Fissaggio interno capote staccato | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Fissaggio interno capote staccato

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da Vinz, 2 Maggio 2011.

  1. AntonioM

    AntonioM Kartista

    145
    4
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    122
    Z4 2.5 2003 Black Beige
    a pensa un pò.........

    Ragazzi miei stessissimo problema e avevo (fino ad ora che ho letto questo tread) timore di dover cambiare chissà quale pezzo enorme (e costosissimo).

    Considerate che sono andato anche in un centro BMW della mia provincia, il cui titolare, con fare che mi ha leggermente sbalordito, mi ha vivamente consigliato di rivolgermi ad un tappezziere in quanto loro non erano in grado di risolvermi il problema se non sostituendomi la cappotta!!!!!!!!!! PAZZI!?!

    Comunque vi prego di tenermi aggiornato e se si riesce a trovare una buona soluzione vi prego di spiegarla con parole semplicissime (Es. bambino dell'asilo) perchè sennò non ci capisco niente ahahah!!!!!

    Un saluto

    Antonio
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Prometto foto dettagliatissime :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, fin ora mi e' mancato solo il tempo e la prossima settimana saro' fuori.

    Ma dopo il 15 mi ci metto di sicuro.

    Sono molto ottimista sulla risoluzione del problema, di certo non e' il caso di cambiarla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Alekite

    Alekite Collaudatore

    261
    2
    13 Novembre 2010
    Reputazione:
    21
    Z4 2.5i
    Ecco come si presentava (su entrambi i lati):

    [​IMG]

    questo invece è il problema:

    [​IMG]

    per risolvere ho fatto passare una fascetta tra la tela e la plastica di supporto:

    [​IMG]

    poi l'ho girata attorno al telaio della capote:

    [​IMG]

    ed ecco come si presenta una volta chiusa:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Mi dispiace che le foto del cellulare sono quello che sono, ma si dovrebbe capire lo stesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    In ogni caso è più facile a farsi che a dirsi... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Bel lavoro, ad ogni modo a me non penzola così, come mai struscia sul rollbar?
     
  5. AntonioM

    AntonioM Kartista

    145
    4
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    122
    Z4 2.5 2003 Black Beige
    Benissimo......

    Visto tutto, capito tutto, ma non lo riuscirò mai a fare.

    Posso però utilizzare queste foto (col tuo permesso ) facendole vedere eventualmente ad un tappezziere ed indicargli la via da seguire.

    Grazie, utilissimo

    Rep +

    Antonio
     
  6. Alekite

    Alekite Collaudatore

    261
    2
    13 Novembre 2010
    Reputazione:
    21
    Z4 2.5i
    Le foto lo ho messe apposta perché era più facile che spiegarlo a parole :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ci puoi fare quello che vuoi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque il lavoro è davvero una stupidaggine che puoi fare benissimo anche tu! Prima di andare dal tapezziere prova ad aprire a metà la capote, infili la mano sul fianco della tela in corrispondenza di dove è staccata e vedrai che trovi subito la stecca di plastica che sostiene la tela interna. Ci infili una fascetta e la giri attorno al montante in ferro del telaietto e sei apposto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2011
  7. Alekite

    Alekite Collaudatore

    261
    2
    13 Novembre 2010
    Reputazione:
    21
    Z4 2.5i
    Prova a vedere se quella cucitura che corre trasversale è perfettamente aderente al montante in ferro per tutta la lunghezza, perché magari le tue viti alle estremità sono ancora buone, ma ti si è staccata più internamente....
     
  8. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Controllerò... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. CICCA

    CICCA Kartista

    138
    0
    6 Settembre 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw Z4
    X Alekite

    la mia non penzola cosi... diciamo che in un lato è perfettamente tirata e non ci passa nemmeno un dito, nell'altra (passeggero) è tirata ma ci passa un dito. In fase di apertura arriccia leggermente.... mi sa che la lascio cosi...

    Alternativamente ci sparo du fisher.... ahahaha
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Eccomi con notizie buonine

    Appena intervenuto sulla capote.

    Prima di tutto l'apertura ottimale per lavorarci è all'incirca questa, tenendo presente che essendo idraulico il sistema tende a cedere dopo qualche minuto (scende piano piano).

    [​IMG]

    Messa così si riesce a vedere un pò a fatica dentro, praticamente al centro della tela c'è una sorta di traversa in plastica, spezzata in più parti, e le due viti che si vedono ai lati non sono le uniche purtroppo! Ci sono infatti altre viti lungo tutta la traversa (almeno fin dove si vede ce n'è un'altra). Per sistemare tutto a dovere andrebbe sicuramente sfoderato l'interno della capote.

    Ho tamponato il problema rifissando le due viti laterali e accostando meglio quella più interna, ma di certo non è una soluzione definitiva, si staccherà di nuovo perchè la capote è ben tesa quando chiude.

    Ecco la vite e la traversa spezzata

    [​IMG]

    Aggiungo però che non riuscendo a vedere perfettamente in quel punto non posso escludere che questa parte di plastica non sia già tagliata in più parti in origine in modo da poter essere ancorata con le viti e allo stesso tempo seguire bene la forma arrotondata della tela, fatto sta che quei buchi scappano dalla vite, inutile stringere di più, al massimo si potrebbe pensare di metterci sopra una rondella più larga della vite per avere più superficie di contatto tra le parti, o forse meglio ancora incollando la rondella sulla plastica, se la colla regge non scappa più.

    Il problema resta sempre il fatto che lavorare in quel punto è piuttosto impegnativo visto lo spazio ridottissimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2011
  11. carloush

    carloush Amministratore Delegato BMW

    3.732
    125
    16 Maggio 2003
    Reputazione:
    5.196
    Audi S3, Z4 3.0i, MB E420, 147 GTA
    guarda, la SLKacca ce l'ha la mia ex, la 2a serie...quindi doveva essere gia un bel mezzo, dopo averla guidata a fondo (a parte che dentro è davvero angusta, molto più della Z4) ti posso dire che da guidare era meglio la mia vecchia Z3... Sentire una macchina che vanta rigidità torsionali da record che ciocca il tetto...non è bello, e poi le volte che si è piantato quel tetto...
     
  12. Alekite

    Alekite Collaudatore

    261
    2
    13 Novembre 2010
    Reputazione:
    21
    Z4 2.5i
    prova a girare una fascetta nell'angolo

    [​IMG]
     
  13. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    si avevo visto la tua indicazione, ma non volevo intralciare con fascette o altro, è una parte che quando è stirata non concede molto spazio interno, e inoltre se la fascetta tira troppo non dico che si possa strappare qualcosa ma magari resta troppo tesa. Insomma non mi sembrava la soluzione migliore.
     
  14. Alekite

    Alekite Collaudatore

    261
    2
    13 Novembre 2010
    Reputazione:
    21
    Z4 2.5i
    te l'avevo messa li come idea perché non ti si sfilasse la vite ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> anche perchè sulla mia oltre ad essere spannata la plastica in corrispondeza della vite è crepato anche l'arco di plastica che tiene la tela.... un'altra soluzione sarebbe fare un nuovo foro vicino al vecchio, ma anche se nascosto mi sembrava una operazione troppo invasiva....
     
  15. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Si si puo' fare anche questo, la vite avrai notato e' infilata in una scanalatura, si puo' anche spostare di un paio di cm forando in un altro punto la plastica che regge la capote.

    Resta pero' il problema che un foro li' non saprei come farlo senza togliere il rivestimento interno, e' gia' stato difficile non far cadere la vite reggendola solo con il cacciavite e un dito!
     

Condividi questa Pagina