo ogni 40-50k... - - - - - aggiornamento post - - - - - Ne approfitto per una domanda, le cornici dei fari, intendo la parte sotto, ho visto che sulla coupè hanno una forma diversa che sinceramente mi piace di più, sono intercambiabili con la berlina?
Son li per aumentare il coefficiente di riempimento del cilindro. Chiudi l'egr che il collettore non dovrai più lavarlo.
No le cornici da sole non sono intercambiabili, i fari e i passaruota hanno una forma completamente diversa!
Sì l'egr probabile che la chiuderò, sui pochi diesel avuti l'ho sempre chiusa.. peccato per le cornici, speravo di poterle adattare ma se è così lascio stare
Queste perle rare con pochi Km si trovano difficilmente, e non si devono far scappare. Se riesco a trovare una ///M3 e46 con pochi Km un pensiero lo farei. Benvenuto nel mondo BMW
Che c.ulo!!!la maggior parte sono zeppe di km e il restante sono scalate!!!Ottimo acquisto,complimenti!! Per curiosità,a quanto l'hai spuntata?anche in pvt se vuoi..
Grazie [MENTION=12179]Germano1000[/MENTION] e [MENTION=51185]paul520[/MENTION], sì è un caso più unico che raro, di solito son macchine che macinano km, questa veniva usata come fosse una spider o un'auto d'epoca. Dandola dentro per un nuovo gli avevano offerto 3.000 euro io gliene ho offerti 4.000 perchè mi sembrava un furto pagarla meno. Figurarsi che montava ancora il treno di gomme originale, ormai diventate dei pezzi di legno, sul bagnato andava via in 3a sul dritto Anche fuori non ha un graffio, parabrezza immacolato, specchietti anche... ed era in mano a una persona di una certa età meccanico pure lui quindi sempre trattata più che a modo
Complimenti :wink: Il senso di aver comprato un diesel /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ti serve l'autobloccante, con il meccanico libero è una pena, se vuoi c'è proprio in questo momento la valutazione del gruppo d'acquisto per il Quaife (link in firma). PS: Che scooby avevi? Slamella che poi te ne penti. Coupé ce n'è finché ne vuoi. La cerchi manuale o SMG II?
Eh pure il meccanico me l'ha già detto dell'autobloccante.. vedrò, il rischio è che io di mio faccio fatica a pormi dei limiti, poi finisce che vado in giro tutti i giorni in spazzolata La subby era una wrx faro tondo del 2001, la serie più brutta se vogliamo, ma che mezzo ragazzi.. l'avevo portata a 300cv con mappa moooolto conservativa (1 bar di picco...), si poteva salire ancora ma l'obiettivo era l'affidabilità. Ovviamente scatalizzata, tutta la linea di scarico maggiorata, pompa benzina, iniettori, filtro nel parafango, ic frontale e un mare di altre cosette. me ne son dovuto liberare perchè ormai mi fermavano ogni tre per due, e soprattutto l'arrivo della tassa ha sancito la sua fine Tornando alla bmw, in settimana darò una rinfrescata al reparto freni, solo a livello idraulico però, dischi e pastiglie sono ancora in buone condizioni. Quindi revisione alle pinze, tubi in treccia, liquido nuovo e via.. pronta per staccate come si deve :wink:
Hai trovato l'inscimmatore degli insciammiatori sui traversi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mai fatto più di 7500 km con le Michelin PS3 posteriori /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La scooby allora ara la 218 CV non la 265 CV? Per "tassa" intendi il super bollo? Perchè quello colpisce oltre 252 CV (185 kW). Per il lavoro sui freni, già che ci sei quando hai scaricato il liquido approfittante per togliere la CDV
Sì era la 218cv a libretto e a regola non rientrava nel super bollo, ma il motivo principale è stato che rischiavo denuncia penale per com'era messa e ormai metà delle pattuglie della provincia la cercavano La CDV è la valvolina sulla frizione giusto? sì mi sa che elimino anche quella, una cosa che odio sono tutti questi sistemi che filtrano la sensibilità, acceleratore elettronico in primis ma quello me lo devo tenere. La macchina deve fare quel che dico io, non quello che vuole lei! A proposito, esiste un modo per escludere del tutto dsc e company? ad ogni accensione tener premuto il tastino 3 sec. sta diventando un po snervante
La CDV toglila quando hai scaricato l'olio dei freni, così eviti di dover pinzare il tubo. Esiste anche una CDV alternativa per mantenere la rigidità della tubazione stessa (anche se c'è chi l'ha semplicemente rimossa): http://store.uucmotorwerks.com/unlock-valve-cdvclutch-delay-valve-delete-kit-p1382.aspx Per i controlli devi tenere premuto per forza DSC, si riattivano in automatico ogni volta che stacchi il quadro, solo l'M3 ha la funzione che stacchi tutto con un singolo click. PS: Metti l'autobloccante e la coppia conica più corta, cambia dal giorno alla notte
Grazie mille! Per la tubazione ho visto i tutorial e dalle foto direi che la si può lasciare anche così, se però vedo che balla in giro son più propenso ad accorciare il tubo rigido o rifare il flessibile qualche cm più lungo. Molto interessante il discorso coppia conica alla fine faccio percorsi misti e di montagna, e in autostrada ormai comanda il tutor... meglio avere rapporti più vicini sicuramente. Il problema sarà trovare qualcuno bravo a cambiarla, sulle coppie coniche (pregresso in off-road) non ho mai voluto metter mano, basta sbagliare di pochissimo l'accoppiamento e si trita in pochi km... Quando decido di farlo ti contatto che magari mi dai qualche dritta su numero denti etc :wink:
bell'acquisto. Personalmente però NON ci spenderei un euro in modifiche. quell'auto vale ancora qualcosa solo perchè immacolata e originale. spenderci soldi per renderla performante sarebbe una operazione senza fine, dato che ci sarebbe poi sempre qualcos'altro da montare o modificare. (e alla fine avresti una vecchia diesel mezza modificata dal valore nullo e dalle prestazioni simili alle attuali) una berlina 320d come la tua è più bella e godibile da originale che mezza modificata.. idem per le lamelle. se intendi smontare il collettore spesso, le incrostazioni non facendo in tempo a formarsi, non provocheranno mai l'inceppamento con il distacco delle lamelle, quindi il problema non sussiste. con tali manutenzioni ravvicinate risulta superfluo anche l'eliminazione dell'EGR. premetto che non sono certo contrario alle modifiche o elaborazioni. Ma su un auto intonsa come la tua manterrei l'originalità (ah, la valvola della frizione di cui si parlava la tua non ce l'ha proprio.)
Quoto tutto so bene che spenderci soldi non ha senso in termini economici, e che da un diesel comunque non si cava più di tanto, è un'auto da trattare al meglio e far durare. Diverso il discorso freni, lì ci lavoro sempre quando compro un usato perchè venendo dalle moto e dal motard io sono abituato a frenare forte e tardi, anche a basse andature, quindi mando parecchio in crisi gli impianti. Preferisco sempre rimettere tutto a nuovo almeno parto da una base fresca, poi se la friggo almeno so che son stato io Sta cosa della frenata dovrei correggerla perchè faccio fuori anche molta più gomma del normale... Buona cosa che non ci sia la valvolina, mi risparmia del tempo :wink: