Fisco e tasse | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog

Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    tutte belle parole di propaganda politica, stesse cose che il governo Prodi, di cui Bersani faceva parte, doveva fare durante il suo mandato ....

    Prodi Prodi :-k:rolleyes: Prodi chi? quello della decurtazione del 30% del compenso dei parlamentari o quello che prima di reintrodurre la tassa sulle successioni e donazioni approfittò per donare ai suoi figli un patrimonio molto consistente? :wink:
     
  2. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    eh già, a parlar bene, in politichese demagogico, si riesce tutti..... basta vedere Vendola stasera ad annozero.... io mi sono un pò rotto delle belle parole: voglio i fatti, e momentaneamente da una parte e dall'altra vedo solo tanti discorsi, e tante belle cosine che saranno finanziate con cosa? ma con l'emersione del nero, ovviamente :mrgreen::mrgreen::mrgreen: che bellezza le manovre finanziarie con risorse ancora da reperire e di difficile reperimento!!! ](*,)](*,)[-X#-o

    bello poi che "qualcuno" si sia fatto vedere a fare il percorso in treno fino a reggio calabria..... eheheheh, ma che non c'eri mai andato prima d'ora??? ah già, dimenticavo che sei solito girare con auto blu ( a proposito ho notato che hanno rinnovato ancora il parco auto.... spiccano delle belle f10...).

    personalmente, credo fortemente che l'esperienza della democrazia rappresentativa abbia terminato il suo corso.... il futuro, per me, sarà una nuova democrazia diretta, gestita attraverso il web.... minori costi, maggior trasparenza e conseguentemente più risorse da impiegare per il nostro stato sociale.... spero ci si arrivi davvero....
     
  3. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Lo sento proporre da molti miei coetanei questo concetto, ma ci credi che non l'ho ancora capito?

    Spiegatemela voi questa gestione nuova e rivoluzionaria attraverso il web perché io sono rimasto indietro.
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    :mrgreen: e adesso Bersani crede che ce ne siamo dimenticati...
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Sinceramente SPERAVO qualcosa di meglio da Vendola... l'avevo seguito con uscite migliori rispetto ieri sera... con tanto di "chiacchiere pseudo-amibientaliste" buttate al vento...........:rolleyes:
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quoto. L'unica parte davvero interessante è stata rappresentata dall'intervento di Grillo. =D>
     
  7. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Una forma vicina all'anarco-fascismo:

    Anarchia perchè non se ne capirebbe più nulla, visto che già internet è abbastanza superficiale, poi la politica in internet...

    Fascismo, perchè alla fin fine ci sarebbe quello che si mette a capo di tutti, un pò con gli spam, un pò con la pubblicità, un pò con la violenza, ed ecco ritornati alle vecchie tribù stile quarto-quinto secolo (a.C.)
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    visto tutto...Vendola non ha detto niente di concreto, anzi secondo me ha fatto uno dei discorsi peggiori della sua vita, sembrava che fosse li ma che non gliene fregasse niente. Porro...che dire mi fa senso con quel suo sorridere fisso di circostanza. Mi sono piaciute le operaie, donne vere.

    Per il resto ieri sera e' stata una puntata un po' povera di contenuti.

    Cmq per la ripresa vera i progetti del Pdl mi sembrano propaganda e basta, penso che di vere ricette per ripartire al momento ne abbia parlato solo Bersani che al momento e' impossibilitato a metterle in atto......ergo siamo al palo come sempre...

    Grillo.....vediamolo per quel che e'.....un comico oratore, dice cose giuste a volte intervallate da parti di puro spettacolo. In ogni caso apprezzo personalmente la nuova realta' politica e il come sta nascendo. Movimento 5 Stelle!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2011
  9. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Eddai però... io lo so che ognuno porta l'acqua al suo mulino, però Tremonti aveva parlato di riforma del fisco.

    Io in quella ci credo come il cane crede nella bontà del suo padrone, per un cambiamento radicale della nostra economia.
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    capisco, il mio ragionamento invece e' frutto personale, penso che quanto emerso finora dal disegno di riforma del Pdl non sia quel che serve al nostro paese. Pur stimando Tremonti credo che non abbia al momento la ricetta giusta per noi. Alcune cose sono condivisibili ma manca parecchio di quel che servirebbe.Tutto qui. Io non sono a favore di un ribaltone di governo pur desiderando che Silvio esca dalla politica vorrei che il mandato politico degli elettori venisse rispettato visto che si puo' fare.

    Pero' farei riforme diverse. Piuttosto tu perche' reputi positive le proposte finora emerse?
     
  11. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io reputo positiva la proposta della riforma del fisco, e globalmente posso considerarmi già prevenuto riguardo Tremonti, nel senso che mi fido di quello che avrebbe intenzione di fare, a prescindere dal capire al cento per cento (non sono un'economista nè ho la testa per comprendere tutti gli effetti di una misura macroeconomica) ciò che delinea.

    Il perchè? Perchè credo ci sia bisogno di smuovere le acque (e non perchè è stato detto da Berlusconi, frustata o no, serviva da prima che lo dicesse).

    Ora per smuovere le acque, e per non prosciugare il laghetto (già sporco e mezzo inquinato, oltreché vistosamente ridotto rispetto a qualche anno fa), credo che l'unica soluzione fattibile (a parte quella di svalutare un bel pò l'euro, favorendo un pò di inflazione e di esportazione, e poi abbassando gradualmente la pressione fiscale) sia quella di portare a compimento una riforma fiscale che semplifichi tutte i tributi, li accorpi, quelli più piccoli, li cataloghi insomma in maniera più definita.

    Se ne certifichi la riscossione, quindi, semplificando, si limitano le scappatoie dei commercialisti, i cavilli e le leggine per poterne uscire fuori.

    Questa è la tassa, questa è la legge, e va rispettata.

    Ulteriori proposte pro-spesa pubblica sono, al giorno d'oggi, a mio avviso, inaccettabili. Piuttosto spero la situazione vada migliorando da qui al 2015-2016, quando i posti di molti dipendenti pubblici non potranno essere sostituiti, per le limitazioni imposte oggi (mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo degli insegnanti), e allora potremmo alleggerire questa enorme pressione oggi in atto.

    Inoltre, un tasto dolente sul quale vorrei che si facesse qualcosa, sono le pensioni.

    Oggi il 15% circa della spesa pubblica se ne va nelle pensioni, che sono una manna dal cielo, sono il giusto contributo (e meritatissimo, per carità) per chi ha lavorato e si è fatto il mazzo per quaranta e più anni, e ha rimesso la sua fiducia nelle casse dello Stato.

    Ma proprio per questo, la fiducia nelle casse dello Stato, oggi sarebbe il caso di razionalizzare questa spesa... bella parola razionalizzare: incentivare fondi pensionistici privati, adeguare il livello della pensione ai livelli di speranza di vita che abbiamo in Italia (tra i più alti al mondo), in modo da avere un quadro della spesa più rivolto appunto alla voce 'spesa', e non a quello di 'elargizione'.
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    i punti toccati da Tremonti che anche io stimo per il suo rigore, sono condivisibili ma se venissero attuati con la formula che io ho inteso credo che porterebbero l'Italia ancora una volta a puntare sulle grandi imprese affossando la medio piccola, quella che Bersani intende parlando di idraulici. Questo lo reputo sbagliato. Siamo un popolo di manifatture, di artigiani e non di colossi industriali che ci vogliono ma non sono la via per rilanciare l'economia. Difendiamo i piccoli rendendoli concorrenziali, rilanciamo gli imprenditori che davvero fanno impresa con sgravi a chi fa economia reale, combattiamo rendendola meno interessante la speculazione. L'abbattimento della pressione fiscale detto cosi' semplicemente come da programma PDL e' attualmenet solo uno slogan vuoto. Basta pensare al federalismo municipale.....tassare gli immobili produttivi in un momento come questo che senso ha? Tassami la seconda terza e quarta casa ma non toccare gli immobili produttivi che gia' le imrpese piccole sono in crisi.....ecco la patrimoniale nascosta del Pdl che tanto ci tiene ad additare la sinistra. Aggiungi che bersani vuole calare drasticamente il numero dei parlamentari & co e variarne il compenso e la pensione.....ripeto attualmente sono in sintonia con il Pd per la politica economica....la cosa che mi stranisce e' che il programma della sinistra moderata sembra piu' a destra di quello del pdl......vacci a capire.??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2011
  13. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Beh, quando io penso a fisco più semplice, penso a una proposta che sia per il 90% delle imprese (appunto, come hai detto tu, quelle medio-piccole) e non per il restante 10.

    (D'altronde, nasce una grande impresa se prima si riesce a dare fiato a quelle medio-piccole, che si ingrandiscono).
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    esatto, oltretutto ai nostri giorni le grandi imprese hanno la fissa di spostare in paesi emergenti la produzione, le medio piccole non lo fanno e percorrono altre strade ad esempio la ricerca di nuovi prodotti o la distinzione in termini qualitativi.....eppure mi sembra che non sia un concetto cosi' ostico e oltretutto dovrebbe essere compatibilissimo con una agenda ideologicamente di centro destra......ma che cavolo!!](*,)
     
  15. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.054
    5.146
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Non mi lascia reppare...:rolleyes:
     
  16. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Mandare ancora di più in collasso il sistema. Concordo con quello che dici.
     
  17. volantenero

    volantenero Kartista

    125
    3
    3 Gennaio 2011
    Reputazione:
    88
    M3 E92 2011
    Questa cosa è meno sconcertante di un altro fatto :

    Adesso stanno racimolando un sacco di soldi dall'evasione ... ma un sacco di soldi davvero !

    Ed a noi , popolo Italiano onesto , cosa è cambiato ?

    NIENTE .

    Quindi anche recuperassero tutti i 270 mld di euro, sono sicuro che a noi non cambierebbe una virgola . [-X
     
  18. volantenero

    volantenero Kartista

    125
    3
    3 Gennaio 2011
    Reputazione:
    88
    M3 E92 2011
    Te lo spiego io : una azienda piccola vorrebbe ampliarsi e costruire un nuovo capannone in un terreno che ha già ... ma non lo fa perchè è stufa di pagare l'affitto sulle sue cose .

    Pensateci un attimo : una azienda produce e paga le tasse . Con i soldi rimasti quindi già tassati , costruisce un immobile . Poi deve pagare le tasse su quello che ha comprato con soldi tassati . A me pare uan stupidaggine .

    Il risultato comunque è che la gente prima di costruire ci pensa due o tre volte .

    Anche perchè ... supponiamo che una famiglia , titolare di un azienda , decida di smettere l'attività . Il capannone costruito bisogna raderlo al suolo perchè altrimenti non è possibile racimolare i soldi per pagare l'ICI : ma vi rendete conto ?
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    appunto.....mi sembra che sul finale questo governo abbia person del tutto la bussola.....mah!:-k
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    A coloro che propongono una riduzione della fiscalità viene risposto spesso (sempre) che tale manovra sarebbe inopportuna, anzi impossibile, perché dobbiamo sopportare il peso di uno spaventoso debito pubblico.

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=207179

    Da cosa è determinato questo macigno? Essenzialmente da due fattori, spesa pubblica e spesa per interessi.

    Poiché il problema del debito pubblico non è nella sua grandezza ma sta nel rapporto con la ricchezza prodotta nel Paese, le aree su cui intervenire sono dunque tre con una precisazione; ossia che la spesa per interessi non è direttamente controllabile ma dipende da dinamiche di mercato. I tassi sul debito dipendono dalla sostenibilità dello stesso.

    Ecco allora che quello che appare come un cane che si morde la coda, può diventare un circolo virtuoso. Congelare la crescita della spesa pubblica ridurrebbe in modo significativo il rapporto debito/pil. Dare stimolo alla ricchezza attraverso la leva fiscale accelererebbe questo processo.

    Ristabilendo un rapporto corretto diminuirebbe anche la spesa per interessi.

    Contrariamente a quello che generalmente si pensa, il deterioramento dei conti pubblici non è stato un fenomeno lento, bensì repentino. Ad inizio 1980 il rapporto debito/pil era intorno al 50%. Alla fine del decennio si era raddoppiato.

    Con altrettanta velocità potrebbe tornare sotto quota 100 attraverso una semplicediligence di bilancio, alla faccia di chi vuole imporre la patrimoniale.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina