Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Scusa ma in pratica ho letto solo ora il tuo intervento, forse l'unico centrato e con una opinione tangibile. Il problema e' che al lotat all'evasione e' annullata dall'ormai malcostume diffuso. Capisco l'esempio dell'artigiano che per mandare avanti la baracca si piega a fare del nero per vedere di risolvere il mese, ma quanti professionisti o artigiani messi assai bene in fatto di reddito applicano ugualmente sistemi di distrazione dei capitali.....dentisti, medici, vari professionisti......ci sono dichiarazioni ridicole a fronte di professionisti rinomati e di un certo tenore di vita. Quindi l'evasione c'e' per vari motivi, il meno deprecabile e forse giustificabile e' l'andare avanti e il tenere in vita una attivita' che altrimenti sparirebbe......questa gente deve essere aiutata, per i modi non saprei specificarteli ma il problema grosso sarebbero le fonti di finanziamento ovvero si torna li, le disponibilita' nelle casse dello Stato. La macchina burocratica fa parte delle iniquita' del sistema...una grande azienda alal fine ha consulenti e sistemi diversi per accedere a permessi etc...Non e' vero che e' piu' facile colpire le piccole aziende......beh sono da sempre le vittime dei controlli e delle finte rappresaglie fiscali.....le grandi societa' sanno come taroccare ad arte i bilanci e come portare redditi altrove, ti assicuro che fanno cose che non sono quasi ricostruibili per distogliere imponibile fiscale, un artigiano deve solo soffrire, loro godono.
     
  2. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    stai traendo delle conclusioni sbagliate.. se ho fatto qualche battuta tagliente e/o ironica era per allentare la tensione, dato che più volte si è accesa la discussione..

    non voglio nè offenderti, nè deriderti, nè sfotterti.. ti stimo in quanto persona in grado di elaborare ragionamenti autonomi, e siccome sono diversi dai miei voglio capire le motivazioni che ti spingono ad avere un tale pensiero.

    mi è concesso? nella vita non si finisce mai di imparare.. ho 24 anni e penso di avere ancora tanto da imparare.. magari ascoltando chi è più vecchio di me e chi ha più esperienza di me posso capire delle cose che fino a oggi non ho capito, e posso riuscire a vedere le cose da una prospettiva differente..

    ovviamente non puoi pretendere che io prende per buona una tua affermazione come se fosse la verità assoluta.. ti chiedo di dimostrarmi in maniera pratica le tue affermazioni, tutto qui..

    è un civile confronto tra persone..
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    No, non a mio danno, quoto quanto dici, puo' essere anche zero percui ancora peggio, cmq dici il vero, come detto ci sono tanti aspetti da considerare. la realta' che vedo io e' che piu' sei grande e ricco piu' accedi a "facilitazioni" varie che ti consentono di pagare meno o non pagare, piu' sei piccolo e cerchi di crescere e piu' ne buschi. In pratica sembra che il sistema attuale voglia facilitare la vita a chi gia' se la gode abbastanza e caricare invece di casini chi vorrebbe fare davvero nuova impresa, ed e' cosi' da decenni!

    Anche il limite del 25% di partecipazione lo sai che e' del tutto relativo, ci sono societa' gestite da contenitori e schemi cosi' complessi da rendere difficile capire di chi cavolo siano e non parlo di grandi imprese nazionali, anche imprese di medie dimensioni si rivolgono a questo tipo di comportamenti per avere possibilita' di limitare l'imponibile o in generale le tassazioni.
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    L'unico vero ostacolo è la classe politica che è culturalmente e moralmente impreparata ad attuare la rivoluzione che io auspico.

    Sul come farla e sul perché funzionerebbe invito te e gli altri a leggere questo libro

    [​IMG]

    Ancora una considerazione prima di tornare a produrre reddito sufficiente a pagare la stramaledettissima IRAP :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    In Italia la lotta all'evasione si sostanzialmente attraverso 3 mezzi:

    1. i controlli a campione
    2. gli studi di settore
    3. le cartelle pazze (non è una provocazione)


    1) i controlli dovrebbero essere capillari; non lo sono secondo me non tanto per l'inadeguatezza dei mezzi ma perché "non conviene" che lo siano;

    2) sono un mezzo tanto fastidioso per il contribuente onesto, quanto eludibile per quello disonesto; attraverso gli studi di settore, e la loro schizofrenica variabilità, l'amministrazione finanziaria dice "non ho voglia né tempo di accertare quanto mi devi, adeguati e tanti saluti";

    3) più o meno stesso discorso per quanto riguarda le sistematiche cartelle impazzite: "dimostrami che nel lontano XXXX hai pagato il giusto perché io non sono stato in grado di conservare la documentazione che mi hai mandato; se tu sei stato al mio livello paga di nuovo".

    Francamente, non ho paura di ammetterlo, davanti a comportamenti tanto pilateschi, se potessi evadere lo farei senza tanti rimorsi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    Evviva, ti stimo anche io fratello!

    Allora avevo travisato la battuta ironica ma per tastiera il tono che era passato era un po' sfottente. Io a 24 anni votavo Berlusconi, pensavo che i disoccupati fossero degli svogliati, lavoraro circa 13 ore al giorno (lo faccio anche ora ma solo a volte, ritenevo i comunisti gente del dopoguerra che voleva condividere troppo, ero imprenditore e mi sembrava corretto fare un minimo di nero per concorrere con gli altri, sono arrivato a credere che gli appalti truccati fossero la normalita' e quindi bisoganva adeguarsi, mi son sentito un grande benefattore pagando lo stipendio (non troppo alto) ai miei dipendenti, ho passato notti con il consulente a stabilire che attrezzature comprare e chi me le potesse fatturare in certi modi, a capire se potevo caricare costi in bilancio e altre mille amenita'. Poi mi son cominciato a fare due ragionamenti, mi son rotto del sistema che frequentavo, ho rifiutato di entrare in una "associazione", mi sono messo contro il mio socio che nel torbido adorava sguazzarci (e d io ero il torbido che guidava). Mi sono sentito ad un certo punto di non costruire niente di buono, io avevo l'idea dell'imprenditore illuminato che porta lavoro e che i dipendenti invitano a casa e ringraziano per aver permesso loro di campare una famiglia.....dopo 10 anni di lavoro avevo fatto tutto meno quello. Ho venduto allo squalo n.2 le quote e sono entrato in un mondo diverso come dipendente.....lavoro cn la stessa foga ma ho cambiato prospettiva e visto i limiti delle due parti. Nel frattempo il mio ex amico Silvio ha fatto di tutto per farmi cambiare idea su di lui e son tornato alle origini familiari......sinistra si ma moderato e pratico. Le ideologie mi piacciono poco sia di qua che di la......secondo me ci sono azioni di sinistra e di destra. Oggi di cosa ero a 24 anni non c'e' altro che l'esperienza che mi ha permesso di cambiare...e' la vita.:wink:

    La richiesta che fai e' irrealizzabile davvero, come faccio a mostrarti praticamente come riformerei il sistema tributario o come rilancerei la piccola impresa......sarebbe sempre un discorso da bar nel senso che non potrei mai sapere anche volendo come reperire voci di bilancio o fondi per l'una o l'altra questione.....

    Casomai sarebbe interessante un parere di ON A Friday, cosa pensi tu della questione evasione hai un parere preciso a riguardo? Trovi la tassazione attuale adeguata o ci sapresti indicare aspetti che a te son magari piu' chiari per ragioni professionali o semplice competenza.:mrgreen:
     
  6. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    per un attimo ho temuto che tu mi avessi scritto "ti stimo compagno" :haha

    adesso ho da fare dopo ti rispondo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Questo libro dovrebbe essere il sussidiario di qualsiasi prossimo Ministro dell'Economia.
     
  8. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Qui l'argomento diventa impegnativo:lol:

    Fisco e tasse in Italia....è come parlare di filosofia metafisica ad un tacchino:lol:

    I motivi li avete già mezionati...sono problemi di uso e costume,sicuramente,ma anche di tipo strutturale......l'intervento per il risanamento del debito pubblico,per rimettere in moto,contemporaneamente,la macchina economica nazionale,deve tenere conto ,secondo me, di due iniziative politiche prese rispettivamente dal precedente e dall'attuale governo....

    La tassazione deve essere garantita in maniera sia diretta che indiretta,e soprattutto proporzionata,per tutte le classi socio-economiche...e su questo è tutto ok...

    Ma l'intervento per un risanamento,se è anche di questo che vogliamo parlare,deve partire in maniera dicotomica,per associarlo ad un ripristino "ciclico" dell'economia:

    Da un lato (e mi ricollego all'affermazione di cui sopra),è necessario quindi garantire il gettito,dall'altra però,si deve riorganizzare un sistema che fa acqua da tutte le parti...in Italia,non c'è mai stato un problema di mancanza di fondi (fino ad adesso),bensi sussisteva una problematica paradossalmente opposta...i suddetti capitali investiti nei vari settori,venivano gestiti pessimamente,in maniera disomogenea,e questo ha determinato un costante investimento a "fondo perduto" da parte dello Stato,che non riusciva a risollevare realmente un settore per via della sua improbabile gestione...ecco perchè dall'altra parte è necessaria una ri-amministrazione dei ministeri,della sanità,dell'istruzione etc etc etc....

    Aggiungiamo poi,la necessità di snellire di concerto la terribile macchina burocratica italiana...vergognosamente lenta e inconcludente (fa perdere solo tanti soldi)

    Si intenda,non è un quadro definito,ma solo un'impostazione sulla quale credo sia doveroso partire per risanare un debito crescente,e per,allo stesso tempo,dare una speranza affinchè si instauri una giustizia sociale e "fiscale" dignitosa,nonchè,un'onesto potere d'acquisto per l'italiano medio...
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    seguo
     
  10. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    ecco che mi re-infilo ripartendo dal discorso di OnAF...

    se ho capito bene, Costantino intende dire che la lotta all'evasione nn puo' portare ad una diminuzione delle tasse eprchè il nostro sistema ragiona secondo uno schema nel quale le spese (di stato) sono commisurate alle entrate.

    Quindi se entrassero più soldi, lo stato spenderebbe di più dovendo mantenere le tasse uguali.

    ma posso fare una precisazione?

    se lo stato non spendesse in cavolate ma investisse in cultura, ricerca, istruzione di base, sanità, infrastrutture, servizi ecc???

    per intenderci un modello Finnico-Svedese;

    la le tasse le pagano eccome e pure alte...pero' contano su un parco-servizi utopico per noi...infrastrutture perfette e funzionanti, istruzione, ecologia...

    del resto ogni anno ci viene sbattuto in faccia come siano sempre tra i paesi col tenore di vita migliore.

    A questo punto torno a sostenere la lotta all'evasione.

    non per ridurre le tasse...sono contento di pagare tasse SE (e solo SE) cio' puo' portare ad un miglioramento delle cose sopra elencate.

    Siete sicuri che una vita con tasse basse ma pochi servizi sia un bene?

    magari autostrade peggio di ora e piu care, informazione ancora meno accessibile, servizi irreperibili, sanità a pagamentoe ecc...

    tra i sue modelli io scelgo il "pago le tasse epr avere servizi" , non l'altro.

    certo l'attuale sistema "pago le tasse pochi servizi" no ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    io sarei ben felice di pagare le tasse per avere un servizio adeguato.. non per vederli buttare nel cesso e nelle mani della malavita organizzata..
     
  12. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    quoto.

    ma preferisresti davvero un sistema così a quello americano?
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ci sei stato in paesi come finlandia svezia e norvegia?

    La i servizi funzionano perchè la gente è stata educata a dovere e i mezzi pubblici funzionano, va da se che là non hanno 2/3 macchine per famiglia, a volte una e a volte nemmeno quella.

    Hanno una concezione completamente diversa di vivere, cosa che non potrà mai avvenire nel nostro paese.

    Io sono per il pagare le tasse, ma non mi pare giusto pagare uno sproposito perchè c'è qualcuno che non le paga.

    Di servizi in italia ce ne sono parecchi, molti sono poco sfruttati e sovvenzionati dallo stato, che finisco per essere delle gravi perdite.
     
  14. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    bravo! esatto.. è proprio la mentalità che ci manca in italia..
     
  15. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    quello è poco ma sicuro..ma un sistema ispirato?
     
  16. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ispirare il sistema vuol dire disincentivare l'utilizzo dell'auto a favore dei mezzi pubblici, per fare avvenire ciò devi tassare l'automobilista incentivandolo ad usare i mezzi pubblici.

    In italia fare ciò e come sparare sulla croce rossa in guerra.

    N.B sto solo toccando il discorso trasporti pubblici.
     
  17. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    parlavo di un modello fiscale.

    i servizi da "colpire" si decidono poi...
     
  18. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Su questo non posso dire la mia, non conosco il loro sistema, sò però che in norvegia se non hai i soldi per studiare lo stato di fà un prestito, con il risultato che poi sei incammellato fino a 40 anni abbondanti, e sinceramente non so se questo sia un bene o un male.
     
  19. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    non credo...son prestiti che senza merito e precisione nel dare esami decadono.

    mica ti mantengono a vita...ti portano alla laura in tempi decenti e sostenibili.
     
  20. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    non si può fare una rivoluzione del genere, perchè la gente, io per primo, se mi togli la macchina mi incaxxo come una biscia.. primo perchè è una passione irrinunciabile, secondo perchè mi serve per forza per lavorare, terzo perchè per arrivare sul posto di lavoro non c'è un collegamento diretto con nessun mezzo pubblico che ci impieghi meno di 1.45h

    modificare la mentalità di un paese è impensabile..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina